Innovation Match presenta gli Open Innovation Awards 2025

Ai vincitori degli Open Innovation Awards 2025 sono stati consegnati i trofei creati da KRILL DESIGN, PMI innovativa che sta rivoluzionando il design sostenibile.

innovation

Dall’IA che crea outfit su misura al welfare aziendale che sblocca i bonus dimenticati: Innovation Match premia le collaborazioni tech agli Open Innovation Awards 2025.

In un mercato dell’innovazione italiano in pieno fermento, che nel 2025 si prepara a superare il miliardo di euro di investimenti in venture capital ma fatica ancora a far crescere le proprie startup, la risposta strategica risiede nell’Open Innovation. La collaborazione tra grandi aziende e startup risulta infatti fondamentale: secondo i dati dell’Osservatorio Open Innovation e CVC del Politecnico di Milano e Assolombarda, le imprese innovative partecipate da corporate generano quasi la metà (47,2%) dei ricavi complessivi del settore.

È proprio in questo scenario che assumono un ruolo centrale gli Open Innovation Awards 2025, il contest promosso da Innovation Match che – nel corso di Spark! Innovation Summit, il più importante evento italiano dedicato all’Open Innovation – ha premiato le collaborazioni più virtuose e impattanti tra grandi aziende e innovation provider (startup, scale up e aziende tecnologiche), dimostrando come l’innovazione aperta sia un motore strategico per la crescita del tessuto imprenditoriale italiano.

Dalla possibilità di progettare un sensore per auto in pochi minuti, anziché settimane, messa a punto da EMC Gems e Renesas Electronics, o l’integrazione dell’AI che crea un outfit su misura durante lo shopping online aumentando le conversioni del 30% sviluppata da Bantoa e Doppelganger; o ancora, un piano welfare aziendale pensato da Sky che, grazie alla piattaforma di Bonoos, aiuta i lavoratori nel take-up dei bonus pubblici (1.200 € annui stando alle analisi della startup milanese).

I progetti sono stati valutati da una giuria di esperti e manager d’azienda, chiamati a identificare le soluzioni più efficaci e innovative in sei categorie strategiche: Intelligenza Artificiale, Automotive, Cybersecurity, HR Tech, Marketing Tech e Sostenibilità. Ogni team vincitore si è aggiudicato un voucher del valore di 1.000€ in servizi per accelerare ulteriormente la propria crescita.

Emanuele Manzotti, Founder di Innovation Match
Siamo particolarmente soddisfatti della qualità e della visione dei progetti presentati in questa edizione. Gli Open Innovation Awards rappresentano non solo un riconoscimento, ma anche una fotografia dell’Italia che innova attraverso la collaborazione. La partecipazione di grandi corporate come Sky, Natuzzi, S3K, PwC, che collaborano direttamente con startup e aziende tecnologiche, conferma l’efficacia del nostro modello: connettere in maniera concreta e accessibile la domanda e l’offerta di innovazione.

Ai vincitori degli Open Innovation Awards 2025 sono stati consegnati i trofei creati da KRILL DESIGN, PMI innovativa che sta rivoluzionando il design sostenibile dando nuova vita agli scarti organici dell’industria alimentare: vengono infatti trasformati in REKRILL, un biopolimero brevettato, 100% naturale e biodegradabile, che riduce le emissioni di CO₂ fino al 67% rispetto alle alternative fossili. I trofei consegnati nel corso di SPARK! 2025, in particolare, sono stati stampati in 3D utilizzando REKRILL coffee, materiale ottenuto dalla pellicola argentea del caffè.

innovation

Intelligenza Artificiale: Bantoa e Doppelganger rivoluzionano il fashion retail con il personal shopper virtuale

Nella categoria Intelligenza Artificiale, il premio è andato alla collaborazione tra Bantoa e Doppelganger, che sta portando una vera rivoluzione nel fashion retail. Il loro progetto risponde alla necessità di superare la vendita del singolo capo per offrire a ogni cliente un’esperienza di shopping personalizzata, quasi come avere un personal shopper virtuale sempre a disposizione.
Sfruttando l’intelligenza artificiale e un approccio omnicanale, la piattaforma genera outfit dinamici e unici per ogni utente, basati su storico acquisti, navigazione e preferenze. Una personalizzazione 1:1 che accompagna il cliente dall’eCommerce alle e-mail, da WhatsApp Commerce fino ai tablet dei commessi in negozio.

