techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeMercatoNews analisiMeglio un’app unica per la gestione di streaming e abbonamenti

Meglio un’app unica per la gestione di streaming e abbonamenti

Sono in crescita gli abbonati che passerebbero al “Super Bundling” e agli hub di contenuti all-in-one.

22 Luglio 2024 Barbara Tomasi
streaming

Secondo una ricerca di Bango la metà degli italiani preferirebbe gestire attraverso un’app unica tutti gli abbonamenti online a piattaforme di contenuti in streaming e servizi. L’indagine “Subscription Wars: Super Bundling Awakens Europe” ha coinvolto 5.000 abbonati a servizi online oltre che in Italia, anche in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito analizzando i diversi aspetti della loro esperienza con i provider di contenuti e servizi. Lo studio è stato condotto dall’agenzia di ricerca indipendente 3Gem ad aprile e maggio 2024. In Italia il campione è stato di 1.000 persone.

Cresce la voglia di intrattenimento

Lo studio mostra come il mercato degli abbonamenti in Europa sia florido e in espansione. La fruizione di contenuti video on demand (streaming video on demand – SVOD) continua ad affascinare il pubblico e i consumatori si rivolgono a più piattaforme per soddisfare le esigenze di intrattenimento. La maggior parte del campione europeo possiede anche abbonamenti di altro tipo, come a negozi di abbigliamento, servizi alimentari, videogiochi etc. In media, il cittadino europeo ha 3,2 abbonamenti, 3,1 in Italia. Gli abbonamenti più popolari in Italia riguardano le piattaforme di video (71%), seguite d negozi online (48%), piattaforme audio (28%), canali sportivi (20%) e piattaforme gaming (16%).

I costi di streaming e abbonamenti

Un abbonato europeo paga in media 696 euro all’anno per i propri abbonamenti, contro gli 863 euro di uno statunitense La spese media italiana è di 600 euro. Gli abbonati in Europa stanno però cancellando alcuni abbonamenti per risparmiare sui costi. Quasi la metà (42%) ha annullato una sottoscrizione a causa di un aumento dei prezzi, dato che arriva al 48% in Italia. Il 59% degli italiani non può, inoltre, permettersi tutti gli abbonamenti che vorrebbe. Nel 35% dei casi è disposto a effettuare un downgrade a servizi che includono la pubblicità, per mantenere attiva la sottoscrizione.

La moltitudine di servizi

Il 65% del campione ritiene che i servizi in abbonamento da gestire siano troppi e molti si sentono intrappolati dai propri abbonamenti. Il 50% è frustrato dal fatto di non poterli mettere in pausa quando desidera, quasi un terzo (28%) si sente bloccato dai piani che ha attivi. Per questo, oltre la metà (58%) degli abbonati europei vorrebbe un’unica app per gestire tutti gli abbonamenti e gli account. In Italia la percentuale è in linea con il campione europeo (57%).

Un unico punto di gestione

Lo studio mostra anche che un intervistato ogni 5 (21%) sceglie indirettamente i propri abbonamenti iscrivendosi tramite pacchetti e offerte di terze parti. Come ad esempio quelle dei fornitori di banda larga. Questi pacchetti sono però utili poiché consolidano controllo e pagamento in un unico posto, risolvendo il problema di gestire diversi abbonamenti in diversi luoghi.

Streaming e abbonamenti

Un quarto degli italiani (24%) ha perso il conto di quanto spende per i propri abbonamenti e Il 30% paga addirittura per un servizio che al momento non utilizza. Per questo, il campione vorrebbe che terze parti, come le società di telecomunicazioni, offrissero hub di contenuti all-in-one. Il 45% preferirebbe che fosse il gestore di telefonia mobile a offrire questo tipo di servizio, per il 26% potrebbe essere anche l’internet provider. In questo caso, il 36% degli italiani pagherebbe un canone Internet o telefonico più alto a una società di telecomunicazioni che fornisse questo servizio. In media il campione italiano sarebbe disposto a spendere anche 16€ al mese in più.

Il Super Bundling

Al momento, le società di telecomunicazioni europee offrono già pacchetti che includono altri servizi, ma poche combinano abbonamenti al di fuori di contenuti streaming on demand. Per le società di telecomunicazioni e i provider di contenuti, il Super Bundling potrebbe essere la chiave per soddisfare i clienti. Il 54% degli abbonati europei sarebbe anche più fedele a un brand che offrisse un abbonamento tutto in uno. Mentre il 39% sarebbe disposto a lasciare il proprio attuale fornitore se un servizio di questo tipo diventasse disponibile altrove.

