
Versal AI Edge XQRVE2302 di AMD, dispositivo tollerante alle radiazioni e parte del portfolio di SoC adattivi Versal di grado spaziale (XQR), è stato qualificato per il volo spaziale. Questo dispositivo ha anche ottenuto la qualifica di Classe B, standard derivato dalla specifica militare statunitense MIL-PRF-38535. Con il completamento della qualifica e la pubblicazione della scheda tecnica di produzione, i clienti possono ora effettuare ordini. Si prevede che i dispositivi inizieranno a essere spediti in autunno.
Latenza ridotta rispetto ai motori IA di prima generazione
Gli AMD Versal AI Edge XQRVE2302 portano l’inferenza AI accelerata nello spazio con motori AMD AI (AIE) integrati e ottimizzati per le applicazioni di machine learning. Conosciuti come AIE-ML, questi motori di calcolo offrono un supporto avanzato per i tipi di dati prevalenti nell’inferenza AI. Offrendo così prestazioni due volte superiori all’INT8 e 16 volte a quelle BFLOAT16. Il tutto con una latenza ridotta rispetto ai motori IA di prima generazione. Inoltre, la memoria locale è raddoppiata grazie a nuovi riquadri di memoria che forniscono un accesso alla memoria condivisa con larghezza di banda elevata.
Meno consumi energetici per i nuovi SoC Versal XQR
I dispositivi XQRVE2302 sono compatti (23mm x 23mm), rendendoli il primo SoC adattivo del settore per applicazioni spaziali offerto in un pacchetto così piccolo. Questi dispositivi presentano lo stesso sistema di processore ad alte prestazioni del più grande dispositivo di grado spaziale Versal AI Core XQRVC1902, ma in meno del 30% dell’area della scheda. Tutto ciò si traduce in un’impronta più piccola e una significativa riduzione del consumo energetico.
Quali le sue peculiarità
I dispositivi XQRVE2302 presentano anche un processore applicativo dual-core Arm Cortex-A72 e un processore in tempo reale dual-core Arm Cortex-R5F, insieme a AIE-ML, blocchi DSP e logica programmabile FPGA. Caratteristiche che lo rendono ideale per l’elaborazione edge nello spazio. Come ad esempio il rilevamento e la classificazione delle immagini, la navigazione autonoma e l’elaborazione dei dati dei sensori. Le applicazioni nello spazio includono il rilevamento di anomalie di telemetria e di incendi boschivi, l’identificazione di vegetazione e colture. E infine il rilevamento delle nuvole, cruciale per i satelliti di imaging terrestre.
Una soluzione più potente ed efficiente
Alpha Data, leader nelle schede di accelerazione basate su FPGA, ha lanciato un progetto di riferimento tollerante alle radiazioni per i SoC adattivi AMD Versal AI Edge XQRVE2302. Creato per la progettazione, lo sviluppo e l’implementazione di livello spaziale, il design di riferimento ADM-VB630 consente uno sviluppo rapido ed economico. Oltre a una prototipazione rapida per applicazioni spaziali.
Andrew McCormick, Technical Director e CTO di Alpha Data
XQRVE2302 AMD Versal AI Edge è fondamentale per l’ADM-VB630, che offre una soluzione potente ed efficiente per le applicazioni satellitari di prossima generazione. Abilitando l’AI e l’elaborazione avanzata dei sensori nello spazio, stiamo aprendo nuove frontiere per l’intelligenza in orbita. Inoltre stiamo portando l’inferenza dell’intelligenza artificiale nello spazio.
I nuovi SoC Versal XQR sono dotati di una riprogrammazione illimitata
La serie AMD Versal XQR è progettata per ruoli complementari, con i dispositivi di grado spaziale AMD XQRVC1902 che gestiscono funzioni di elaborazione del segnale pesante. Mentre i più piccoli XQRVE2302 si occupano di funzioni di comando e controllo, inferenza AI e funzioni di calcolo edge. La serie Versal XQR supporta una riprogrammazione illimitata durante lo sviluppo e dopo l’implementazione. Incluso in volo nell’ambiente di radiazioni ostili dello spazio. Gli sviluppatori possono progettare per i dispositivi XQR Versal utilizzando la suite di strumenti AMD Vivado e la piattaforma software Vitis AI. Il tutto insieme a una varietà di strumenti per sviluppatori e framework standard del settore.