
La gamma di NAS Synology si estende con la generazione “25”, tra i nuovi modelli desktop per professionisti e PMI sono stati annunciati: DS225+, DS925+ e DS1825+.
Le aziende sono oggi alla ricerca di soluzioni abbordabili, scalabili e in grado di potenziare il business attraverso App, integrazione con gli ambienti esistenti e raggiungibilità remota. Il concetto di Network Attached Storage si è evoluto moltissimo negli ultimi 15 anni. Professionisti e imprese possono oggi beneficiare di pacchetti ottimizzati “hardware + software” e del supporto delle società che sviluppano entrambe le componenti e rilasciano aggiornamenti periodici, per garantire sicurezza e affidabilità.
Per scegliere il NAS giusto e i necessari drive di archiviazione è essenziale conoscere il volume dei dati da gestire, l’utilizzo principale, le funzionalità accessorie e il tipo di workload che dovrà essere eseguito. Un dispositivo di stoccaggio dati, come i recenti NAS Synology, può essere impiegato per la condivisione locale di cartelle e dati, ma anche per il backup, l’accesso remoto per i lavoratori in smart working. I modelli più potenti possono eseguire container e VM, e possono essere aggregati a domini aziendali per un controllo centralizzato e la definizione di permission unificate.
Grazie all’hardware flessibile, i nuovi NAS Synology consentono una esecuzione fluida dell’ambiente operativo DSM 7.2.2. Grazie alle funzionalità già integrate di serie e all’ampia possibilità di scelta offerta dalla store online, i NAS possono diventare una macchina specializzata sulle verticali più importanti, oppure un ottimo tuttofare per le strutture più piccole.
Ogni attività è resa sicura dall’adozione di meccanismi di crittografia a livello di disco e cartella e dal supporto per BTRFS. Si tratta di un file system altamente sicuro e ideato per gestire al meglio gli schemi di lavoro moderni.
L’OS offre funzioni di riparazione automatica dei file. Esso rileva automaticamente i documenti corrotti tramite l’uso dei metadati con mirroring e può recuperarli in autonomia.
BTRFS garantisce il supporto evoluto della tecnologia snapshot, che fornisce una protezione dati pianificabile per cartelle condivise e LUN. Il ripristino dei dati a livello di file e cartella offre maggiore flessibilità quando occorre ripristinare solo un file o una cartella specifica.
Sicurezza e funzionalità
I NAS Synology DS225+, DS925+ e DS1825+ consentono una esecuzione fluida dell’ambiente operativo. La piattaforma può essere integrata facilmente in una rete esistente e diventare un file server o backup server, in funzione delle necessità. Per proteggere i dati, Synology offre le suite Cloud Sync – Active Backup for Office 365/G Suite – Active Backup for Business – Synology Drive Client – Hyper Backup e Snapshot Replication.
Le cartelle condivise WriteOnce e le snapshot non modificabili sono gli strumenti di DSM 7.2 per realizzare l’archiviazione non modificabile e il backup, senza bisogno di licenza. Grazie alla tecnologia WORM (“write once, read many”, “scrivi una volta, leggi tante volte”), queste funzionalità consentono alle organizzazioni di proteggere i loro dati da attacchi malevoli, manomissioni e cancellazioni accidentali, creando una copia inalterabile dei loro dati.
Il sistema supporta poi la crittografia a tutto volume dei dati a risposo, incluso cartelle condivise, LUN e dati dei pacchetti. Questa funzionalità garantisce la privacy e la sicurezza dei dati in caso di furto o violazione della sicurezza poiché i dati archiviati al suo interno sono leggibili esclusivamente con la chiave di decrittografia.
DSM 7.2 aggiunge il supporto per i volumi di archiviazione SSD M.2 NVMe su più sistemi, consentendo un uso flessibile dei due slot M.2 integrati in questo NAS.
I sistemi Synology si arricchiscono anche dell’autenticazione adattiva a più fattori, che offre un approccio trasparente alla sicurezza valutando vari fattori contestuali – come dispositivo, posizione, ora del giorno e comportamento dell’utente – per determinare se occorrono ulteriori verifiche.
Le misure di protezione sono ulteriormente rafforzate con l’adozione del Blocco automatico per le connessioni tramite SMB e QuickConnect. Il Blocco automatico protegge dagli attacchi di forza bruta bloccando gli indirizzi IP con ripetuti tentativi falliti di accesso. QuickConnect può bloccare globalmente gli indirizzi IP, ottimizzando l’assetto generale di difesa contro potenziali minacce.