Streaming e abbonamenti: un’app unica per la gestione

Paul Larbey, CEO di Bango
Gli abbonamenti ai servizi online rappresentano una quota importante della spesa mensile delle famiglie italiane. Ma con così tante opzioni – e così tante bollette da pagare – le persone hanno bisogno di modi migliori per gestire i propri abbonamenti. Non sorprende che gli abbonati esprimano il desiderio di un passaggio al “Super Bundling” e agli hub di contenuti all-in-one. I consumatori vogliono scegliere tra una gamma di abbonamenti diversi, ma non vogliono il grattacapo di gestire più account e pagare più fornitori. Con l’aumento degli hub all-in-one nel 2024, questa criticità inizierà a scomparire.

Related Posts:

  • work life balance
    Con l’AI più sicurezza sul lavoro e work life…
  • executives
    Executives tech, ecco il VivaTech Confidence Barometer 2025
  • 5g
    Ericsson Mobility Report, il 5G cresce rapidamente
  • big data
    Big data e raccolta dati, come evolve il mercato?
  • Data Loss sicurezza infrastrutture critiche CISO minacce informatiche sicurezza informatica
    Bitdefender, il rapporto tra i consumatori e la…
  • e-commerce
    E-commerce in Italia, nel 2024 acquisti per 58,5…
  • account
  • cloud provider
  • contenuti
  • costi
  • servizi
  • streaming
Smart CitiesPrecedente

Smart Cities: il cloud e la gestione delle infrastrutture urbane

Zyxel NetworksSuccessivo

Più efficienza e profitti con le soluzioni AI-ready di Zyxel Networks

ULTIMI ARTICOLI

sustainability

Lenovo, l’IT circolare con TruScale DaaS for Sustainability

vmware

NetApp accelera le migrazioni con Amazon Elastic VMware Service

intelligenza artificiale

Le ‘AI nutrition labels’, un uso più sicuro dell’intelligenza artificiale

Storage

Storage enterprise Sandisk UltraQLC da 256 TByte

la crittografia protegge dalla perdita di dati

Da F5 le nuove soluzioni di crittografia post-quantistica

FOCUS

sicurezza

Sicurezza, manutenzione e protezione per le aziende

stampanti multifunzione

Le stampanti multifunzione e la gestione documentale

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale: il motore turbo per le aziende

lavoro ibrido

Lavoro ibrido e digital workplace per le aziende PMI

industry 5.0

Industry 5.0 e Smart Factory: soluzioni e progetti

SPECIALE SICUREZZA

tinexta cyberattacchi

Contro i cyberattacchi aggiornare i sistemi non è più sufficiente

vulnerabilità canon

Vulnerabilità di SharePoint derivano da una correzione incompleta

F5 Networks, sfide e vantaggi della Aram Kananov, director, Red Hat Enterprise Linux business unit, illustra le best practice per migrare da Linux CentOS a un sistema operativo enterprise-ready. migrazione all’hybrid cloud

La migrazione a Windows 11 è urgente per Panasonic Toughbook

crittografia

Proteggere dati e privacy puntando su crittografia e minimizzazione

strategia difensiva

Advens, sette considerazioni per un’efficace strategia difensiva

SCOPRI IL MONDO QNAP

TEST

high availability

QNAP High Availability per la sicurezza e la continuità aziendale

NUC

Asus NUC 14, miniPC senza complessi di inferiorità!

videosorveglianza

Synology CC400W, videosorveglianza con intelligenza artificiale

nas qnap

NAS QNAP TS-h765eU, edge storage a profondità ridotta

NAS Synology

NAS Synology DS224+, storage compatto entry-level

TECH

Wi-Fi

Wi-Fi 8: la nuova frontiera della connettività wireless

data center

Mediterra: data center regionali green per il Sud Europa

intelligenza artificiale AI PC

L’innovazione in azienda passa dagli AI PC. Il parere di Intel

nas synology

NAS Synology Serie 25, l’evoluzione della specie

data center

Dell, le innovazioni AI per il raffreddamento dei data center

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960