![e-commerce Simone-Mancini,-fondatore-e-CEO-di-Scalapay- e-commerce](https://i0.wp.com/techfromthenet.it/wp-content/uploads/2025/02/e-commerce-Simone-Mancini-fondatore-e-CEO-di-Scalapay-.jpg?fit=740%2C493&ssl=1)
Secondo una ricerca Scalapay , personalizzazione, affidabilità, trasparenza sui pagamenti, equilibrio tra innovazione e contatto umano e consegne rapide sono tra le macro tendenze 2025 dell’e-commerce. Per Scalapay, l’AI ricoprirà un ruolo rilevante nella guida agli acquisti: il 40% degli utenti si dichiara disposto ad accettare la raccomandazione di un prodotto dal proprio assistente AI. La stessa percentuale vorrebbe affidarsi all’intelligenza artificiale per automatizzare e velocizzare lo shopping quotidiano, il 34% comprerebbe un prodotto o un servizio scelto unicamente tramite realtà virtuale. La privacy è fondamentale con quasi il 79% dei consumatori che la cita, insieme alla trasparenza, tra i timori principali per gli acquisti online. Mentre il 72% si sente a rischio per la raccolta impropria di dati sensibili.
Alla ricerca di esperienze di acquisto più personalizzate
Questi numeri delineano un quadro chiaro delle aspettative dei consumatori nel 2025 e delle sfide che i brand dovranno affrontare per rimanere competitivi, a iniziare dalla rivoluzione dell’intelligenza artificiale. E poi la creazione della fiducia nell’era delle truffe digitali, il superamento dell’eccesso di contenuti insieme alla creazione di connessioni autentiche, i finanziamenti a breve termine, la richiesta di consegne rapidissime. La rivoluzione del “voglio esattamente questo”: dalla personalizzazione AI-Driven al voice commerce. I consumatori cercano esperienze di acquisto sempre più personalizzate che eliminino la fatica decisionale e rendano la scoperta dei prodotti semplice e intuitiva.
E-commerce – Cosa succede nel 2025
Nel 2025, l’80% dei consumatori afferma che l’insoddisfazione legata alle ricerche online rappresenta un ostacolo per finalizzare l’acquisto. Inoltre, il 74% afferma di non portare a termine un acquisto online a causa dell’eccessiva quantità di prodotti tra i quali scegliere. La personalizzazione dinamica guiderà questa trasformazione, riducendo il tempo medio speso per la ricerca di un prodotto.
Per Scalapay la fiducia diventa la valuta più preziosa
e-commerce – Essere credibili nell’era delle truffe. In un’epoca in cui le frodi online sono in aumento, la fiducia rappresenta una priorità assoluta per i consumatori, con il 39% degli utenti che dichiara di aver letto recensioni online di prodotti contraffatti. Il 60% dichiara di analizzare attentamente i contenuti online, mettendone fortemente in discussione l’autenticità. I consumatori oggi richiedono piattaforme trasparenti, recensioni verificate e garanzie solide per assicurarsi che ordini e prenotazioni siano sicuri e che la loro esperienza sia priva di stress. La fiducia diventa la valuta più preziosa e i brand devono adottare strategie trasparenti e investire in tecnologie di protezione dei dati per vincere la sfida della credibilità e rafforzare la relazione con i propri clienti.
Superare il sovraccarico di contenuti e creare connessioni autentiche
Nel panorama digitale, i consumatori sono bombardati dai contenuti, ma la loro attenzione è sempre più orientata verso messaggi considerati autentici e rilevanti. L’80% dichiara di sentirsi sopraffatto dalla quantità di contenuti digitali, il 68% è più propenso a interagire con brand che offrono messaggi educativi tramite video o blog. I brand di successo saranno quelli capaci di creare connessioni emozionali, migliorando sensibilmente il tasso di fidelizzazione del cliente.
E-commerce – Finanziamenti a breve termine e pagamenti invisibili
La semplicità e la velocità del processo di pagamento stanno diventando fattori chiave per migliorare l’esperienza del cliente. Le soluzioni di pagamento invisibili stanno accelerando il checkout. Il 44% dei consumatori dichiara di controllare se i sistemi di pagamento Buy Now Pay Later (BNPL) sono disponibili sul sito sul quale stanno facendo acquisti. Il 54% si dichiara scoraggiato dal completare l’acquisto online su piattaforme che accettano unicamente carta di debito o di credito. Mentre il 67% dei consumatori è contrariato da soluzioni che offrano poche opzioni di pagamento. I finanziamenti a breve termine, come quelli offerti da Scalapay, hanno già dimostrato di incrementare sensibilmente i tassi di conversione e di migliorare la soddisfazione del cliente.
Per gli italiani la consegna a domicilio rimane la preferita
L’efficienza nella consegna è diventata un elemento cruciale per soddisfare le aspettative dei consumatori moderni. Il 63% degli acquirenti concorda di avere uno stile di vita frenetico e di non voler aspettare per le consegne e il 55% dei consumatori nei principali mercati (Usa, Europa e Regno Unito) si aspetta che la consegna avvenga entro 48 ore. Gli acquirenti italiani, in particolare, preferiscono la consegna a domicilio, con il 69% che la indica come opzione principale. Tuttavia, i metodi di consegna out-of-home, come i locker e i punti di ritiro, stanno guadagnando terreno. Rappresentano infatti una quota sempre più significativa delle preferenze di consegna dei consumatori, soprattutto tra la Gen Z (40%).
E-commerce – Scalapay supporta sia retailer che consumatori
Simone Mancini, CEO di Scalapay
Analizzare e comprendere questi trend è fondamentale per le aziende che vogliono restare rilevanti in un mercato sempre più competitivo. La capacità di sfruttare i dati e trasformarli in strategie concrete permette ai brand di migliorare l’esperienza dei clienti e di anticipare le loro esigenze. Il nostro obiettivo è continuare a supportare i retailer e i consumatori offrendo strumenti che rendano l’esperienza di acquisto più fluida, sicura e