NAS Synology DS925+ e DS1825+, tuttofare compatti
I due modelli in esame condividono l’architettura di base e poggiano sulla CPU AMD Ryzen V1500B, affiancata da 8 GByte (per DS1825+) e 4 GByte (per DS925+) di RAM DDR4 ECC. In entrambi i casi è possibile portare la memoria a un massimo di 32 GByte grazie al doppio slot SoDimm.
Questa soluzione AMD, non recentissima (era già presente sul DS1821+), è particolarmente valida e mette a disposizione degli utenti una CPU di classe embedded con quattro core, capace di gestire 8 thread e con una frequenza base di 2,2 GHz. A fronte di un TDP contenuto, solo 16 W, questo processore si distingue per l’architettura AMD Zen e il supporto GPU Vega. Si tratta di una solida base, in grado di assicurare performance di classe desktop in dispositivi compatti a basso consumo.
I due modelli sono realizzati a partire dal collaudato chassis Synology a 8 bay (per DS1825+) e 4 bay (per DS925+), ma è possibile a 18 e 9 drive, rispettivamente, aggregando enclosure DX525. Entrambi dispongono di due slot M.2 per creare array ad alta velocità con unità NVMe.
Un importante passo avanti riguarda l’integrazione di due LAN a 2,5 GbE, un punto fondamentale per accelerare la condivisione dati e il backup. Oggi, infatti, sempre più spesso le imprese dispongono di server ed endpoint con prestazioni superiori al Gigabit. Aver due LAN a 2,5 GbE è fondamentale per sfruttare al massimo le potenzialità del NAS e velocizzare gli accessi, soprattutto aggregando i due adattatori, per una banda a 5 Gbps.
Per gli ambienti più esigenti, Synology DS1825+ dispone di uno slot PCI Express 3.0 x8, in grado di ospitare schede di rete LAN e SFP+/SFP28 con velocità tra 10 Gbps e 25 Gbps (E25G30-F2, E10G30-T2, E10G30-F2, E10G18-T1).
Synology DS1825+ dispone di tre USB 3.2 Gen 1 e due porte di espansione USB Type-C (per connettere fino a due box esterni DX525). La versione DS925+ mette a disposizione due USB 3.2 e una sola porta di espansione.
Synology DS925+
NAS Synology DS225+
Questa unità compatta a due bay rappresenta un buon compromesso prezzo/caratteristiche per i piccoli uffici, i professionisti e branch office. Il DS225+ eredita gran parte delle specifiche dal predecessore DS224+ (leggi la nostra review approfondita). Il processore Intel Celeron J4125 ha ormai qualche anno sulle spalle ma costituisce una soluzione valida per NAS e appliance a basso consumo. La CPU quad-core con frequenza base di 2 GHz vanta infatti un TDP di appena 10 W, un particolare che consente allo storage Synology di operare in modo continuativo con consumi davvero contenuti.
Anche in questo caso, la piattaforma beneficia del potenziamento della LAN. Oltre a una porta Gbit è stata inserita una seconda connessione a 2,5 GbE.
Considerate le doti e le caratteristiche del NAS Synology DS225+ è possibile ipotizzare molti possibili scenari d’impiego. Questo dispositivo può essere usato per replica o sincronia remota rispetto a un NAS centrale, posizionato nel CED aziendale, oppure potrebbe essere impiegato per centralizzare foto e documenti provenienti dai differenti account cloud presenti su PC, MAC, smartphone e tablet, semplificando il backup e riducendo la necessità di ampliare continuamente gli abbonamenti di cloud storage. È possibile configurare l’App Cloud Sync, per una sincronia mono o bidirezionale dei file, con possibilità di abilitare compressione, crittografia e controllo del traffico dati. Il sistema, in modo del tutto automatico, è dunque in grado di archiviare gli oggetti presenti nei repository BackBlaze B2, Dropbox, Google Drive e Microsoft OneDrive.
In ottica di sedi remote e uffici periferici, DS225+ può essere un valido supporto per avere accesso rapido ai file locali e, contemporaneamente, può essere usato per il backup degli endpoint o ancora come postazione essenziale per la videosorveglianza, aggregando le telecamere del brand (leggi la nostra review).
–
DS225+, DS925+ e DS1825+ offrono oggi funzionalità e prestazioni superiori alle passate generazioni. L’aggiornamento della LAN a 2,5 GbE era largamente atteso. Grazie alle molteplici funzionalità di DSM è possibile integrare facilmente questi NAS in ambienti esistenti, strutturando backup più efficaci e ampliando le cartelle di archiviazione per gli utenti locali e remoti. Gli strumenti di collaboration, poi, facilitano il lavoro quotidiano di tutti i team, richiedendo uno sforzo minimo per l’apprendimento.