
Il monitor Philips 222B1TC adotta l’evoluta tecnologia Advanced In-Cell Touch e offre una diagonale da 22” per la collaborazione attiva in differenti contesti.
Questo display si distingue per la reattività del sistema touch, per l’elevata luminosità e per la disponibilità di un corpo compatto con supporto estensibile, facile da orientare (Philips SmartStand).
Il pannello LCD IPS vanta un’area visibile effettiva di 21,5” e adotta un sistema di retroilluminazione a LED bianchi capace di raggiungere le 250 cd/mq, per una luminosità generale di buon livello. La matrice Full HD mette a disposizione una risoluzione massima di 1.920×1.080 pixel con una frequenza di refresh di 75 Hz, idonea alla maggior parte degli impieghi business.
Il grado di dettaglio generale è sufficiente per l’uso in ambienti lavorativi, nelle scuole e nel retail, con una densità di pixel di 102 PPI e un pixel pitch di 0,247 mm.
Pur adottando una finitura antiriflesso 3H con opacità del 25%, questo monitor Philips vanta colori intensi e brillanti, in virtù del contrasto tipico di 1.000:1 e del supporto SmartContrast, capace di estendere la gamma sino a 50 milioni a 1. Lavorando con un elevato grado di contrasto è possibile beneficiare di un angolo di visione di 178° su entrambi gli assi, ideale nelle situazione di accesso multiplo al pannello touch, per esempio durante una lezione in classe, oppure in negozio, durante la consultazione di servizi e portali da parte di clienti e commessi.
Philips 222B1TC, “a tutto touch”
L’aspetto peculiare di questo monitor Philips è certamente il supporto touch, che ne permette l’impiego in molteplici scenari d’uso. L’azienda inserisce questo modello nella serie SmoothTouch, che impiega la tecnologia capacitiva Projected a 10 punti tattili. Si tratta dell’evoluzione più recente offerta su display di grandi dimensioni e consente di raggiungere un grado d’interazione particolarmente elevato. È possibile toccare lo schermo in più punti contemporaneamente senza influenzare le altre selezioni attive. Il rilevamento del tocco è preciso e puntuale, è persino possibile disegnare e interagire con software e app creative, particolarmente apprezzate negli ambienti scolastici.
Per poter funzionare, il monitor si interfaccia al PC tramite un input video a scelta, tra VGA, HDMI e Display Port. Lo scambio dati bidirezionale avviene però tramite USB. Il funzionamento è garantito in ambienti Windows 7 e successivi: una volta connesso il display, il sistema è in grado di scaricare i driver opportuni e di riconoscere le funzionalità touch in pochi istanti. Per qualsiasi evenienza, il CD a corredo include una versione stabile dei driver e il manuale.
L’hub USB 3.2 incorpora tre porte tipo-A, di cui una con capacità di ricarica rapida. Si tratta di una interessante funzionalità capace di migliorare la produttività giornaliera. Consente infatti di connettere rapidamente al PC strumenti di lavoro di uso frequente come: mouse, tastiera, lettori di impronte, cuffie/microfono e molto altro ancora.
La sezione audio è sincronizzata direttamente tramite HDMI e DP o, in alternativa, tramite ingresso mini-jack, ideale per collegare il PC o altre sorgenti audio analogiche. I due diffusori da 2 W ciascuno consentono la riproduzione dei suoni di sistema ma si sono dimostrati decisamente poco potenti e inadatti a un uso multimediale. È un peccato, soprattutto in considerazione dei possibili impieghi del display (scuola, formazione, entertainment).
Test e usabilità
Durante l’uso abbiamo provato il monitor Philips in ambiente Windows 11 Pro. L’installazione è immediata, alla portata di chiunque. La qualità di immagine è di buon livello, sicuramente in linea con le aspettative per il tipo di dispositivo e il target utente. Video e foto riportano colori fedeli e accesi, le sequenze con differente cadenza sono riprodotte in modo stabile, senza artefatti o lag.
