Storage InfiniBox G4 ora più compatti ed efficienti

Un’evoluzione che rende lo storage di fascia alta più accessibile a un numero maggiore di aziende.

efficienti

Si allarga la gamma di soluzioni di storage InfiniBox G4 di Infinidat , che propone nuovi modelli più efficienti dal punto di vista energetico,  di formato più compatto e dal prezzo di ingresso più competitivo. Si tratta della linea InfiniBox SSA G4 F24 all-flash, che coniuga prestazioni di fascia alta, ingombro ridotto, elevata efficienza energetica in ottica Green IT, un prezzo di ingresso senza precedenti per una soluzione enterprise di livello high-end. Questa evoluzione rende lo storage di fascia alta più accessibile a un numero sempre maggiore di aziende. Estendendo così le funzionalità della serie InfiniBox G4 per consentire l’aggiornamento delle infrastrutture dati senza alcuna interruzione.

Con l’ampliamento della serie InfiniBox G4 un’infrastruttura di storage più sostenibile

as a service enterprise storage user experience

Eric Herzog, CMO di Infinidat
Continuiamo ad ampliare e perfezionare la nostra famiglia InfiniBox G4, consentendo a clienti enterprise e service provider di archiviare volumi sempre maggiori di dati in modo più efficiente. Così da accedere con facilità a funzionalità di archiviazione avanzate, beneficiare di una gestione flessibile della capacità, liberare spazio nei rack e nei data center. Oltre a ridurre i consumi energetici per un’infrastruttura di storage più sostenibile e con una migliore efficienza energetica per terabyte.

La pluripremiata famiglia di soluzioni di storage enterprise, InfiniBox G4, continua a migliorare! Non solo risponde a un’ampia gamma di applicazioni, carichi di lavoro e use case, ma offre anche opzioni ricche di funzionalità, un ampio supporto ai protocolli – ora include S3 Object – e servizi dati completi. È per questo che i clienti apprezzano così tanto la G4 e riconoscono il valore degli investimenti di Infinidat nella piattaforma, considerata oggi la principale alternativa ai fornitori tradizionali di storage nel settore.

Storage InfiniBox G4 ora più compatti ed efficienti

Infinidat consolida l’innovazione e il successo della famiglia InfiniBox G4, lanciata nel 2024, ampliando l’offerta con il modello InfiniBox SSA G4 F24NT, soluzione NVMe TLC flash a un prezzo di ingresso competitivo. Il nuovo sistema occupa soltanto 11RU e parte da una capacità utilizzabile di 77 terabyte (TB), combinando le funzionalità avanzate della piattaforma InfiniBox SSA G4 con quelle di InfuzeOS. Può essere installato nei rack dei data center già esistenti, presso strutture di colocation o in sedi aziendali distaccate, come grandi uffici o stabilimenti produttivi. Nel quarto trimestre del 2025, l’offerta sarà ulteriormente ampliata con moduli NVMe QLC flash da 30TB e 60TB.

Le caratteristiche della serie all-flash InfiniBox SSA G4 F24

  • Riduzione del 31% dell’ingombro fisico, con un profilo energetico più efficiente che si traduce in un’infrastruttura IT più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
  • Prezzo di ingresso inferiore del 29% rispetto al modello compatto InfiniBox SSA G4.
  • Riduzione del 45% del consumo energetico per petabyte (PBu). Con conseguente minor utilizzo di energia, minore impiego di sostanze refrigeranti e riduzione delle emissioni di gas serra.
  • 28% di capacità in più a parità di spazio occupato.
  • Fino al doppio della larghezza di banda e oltre il 32% di miglioramento complessivo delle prestazioni.
  • Stack completo del software InfiniSafe, con tecnologie avanzate di cyber storage security, incluso senza costi aggiuntivi nelle soluzioni InfiniBox G4.

Da InfiniBox G4 precisione e flessibilità per storage efficienti

I miglioramenti apportati alla famiglia InfiniBox G4 introducono anche un insieme di funzionalità e opzioni in grado di rispondere alle esigenze in continua evoluzione dei clienti enterprise. Offrendo così maggiore precisione e flessibilità allo storage aziendale. Tra questi miglioramenti figurano:

  • il passaggio delle soluzioni InfiniBox SSA da un modello ‘parzialmente popolato’ a un nuovo modello ‘scale-up’. Questo cambia radicalmente il modo in cui i clienti possono ampliare le proprie soluzioni di storage con semplicità. Al posto degli incrementi di capacità predefiniti del 20% (60%, 80%, 100%), i nuovi modelli InfiniBox SSA offrono opzioni di upgrade più flessibili. Come sempre, gli aggiornamenti avvengono senza alcuna interruzione.
  • Scalabilità fino a 33PB di capacità effettiva in un singolo rack per la famiglia InfiniBox Hybrid. Con un significativo potenziamento della gestione della capacità e del supporto alla crescita dei clienti. Questa evoluzione rientra nella strategia di Infinidat di rispondere a nuovi casi d’uso e applicazioni, rafforzando al tempo stesso le proprie capacità di consolidamento.
  • Inoltre, l’InfiniBox Hybrid da 33PB effettivi conferma il successo di Infinidat come soluzione di riferimento per i backup. Assicurando in questo modo finestre di backup più brevi, tempi di ripristino ridotti e massima resilienza dello storage, con un Recovery Time Objective (RTO) garantito di un minuto o meno, indipendentemente dalla dimensione del repository. Questa maggiore capacità è resa possibile dal passaggio dagli attuali enclosure da 60 dischi a nuovi enclosure da 78 dischi con interfaccia SAS-4, che mantengono lo stesso ingombro ma offrono un formato più denso. L’aumento, che porta la capacità quasi a raddoppiare – dal massimo di 17,2PB effettivi della G4 a 33PB effettivi – è ottenuto grazie al maggior numero di dischi e all’introduzione di hard disk da 24TB, disponibili dal quarto trimestre 2025.
  • Estensione del supporto nativo di InfuzeOS con l’integrazione del protocollo S3 Object. L’adozione nativa di S3 a livello di sistema operativo distingue Infinidat dalla maggior parte della concorrenza, che continua a considerarlo un componente aggiuntivo. Il supporto di S3 si affianca ai protocolli block e file già integrati da tempo in InfuzeOS, permettendo agli array InfiniBox di gestire file, block e object su un’unica piattaforma. Contestualmente, viene aggiornato anche il supporto NFS, ora esteso alla versione NFSv4.1.