Sicurezza e gestione allarmi, intervistiamo Antonio Cuccurullo

AddSecure si impegna a migliorare continuamente la sicurezza e la qualità dei propri prodotti e le relazioni con i clienti.

sicurezza

Antonio Cuccurullo, Country Sales Leader per l’Italia di AddSecure, ci spiega cosa vuole dire realizzare soluzioni di sicurezza, monitoraggio e gestione allarmi.

– Come si posiziona AddSecure, oggi, a livello italiano e globale?

AddSecure è un fornitore leader in Europa di connettività IoT e di soluzioni end-to-end sicure. La nostra mission è quella di creare un mondo più sicuro e più smart, che stiamo perseguendo insieme a oltre 70.000 clienti e con oltre 700.000 connessioni attivate in Europa e nel mondo. Siamo un’azienda innovativa con radici in Svezia e Norvegia e con una chiara strategia di crescita ed espansione. La nostra ambizione è quella di creare valore finanziario a lungo termine senza scendere a compromessi a livello di rispetto dell’ambiente e dei valori sociali.

– Quali mercati andate a indirizzare in Italia? Quali osservatori privilegiati, potete dirci come si sta muovendo il Vs segmento di competenza?

Il mercato principale in cui siamo attivi in Italia è attualmente quello soluzioni per la trasmissione di allarmi antincendio/antintrusione over IP, un settore altamente regolamentato ed esigente per quanto riguarda le conformità. Dal momento del nostro arrivo in Italia a oggi, abbiamo assistito a un forte sviluppo del mercato e visto l’ingresso di diversi nuovi attori. Questo conferma l’elevato potenziale del settore antincendio, dove crediamo che le soluzioni e i prodotti over IP di AddSecure siano in grado di offrire i più elevati standard di sicurezza, oltre a tutte le certificazioni che la specifica normativa richiede.

allarme

– AddSecure, quali sono i tratti distintivi del Vs offering?

Le soluzioni AddSecure per la trasmissione di allarmi antincendio/antintrusione over IP possono essere considerate “universali”, in quanto possono funzionare con qualsiasi centrale di allarme e sono certificate in conformità alle più stringenti normative vigenti; inoltre, il collaudato metodo di comunicazione end-to-end tra i trasmettitori di allarme e le centrali di monitoraggio (ARC) rende queste soluzioni ideali anche per le trasmissioni di allarmi critici.

L’affidabilità è d’obbligo e la suite software denominata ISA-4, che è parte delle soluzioni AddSecure per la trasmissione degli allarmi, permette di verificare in modo semplice e chiaro le prestazioni e i livelli di disponibilità dei singoli terminali, fornendo statistiche in forma grafica, percentuali di disponibilità del servizio, tempi di trasmissione degli allarmi e reportistica.
In questo modo il percorso di trasmissione degli allarmi viene costantemente monitorato, come richiesto dalla normativa e dai protocolli operativi delle moderne centrali di ricezione allarmi.

Il supporto per il 4G, insieme a un processore a elevate prestazioni in grado di garantire elevata velocità nelle comunicazioni, rendono già oggi i terminali di trasmissione allarmi di AddSecure a prova di futuro, nonché pronti a supportare l’evoluzione delle reti mobili 2G/3G e a convertire la vecchia trasmissione analogica PSTN in comunicazione digitale su IP.

– Affidabilità ed efficacia sono aspetti cruciali per tutti i possibili ambienti operativi. Come declinate il rispetto delle normative vigenti in rapporto ai due indicatori citati?

AddSecure s’impegna a migliorare continuamente la sicurezza e la qualità dei propri prodotti e le relazioni con i clienti, nonché presta una particolare attenzione a quello che è il proprio impatto ambientale, nel pieno rispetto delle normative del nostro settore. Il nostro sistema di gestione copre tutte le attività e certifica che i processi soddisfino tutti gli standard internazionali.

Il sistema di gestione di AddSecure è, infatti, certificato secondo gli standard ISO 9001, 14001 e 27001.

allarme

I nostri due prodotti chiave per l’Italia sono le serie di comunicatori IP IRIS-4 e DALM3000. Questi terminali over IP sono tra le poche soluzioni di trasmissione degli allarmi presenti sul mercato ad essere conformi anche alle norme CEI EN 50136-1 e CEI EN 50136-2, oltre che alla UNI EN 54-21.

L’utilizzo di una soluzione certificata per la segnalazione degli allarmi garantisce la conformità del sistema ai più severi standard europei. La norma europea UNI EN 54-21, insieme agli standard in essa contenuti, specifica i requisiti dei dispositivi di trasmissione. In particolare, la norma EN 50136-1 fornisce le linee guida per le prestazioni, l’affidabilità e la sicurezza dei sistemi e delle reti di trasmissione degli allarmi, compresi i requisiti per il reporting, l’archiviazione dei dati e per poter verificare le prestazioni dei sistemi nel tempo.

– Sicurezza e gestione allarmi: ci può raccontare un caso italiano di attività svolte per conto di un cliente di rilievo?

AddSecure garantisce sempre pieno supporto ai propri distributori, nonché agli installatori ed agli utenti finali coinvolti nei singoli progetti.
Ad esempio, per un progetto importante con una nota catena della GD con alcune centinaia di punti vendita è stato fatto un ottimo lavoro di squadra insieme al fornitore dei sistemi di allarme, agli installatori, ai manutentori e al cliente, al fine d’impostare la migliore soluzione possibile, compreso il software di gestione allarmi presso la sala di controllo del cliente, implementando una soluzione end-to-end di successo. In sintesi, AddSecure svolge un ruolo da “collante” proattivo tra tutte le parti coinvolte nei progetti basati sulle proprie soluzioni di trasmissione allarme over IP.