
Per le PMI, la manutenzione puntuale degli impianti antincendio rappresenta un obbligo di legge ma anche un pilastro per garantire la continuità operativa.
L’attività di manutenzione dell’impiantistica antincendio è spesso affidata a processi manuali, documentazione cartacea e interventi non sistematici, che espongono l’impresa a rischi operativi e sanzioni. Le imprese dovrebbero rivolgersi ed affidarsi a manutentori specializzati che, a loro volta, devono utilizzare strumenti digitali avanzati per garantire tracciabilità, efficienza e conformità normativa.
Impianti antincendio – Obblighi e criticità per le PMI
Secondo la normativa vigente (D.Lgs. 81/08, D.M. 3 settembre 2021 e norme UNI 9994-1:2023), ogni azienda è tenuta a garantire la manutenzione regolare e documentata di tutti i presidi antincendio presenti nei propri locali. Parliamo di estintori portatili e carrellati, idranti, naspi e cassette antincendio, porte tagliafuoco e uscite di emergenza, sistemi di rivelazione e spegnimento incendi, lampade di emergenza, DPI, autorespiratori e sistemi sprinkler.
Omettere o gestire in modo inefficiente queste attività può comportare sanzioni, responsabilità civili e penali, e gravi danni in caso di incidente.
Il problema che le aziende devono affrontare è il mantenimento del controllo degli impianti di sicurezza e antincendio aggiornato e preciso su ogni dispositivo. Il compito può diventare estremamente complesso senza l’ausilio di strumenti tecnologici dedicati.
L’evoluzione digitale dei manutentori: il caso Arca Evolution
Per affrontare queste complessità, i manutentori professionali si affidano a soluzioni digitali come Arca Evolution di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia, un gestionale verticale completo e modulare, sviluppato per digitalizzare ogni fase della manutenzione antincendio, dalla produzione all’ufficio.
Il verticale di Arca Evolution, un sistema all-in-one per i professionisti della sicurezza, permette la gestione completa degli impianti, l’identificazione tramite QR code, la compilazione digitale dei rapportini, la pianificazione automatica degli interventi (ordinari e straordinari) e l’invio diretto dei dati al gestionale aziendale, che può sempre essere Arca Evolution di Wolters Kluwer Tax & Accounting, in modo perfettamente integrabile.
Mobilità e immediatezza
I tecnici lavorano direttamente sul campo tramite app (anche offline), con accesso a checklist personalizzate, planimetrie interattive e moduli di preventivazione immediata per eventuali anomalie rilevate. I dati vengono sincronizzati in tempo reale, riducendo drasticamente il rischio di errori e perdite informative.
Il controllo per le aziende è centralizzato. Dal back-office, è possibile gestire i contratti, le fatturazioni automatiche, le statistiche personalizzate, i materiali presenti sui furgoni, la cronologia degli interventi, e persino concedere ai clienti l’accesso a un’area riservata online per verificare lo stato delle manutenzioni.
I vantaggi per le PMI (e per chi le supporta nella manutenzione)
Affidarsi a manutentori che usano strumenti come la soluzione specializzata di Arca Evolution significa per le PMI ottenere la massima trasparenza sulla gestione della sicurezza antincendio. Con la documentazione sempre aggiornata, utile per ispezioni e certificazioni, gli interventi diventano più rapidi e tracciabili, anche in caso di emergenze o anomalie.
La digitalizzazione consente la pianificazione automatica che elimina il rischio di dimenticanze garantendo anche il controllo dei costi grazie a una gestione contrattuale e consuntiva accurata.
La sicurezza passa anche per l’innovazione digitale
In un contesto in cui le normative sono sempre più stringenti e i rischi sempre meno tollerabili, le PMI non possono più permettersi una gestione tradizionale della manutenzione antincendio. La tecnologia, oggi alla portata anche delle realtà più piccole, rappresenta la chiave per unire conformità, efficienza operativa e riduzione dei costi.
Scegliere manutentori aggiornati, dotati di strumenti digitali come questa soluzione verticale magari integrata con il gestionale Arca Evolution di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia, significa investire in un ecosistema di sicurezza integrato, reattivo e sostenibile. Perché la protezione, in azienda, comincia sempre dalla prevenzione.