E4 Computer Engineering sponsor del RISC-V Summit Europe 2025

La comunità RISC-V condivide gli investimenti tecnici e contribuisce a delineare il futuro strategico dell’architettura.

E4 Computer Engineering

Tra gli sponsor del RISC-V Summit Europe 2025, E4 Computer Engineering condivide progetti e innovazioni tecnologiche relativi ai processori del futuro con la community riunita a Parigi. L’evento, che si è tenuto dal 12 al 15 maggio, promuove anche diverse occasioni di confronto e consente di esplorare le applicazioni commerciali e di ricerca. A Parigi la comunità RISC-V globale (che comprende gruppi tecnici, industriali, di dominio, di ecosistema e di interesse speciale che definiscono le specifiche dell’architettura) si riunisce per condividere le scoperte tecnologiche, le pietre miliari del settore e i casi di studio. In questo contesto, E4 ha illustrato progetti e iniziative europee nella progettazione e realizzazione di processori di prossima generazione basati su architettura RISC-V open source.

Il coordinamento di E4 Computer Engineering per il Work Package 1

In particolare gli esperti di E4 hanno approfondito gli aspetti legati ad alcuni progetti. Come Isolde, il cui obiettivo principale è contribuire all’unificazione e al miglioramento di un ecosistema per un’architettura RISC-V open-source, specialmente nell’ambito dell’embedded HPC. Inoltre permette di creare una capacità di progettazione innovativa nell’industria microelettronica europea. Tale obiettivo verrà raggiunto grazie all’implementazione di sistemi e piattaforme di elaborazione ad alte prestazioni basate su RISC-V e alla loro applicazione su specifici settori chiave a livello europeo (automotive, spazio e IoT).

Il supporto più giusto

Verrà fornito un supporto open-source di livello industriale per lo sviluppo, la manutenzione e la verifica, ospitato su server localizzati in Europa. Questo per contribuire alla sovranità digitale europea supportata dal progetto. E4 si occupa di coordinare il Work Package 1 su requisiti e specifiche e contribuisce inoltre a implementazione e testing del dimostratore spaziale.

Definire una strategia europea

Scopo del progetto Tristan è di espandere, far progredire e industrializzare l’ecosistema RISC-V europeo, in modo che sia in grado di competere con le alternative commerciali e proprietarie esistenti. A tal fine si farà leva sulla comunità Open-Source per definire una strategia europea riguardo ai progetti basati su RISC-V. E4 si occupa di sviluppare un dimostratore basato su FPGA commerciale e un chip di prova. E4 prevede di industrializzare e rendere disponibile come soluzione standard una versione successiva del prototipo industriale sviluppato nel progetto.

Un ecosistema oramai maturo

Nel progetto Siren si realizzerà un prototipo per attività di training e inferenza che permetterà di valutarne le prestazioni. Questo per dimostrare che l’ecosistema RISC-V è sufficientemente maturo per attività di inferenza su carichi di lavoro impegnativi. Oltre a sviluppare e mettere a disposizione software sotto la supervisione di EXAMON. Ovvero lo strumento sviluppato da E4 e Unibo per un monitoraggio preciso di super-calcolatori fino alla scala dell’exaflops. E4 si occuperà della realizzazione dell’intero progetto.

L’impegno di E4 Computer Engineering nei progetti Future e RISC-V4ASTRO

Con il progetto Future si punta a realizzare un cluster con processori COTS RISC-V con capacità di elaborazione in doppia/mista precisione, Una soluzione in grado di supportare, attraverso l’interfaccia PCIe, dispositivi ethernet e/o infiniband e acceleratori come FPGA o Unità di Accelerazione basata su RISC-V commercialmente disponibili e il corredo software di sistema. E4 si occuperà della selezione del processore, co-integrazione dei nodi con i dispositivi di accelerazione, con l’interfaccia di rete ad alta velocità.

Le nuove soluzioni

Oltre che dell’installazione del software EXAMON, dell’ottimizzazione ed esecuzione degli applicativi di testing. Infine RISC-V4ASTRO mira a investigare nuove soluzioni hardware/software per migliorare la conoscenza dell’astrofisica delle sorgenti di onde gravitazionali. E questo non solo per gli esperimenti presenti (e.g., LIGO-Virgo-KAGRA) ma anche per quelli futuri. E4 fornirà supporto per la gestione delle infrastrutture tecnologiche ed eseguirà le attività di benchmarking e porting.

Più libertà di progettazione

Giordano Mancini, CTO di E4 Computer Engineering
RISC-V sta definendo il futuro dell’informatica aperta, offrendo una libertà di innovazione senza precedenti. Più di 13 miliardi di core RISC-V sono stati distribuiti. Alimentando così innovazioni in molteplici settori, dall’AI all’automotive, ai data center, all’aerospace. La comunità RISC-V condivide gli investimenti tecnici e contribuisce a delineare il futuro strategico dell’architettura. Così che tutti possano creare più rapidamente, godere di un nuovo livello di libertà di progettazione e ridurre sostanzialmente i costi dell’innovazione. Chiunque, ovunque, può beneficiare di questi contributi.