Creatività, tecnologia AI e visione: a Milano debutta la startup Make it REAL

La solidità del progetto ha portato alla chiusura di un round pre-seed da 500.000 euro, con una valutazione post-money di 3 milioni.

creatività

Da un’idea di Simone Grossi e Samuele Bandera, nasce la startup Make it REAL che trasforma la creatività e velocizza il modo in cui la fashion industry produce contenuti e immagini. In un mercato sempre più competitivo, i brand devono distinguersi con immagini di qualità, continue e originali. Da qui prende vita l’intuizione di Simone Grossi e Samuele Bandera, che nella capitale mondiale della moda hanno presentato una realtà capace di rispondere a una domanda concreta. E cioè: come rendere la produzione di immagini dieci volte più veloce, più creativa e più accessibile.

Make it REAL: quando l’AI è al servizio della moda

Simone Grossi, CEO e co-founder
Il nostro obiettivo era rispondere a un’esigenza reale della fashion industry. Con l’aumento degli investimenti in advertising cresce anche la necessità di contenuti, e i metodi tradizionali non sempre riescono a far fronte a queste esigenze. Con Make It REAL abbiamo sviluppato un software che integra l’intelligenza artificiale. A partire da una semplice foto del capo, è in grado di replicarlo fedelmente e generare shooting fotografici virtuali dove nulla è reale, se non il prodotto del brand.

Creatività, tecnologia AI e visione

Una sola immagine dunque di un abito o di un accessorio diventa la chiave per generare campagne complete. Con modelli e modelle di qualsiasi età, etnia o fisicità e in location scelte ovunque nel mondo. In altre parole, un vestito può sfilare davanti alla Tour Eiffel, mentre un paio di occhiali brillare su uno yacht a Portofino, il tutto senza spostare né prodotti né troupe.

creatività

Alla base una piattaforma affidabile e scalabile

Per trasformare la visione in realtà, Grossi e Bandera hanno costruito un team di AI engineer e sviluppatori capaci di portare sul mercato una piattaforma affidabile e scalabile. I risultati iniziali hanno suscitato l’interesse di brand di rilievo internazionale nel settore moda, che hanno già cominciato ad adottare Make It REAL per le loro campagne, dimostrando l’efficacia della tecnologia sul campo.

Simone Grossi, CEO e co-founder
Grazie alla funzionalità ‘Reference to image’, il brand può ottenere il risultato fotografico desiderato. Inoltre, il sistema segue un binario preciso generando contenuti talmente realistici da riprodurre fedelmente tessuti, riflessi naturali e vestibilità dei capi. Superando in molti casi la qualità degli shooting tradizionali.

La solidità del progetto ha portato alla chiusura di un round pre-seed da 500.000 euro, con una valutazione post-money di 3 milioni, sostenuto da venture capital. Oltre che da un investitore legato a una delle più importanti famiglie della moda italiana.

Creatività, tecnologia AI e visione – Due soluzioni per il lancio di Make it REAL sul mercato

Oggi Make It REAL debutta ufficialmente sul mercato con due soluzioni. La prima è AI Studio, che sostituisce lo shooting fotografico tradizionale con contenuti iperrealistici per campagne pubblicitarie. Mentre Digital Lookbook è progettata per gli e-commerce, con modelli AI personalizzabili in base a etnia, età e fisicità per garantire inclusività e personalizzazione.

Simone Gross
Brand e consumatori si aspettano velocità, inclusività e sostenibilità. La nostra sfida è dimostrare che grazie all’AI la moda può essere tutte e tre le cose insieme.