Il supporto flicker free e l’ottimizzazione Philips SmartImage consentono di riprodurre immagini stabili e definite per lunghi periodi. Questo modello incorpora la funzione LowBlue Mode, pensata per ridurre l’affaticamento visivo dovuto all’emissione dei raggi di luce blu a onde corte dei display a LED. La tecnologia Philips LowBlue Mode utilizza un algoritmo software intelligente che può essere abilitato in qualsiasi momento.
Grazie alla struttura a “z” del supporto SmartStand è possibile inclinare il pannello a piacimento. L’altezza complessiva offerta è compresa tra 184 mm e 85 mm, con un grado di inclinazione tra -5 e 90 gradi e un angolo tra 0 e 70 gradi per quando riguarda il supporto ripiegabile.
Comfort e consumi
L’uso generale è fluido e piacevole. Il sistema touch è preciso e solo raramente ha mostrato lievi imprecisioni. Può dunque essere usato per scrivere, firmare, disegnare, oppure solo per selezionare aree definite durante l’esecuzione di giochi, software, app e programmi predisposti per sistemi touch. Abilitando la tastiera virtuale di Windows è possibile effettuare il login, digitare ricerche e testi veloci senza troppa difficoltà.
Sul fronte consumi, il 222B1TC incorpora uno switch fisico per lo spegnimento generale. Ciò determina un assorbimento nullo quando il monitor non è in uso. Lasciando lo switch acceso, il consumo è molto contenuto, solo 0,34 W. Adottando parametri di luminosità e contrasto nella media abbiamo registrare un assorbimento tipico di circa 13 W e picchi fino a quasi 16 W (impostando luminosità e contrasto al massimo).
Nel complesso, questo monitor Philips mantiene la promessa di una interazione facilitata attraverso le dita. L’ergonomia della struttura lo rende adatto a ogni tipo di ripiano a disposizione. La finitura del pannello è robusta e può sopportare qualche “maltrattamento di troppo”, per esempio in ambiente scolastico, in presenza di bambini. Il prezzo è allineato alle alternative presenti sul mercato ed è giustificato dal supporto touch esteso e dalla elevata qualità costruttiva.
Punteggio
89
su 100
PRO
Struttura solida e facilmente orientabile; buona qualità generale; hub USB; facile da installare; touch affidabile.
CONTRO
Diffusori poco potenti.
Produttore | Philips |
---|---|
Modello | 222B1TC/00 |
Sito web | www.philips.com |
Prezzo (IVA inclusa) | Euro 299,00 |
Dimensioni | 489 x 384 x 227 mm (altezza massima piedistallo) / 489 x 294 x 52 mm (senza piedistallo) |
Peso | 6,13 Kg |
Diagonale / Risoluzione | 21,5″ – 16:9 / 1.920×1.080 pixel @ 75 Hz |
---|---|
Pannello / Retroilluminazione | LCD IPS / W-LED |
Luminosità / Contrasto | 300 cd/m2 / 1.000:1 (tipico) + SmartContrast 50.000.000:1 |
Pixel Pitch | 0,24795 x 0,24795 mm |
Angolo di visuale | Orizzontale: 178° / Verticale: 178° (CR superiore a 10) |
Ingressi video | 1x DisplayPort 1.2 / 1x HDMI 1.4 / 1x VGA / 1x USB-C 3.2 Gen1 x1 (upstream) |
Connessioni audio | Ingresso audio / Uscita audio cuffie |
hub USB | sì / 3x USB 3.2 (una con ricarica rapida) |
Altre interfacce | no |
Diffusori | sì / 2 W x2 |
Compatibilità | Plug&Play / DCC CI / sRGB / Windows 10 / 8.1 / 8 / 7 |
Sostenibilità | Ambientale ed energetica: RoHS / EnergyStar 8.0 / TCO Edge / EPEAT – Materiali della confezione riciclabili: 100 % – Sostanze specifiche: Senza mercurio – Rivestimento privo di PVC e BFR |
Conformità | CB / SEMKO / TUV/GS / TUV Ergo / CU-EAC / UEE RoHS / Marchio CE / ICES-003 / FCC Class B / Certificazione TUV Eye Comfort |
Consumo energetico | Modalità ECO: 10,5 W / Modalità operativa: 13,1 W / Modalità Stand-By: 0,3 W / OFF: 0 W |