HR Tech: BONOOS e SKY, il welfare aziendale che sblocca i bonus pubblici dimenticati

Nella categoria HR Tech, il premio è andato alla collaborazione tra BONOOS e SKY che trasforma il welfare aziendale in uno strumento per aumentare concretamente il potere d’acquisto dei dipendenti. Le due realtà hanno infatti affrontato il problema del “welfare non riscosso”: un tesoro nascosto di bonus e contributi pubblici (statali, regionali, comunali) che spesso i lavoratori non conoscono e quindi non utilizzano. La soluzione messa in campo è una piattaforma HR-Tech che, grazie a sistemi di crawling e AI, censisce e aggiorna in tempo reale tutte le agevolazioni disponibili.

Marketing Tech: con VR/AR e Intelligenza $Artificiale, Vection Technologies e Natuzzi evolvono il Real Estate di lusso

Nella categoria Marketing Tech, il premio degli Open Innovation Awards 2025 è stato assegnato a Vection Technologies e Natuzzi per il progetto “REnderia”, una piattaforma immersiva, basata su VR/AR e intelligenza artificiale, che punta a ridefinire la presentazione degli spazi nel Real Estate di lusso. La soluzione permette di creare ambienti virtuali realistici e personalizzati in poche ore, riducendo sensibilmente i tempi di vendita e offrendo un’esperienza d’acquisto premium, integrata con la strategia digitale del brand.

Cybersecurity: S3K e PwC vincono con “Sparring Twin”, il gemello digitale che allena le aziende al futuro

Il premio per la categoria Cybersecurity va alla collaborazione tra S3K e PwC per il progetto “Sparring Twin”, innovativa piattaforma di Digital Twin che sposta il paradigma della sicurezza aziendale da reattivo a proattivo. Sfruttando la potenza combinata di analisi “What If”, Agentic AI e Blockchain, lo Sparring Twin simula l’impatto di minacce e criticità su un gemello digitale dell’organizzazione, valutando allo stesso tempo resilienza operativa e compliance normativa a seconda del contesto specifico (NIS2, DORA, GDPR, AI ACT).

Automotive: EMC Gems e Renesas Electronics riducono i tempi di progettazione dei sensori

Per la categoria Automotive, il riconoscimento è stato assegnato alla collaborazione tra la startup deep-tech EMC Gems e il colosso dei semiconduttori Renesas Electronics. Insieme hanno sviluppato ICOT, un software SaaS che automatizza e ottimizza la progettazione di sensori induttivi per il settore automotive, riducendo i tempi di sviluppo da settimane a pochi minuti. Basato su un motore di simulazione brevettato, frutto di 20 anni di ricerca, il tool è già integrato nei flussi di lavoro di Renesas, consentendo ai suoi ingegneri di accelerare l’innovazione per componenti chiave di veicoli elettrici e sistemi steer-by-wire.

Sostenibilità: WellD Italia e la piattaforma intelligente per la gestione delle CER

Per la categoria Sostenibilità, è stata premiata la collaborazione tra WellD Italia e il gruppo di aziende composto da IESolutions, Axpo Energy Solutions Italia e Creta Energie Speciali. Il loro progetto, “SPARklE”, sta sviluppando una piattaforma intelligente per la gestione attiva delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Ottimizzando in tempo reale produzione e consumo tramite IoT e algoritmi avanzati, il sistema contribuisce alla flessibilità della rete elettrica e accelera la transizione verso un futuro energetico più sostenibile e resiliente.