Riunioni aziendali e call perfette con l’audio e video Jabra

L’azienda sta lavorando per sviluppare la sua intelligenza artificiale, per supportare al meglio i clienti finali, sia per l’audio sia per il video.

riunioni aziendali

Le imprese si stanno trasformando e Jabra è pronta ad aiutarle con soluzioni ideali per le comunicazioni ibride, come è il caso delle riunioni aziendali.

Gli ambienti di lavoro smart e ibridi stanno sostituendo quelli tradizionali e la digitalizzazione è sempre più pervasiva. Su tutto, si sta imponendo l’intelligenza artificiale, che cambia il modo di lavorare e anche come le persone comunicano tra di loro tramite sistemi audio video, tipicamente in occasione delle riunioni aziendali, ma non solo. In questo panorama di evoluzione più o meno forzata, il gruppo Danese GN (Great Northern Telegraph Company) con il brand Jabra, offre le sue soluzioni avanzate per la comunicazione, soluzioni basate su cuffie, auricolari, speaker e barre audio video per i professionisti e le imprese.

Per parlare delle offerte e delle strategie del marchio nel campo della comunicazione aziendale (call uno-a-uno e riunioni aziendali tra più persone) abbiamo incontrato Alessandro Vitali, Jabra Distribution Manager Italy.

La digitalizzazione e l’hybrid work

Il modo in cui dipendenti e imprese lavorano ha subito una notevole trasformazione negli ultimi anni. C’è stata una forte accelerazione dovuta anche al Covid, che ha obbligato le società a ricorrere a strumenti tecnologici che prima non avevano mai preso in considerazione. Questo cambiamento era però già in atto da prima della pandemia, sia pure con modalità diverse e soprattutto limitato a poche imprese.

riunioni aziendali

Il ricorso sistematico e frequente allo smart working e al lavoro ibrido ha fatto capire l’importanza di usare sistemi hardware e software adeguati per la comunicazione. Non soluzioni improvvisate o di primo prezzo, ma prodotti professionali come quelli di Jabra, pensati per riprodurre al meglio i suoni e soprattutto la voce delle persone, come è il caso di una riunione con partecipanti da remoto.

Alessandro Vitali
Adoperare device audio e cuffie professionali con microfono integrato, per esempio, consente di condurre una call con le mani libere, per usare il computer o altro. Ma queste cuffie devono anche essere comode da indossare, devono cancellare il più possibile i rumori di fondo tipici degli uffici come gli open space (o di ambienti non propriamente adatti per il lavoro, come bar, treni, hall di alberghi, aeroporti), devono captare la voce dell’utente in maniera chiara e precisa, così da consentire a chi ascolta di sentire e di capire tutto con la massima chiarezza.

La consapevolezza dell’importanza di usare un sistema professionale per comunicare è arrivata non solo alle aziende ma anche ai singoli utenti, che con il tempo hanno apprezzato la comodità di adoperare dispositivi studiati per esaltare l’ergonomia e l’efficacia di funzionamento.

– Come Jabra aiuta le imprese che faticano lungo il percorso di trasformazione digitale?

Il compito di Jabra è analizzare le esigenze del cliente, dei singoli utenti e offrire le soluzioni più adatte, che possono essere diverse anche all’interno della stessa società. Per esempio, c’è chi preferisce cuffie wireless, chi la versione a filo, con due o con un solo padiglione auricolare.

Da notare che gli utenti abituati a usare dispositivi efficaci per la comunicazione in smart working si aspettano uguale comfort anche quando sono in sede. Per questo, sempre più aziende, a partire dalle più grandi, si stanno attrezzando per offrire ai propri dipendenti sale riunione più piccole e confortevoli, per esempio, così da favorire l’interazione tra le persone e ridurre la minimo le differenze di rapporto tra chi è in presenza e chi è in remoto.

Jabra, con la sua offerta, punta a favorire queste nuove modalità lavorative, per aiutare le società a portare a termine la loro trasformazione digitale. Questo non è un processo a senso unico, perché il marchio è attento ad ascoltare le richieste dei clienti, ad assecondare le esigenze e le evoluzioni più recenti, anche tramite sondaggi tesi al miglioramento dei prodotti.

Le soluzioni del marchio per un digital workplace a misura di persona

L’offerta di Jabra è molto ricca e differenziata a livello di caratteristiche tecniche. Dalle classiche cuffie a filo analogiche a quelle wireless con doppia o tripla connettività, così da poter passare facilmente da un dispositivo a un altro.

riunioni aziendali

Le tecnologie premium integrate nei prodotti migliori del marchio includono la cancellazione attiva dei rumori di fondo (ACN, Active Noise Cancellation), resa più efficace dalle imbottiture dei cuscinetti che circondano le orecchie, così da massimizzare anche l’ergonomia.
La cancellazione del rumore è implementata anche nei microfoni, per captare al meglio solo la voce dell’utente, chiara e perfettamente comprensibile. Il sistema è tipicamente composto da un microfono principale e da uno o due secondari, il primo rivolto verso l’utente, gli altri verso l’ambiente. In questo modo, dall’audio catturato dalla prima capsula è possibile sottrarre tutto ciò che non riguarda la voce.

