Sicurezza e autonomia per i mobile worker: Lenovo ThinkPad T495s

Il ThinkPad T495s affianca, alle consuete doti di robustezza e affidabilità, una base hardware equilibrata per l’uso da ufficio. Il SOC Ryzen è in grado di distribuire efficacemente potenza computazionale per le applicazioni di tutti i giorni e accelerazione OpenCL e 3D per un blando impiego di software grafici e di editing.
Test alla mano, l’architettura AMD, unitamente alla batteria da 4.950 mAh, consente di raggiungere un buon livello di autonomia, mentre le performance generali risultano leggermente sottotono rispetto a configurazioni Intel della analoga fascia di prezzo.

Sicurezza e autonomia per i mobile worker: Lenovo ThinkPad T495s

Gli score PCMark08 sono infatti sensibilmente inferiori rispetto ad architettura Core i5. Nonostante questo il T495s è piacevole da usare e offre tempi di reazione contenuti. Utilizzando software recenti, che fanno uso della GPU per scaricare i compiti del processore principale, è possibile ottenere un significativo vantaggio rispetto a quanto offerto dal processore grafico Intel HD Graphics.
La suite “Work” dei PCMark adotta tool per l’ufficio, componenti grafiche e abilita attività di videoconferenza. In questo caso, adottando la GPU si ottiene un incremento del 44% rispetto al solo impiego dei quattro core CPU.

Sul rendering e il calcolo complesso, il processore AMD risulta più lento rispetto a unità della concorrenza di analoga frequenza. Simulando attività di generazione particolarmente impegnative, con Cinebench R15, la macchina ha raggiunto le 39 fps in OpenGL e una velocità di calcolo singolo processore di appena 56 cb. Decisamente più prestante la gestione degli otto thread, con risultati che si allineano ai sistemi Core i5 e i7 mobile.

Sicurezza e autonomia per i mobile worker: Lenovo ThinkPad T495s

L’autonomia, come anticipato, è il vero asso nella manica del notebook Lenovo. Secondo lo schema di test proposto dai PCMark, adottando quindi un mix di applicazioni in multitasking e simulando un uso continuativo realistico, il portatile raggiunge un massimo di 7 ore e 52 minuti di autonomia. In condizioni di maggiore stress si registra comunque un più che soddisfacente tempo di 5 ore e 45 minuti.

Sicurezza e autonomia per i mobile worker: Lenovo ThinkPad T495s

Sul fronte ricarica, è interessante notare come sia possibile raggiungere il 50% di carica (partendo da una soglia prossima allo zero), in appena 28 minuti. Si tratta di un aspetto importante per i lavoratori in mobilità: con una pausa relativamente rapida è possibile ottenere ulteriore autonomia, magari ricaricando il portatile durante uno spuntino veloce.

Sicurezza e autonomia per i mobile worker: Lenovo ThinkPad T495s

Lo storage WD si è dimostrato particolarmente valido, con velocità di 2,8 GB/s in lettura e 2,1 GB/s in scrittura. L’unità M.2 associa consumi molto ridotti a performance 4K molto interessanti, sino a 967 MB/s in scrittura su Queue Depth Q8T8.
Nel complesso, il notebook può essere avviato entro appena 17 secondi e ripristinato dallo standby in 3 secondi.

Sicurezza e autonomia per i mobile worker: Lenovo ThinkPad T495s

Nella configurazione in prova (che differisce rispetto al listino principalmente per la capacità dello storage interno), Lenovo ThinkPad T495s si è distinto per l’ottima autonomia, per la reattività generale e per l’elevato numero di dispositivi utili per irrobustire la security dei mobile worker.

Punteggio

80
su 100

PRO

Autonomia di buon livello; numerose dotazioni security; robusto e ben assemblato; USB 3.1 Gen 2; tastiera retroilluminata.

CONTRO

Touchpad poco scorrevole; RAM non ulteriormente espandibile; prestazioni leggermente sottotono in alcuni frangenti; adattatore LAN opzionale.