Alessandro Vitali
Lato software, abbiamo introdotto servizi online per l’aggiornamento dei prodotti e funzioni per misurare le performance del sistema, come la qualità dell’audio delle call. A seconda dell’applicativo, si tratta di strumenti pensati per il singolo utente, che può facilmente personalizzare i parametri di funzionamento, oppure per l’IT manager, che così può monitorare lo stato dei vari dispositivi ed eventualmente lanciare un aggiornamento di massa da remoto, senza dover recarsi presso ogni postazione lavorativa o sala per le riunioni aziendali.

Non solo audio ma anche video

Nel 2019 Jabra è entrata nel settore del video per le riunioni aziendali con l’acquisizione di Altia Systems, specializzata proprio in questo campo. In seguito, sono arrivate le soluzioni video PanaCast, caratterizzate da angoli di ripresa estremamente ampi grazie a tre lenti affiancate, che lavorano simultaneamente per dare una visuale panoramica a 180°.
L’interesse di Jabra per le videoconferenze è scaturito dalla necessità di soddisfare un’esigenza che già prima del 2019 stava prendendo piede e che a seguito della pandemia è diventata imperativa. La proposta del marchio integra in maniera perfetta audio e il video, grazie a dispositivi facili da installare (non richiedono alcun driver) e facili da usare con tutte le principali piattaforme di comunicazione.

Per rafforzare la sua offerta in campo video, a febbraio di quest’anno Jabra ha lanciato PanaCast 40 VBS, una videobar basata su Android, con visuale a 180° e ottimizzata per le riunioni aziendali in ambienti di piccole dimensioni. Il prodotto arriverà sul mercato tra giugno e luglio. Nel corso dei prossimi mesi sono previste ulteriori interessanti novità.
La strategia è quindi di continuare a investire, puntando molto sullo sviluppo di soluzioni video e audio. Questa strategia è sostenuta dai riscontri positivi del mercato, soprattutto in termini di quote.

Jabra e l’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale, in particolare quella generativa, può aiutare molto la persona che lavora, grazie alla sua capacità di interagire tramite il linguaggio naturale. Ma il massimo beneficio si ottiene solo se si usa la voce per comunicare con l’AI, perché con la voce siamo mediamente quattro volte più veloci nell’esprimerci, rispetto alla scrittura tramite tastiera.

Tuttavia, in molti casi l’AI non è in grado di capire tutto quello che viene enunciato e, quando le parole non comprese risultano troppe, gli algoritmi di intelligenza artificiale rischiano di fornire risposte, interpretazioni, informazioni e sintesi sbagliate, che possono essere molto dannose sul lavoro. Questo perché tendiamo a fidarci ciecamente di quello che l’intelligenza artificiale ci dice e perché una verifica puntuale di ciò che arriva dall’AI richiederebbe molto tempo ed energie.

Secondo Jabra, una delle cause principali delle incomprensioni da parte dell’intelligenza artificiale è la scarsa qualità dei sistemi audio per la cattura della voce dell’utente. Questo a causa di microfoni con una fedeltà sonora troppo scarsa ed eventualmente anche per la presenza di rumore di fondo che rende inintelligibile il parlato.

Per quantificare in maniera oggettiva questo problema, Jabra ha sviluppato una procedura di test con la collaborazione di FORCE Technology, una società di consulenza indipendente danese, specializzata in tecnologia e dotata delle strutture e dei laboratori necessari per eseguire prove complete di apparati audio. Questi test hanno permesso di certificare i più recenti prodotti Jabra come pienamente compatibili con l’AI. I dispositivi sono la barra con webcam PanaCast 50, il vivavoce da tavolo Speak2, le cuffie con microfono Engage ed Evolve2. Secondo le verifiche condotte con le cuffie Evolve2 55, per esempio, la trascrizione dei dialoghi captati in un ambiente rumoroso ha raggiunto una precisione del 95%, contro il 70% degli Apple Airpods 3.

Le barre audio video per le riunioni aziendali PanaCast 50 e PanaCast 50 RS sono le prime a essere state certificate come Microsoft Intelligent Speaker, grazie agli 8 microfoni, alla tecnologia di beamforming, al rilevamento di precisione della voce e agli algoritmi proprietari.

L’azienda sta lavorando per sviluppare la sua intelligenza artificiale, per supportare al meglio i clienti finali, sia per l’audio sia per il video. In quest’ultimo campo sono già state fatte le prime implementazioni, relative alla gestione dell’inquadratura della persona ripresa dalla webcam. Con i prodotti video di Jabra, infatti, il sistema effettua panoramiche e zoom automatici per seguire il volto dell’oratore, cambiando soggetto quando è un’altra persona a parlare.
Un’altra implementazione dell’AI è l’elaborazione dello sfondo, per esempio per cambiarlo con un’immagine in archivio. Da notare che questo processo è svolto totalmente in locale, senza l’invio di alcuna informazione nel cloud. In questo modo è garantita la privacy delle persone che partecipano alla riunione o alla call.