Come anticipato, abbiamo ricevuto in prova un notebook ThinkPad T495s di fascia alta. In questo caso, la CPU AMD Ryzen 7 Pro 3700U dispone di quattro core fisici ed è in grado di gestire 8 thread simultaneamente. La frequenza di base è di 2,3 GHz, ma il processore può essere spinto sino a 4 GHz per accelerare l’elaborazione dei task più impegnativi. Le operazioni ricorsive sono velocizzate dalla cache L2 da 2 MByte e attraverso i 4 MByte di cache L3 condivisa tra i core.
Il controller per la memoria è interno alla CPU e consente di pilotare i 16 GByte di RAM DDR4-2400 direttamente saldati sulla motherboard.
Questo processore, che vanta un TDP di 15 W e un processo produttivo a 12 nm, si avvantaggia di una versatile GPU integrata. Radeon RX Vega 10 consente una elaborazione efficiente 2D e 3D DirectX 12 grazie a un clock a 1,4 GHz e alla disponibilità di 10 compute unit.
Buona parte della reattività del sistema è dovuta al veloce storage M.2 2280 PCIe 3.0 x4 NVMe; in questo caso si tratta di un SSD WDC SDBQNTY-256G, con capacità di 256 GByte. Con performance dichiarate di 3,15 GB/s in lettura e 2,1 GB/s in scrittura, questa unità è tra le più veloci sul mercato; risulta inoltre particolarmente affidabile, con un MTTF di 1,75 milioni di ore e una vita utile di 200 TBW (TByte scritti).
Per il T495s, Lenovo ha predisposto l’utilizzo di display da 14” e con matrice Full HD. A una risoluzione 1.920×1.080 pixel, si affianca la qualità colore tipica dei pannelli IPS e la finitura antiriflesso, ideale per operare in mobilità e all’aperto. Anche in questo caso, il sistema in prova dispone, tra le tre varianti, del pannello con caratteristiche più evolute. L’utente può beneficiare di una luminosità di 400 nits, sensibilmente superiore alla media, e di un rapporto di contrasto 1.000:1, per colori e sfumature particolarmente profonde e ricche di dettaglio.
In evidenza lo slot libero per il modulo WWAN.
Non solo, questo modello adotta la tecnologia ThinkPad Privacy Guard. Tramite la pressione di una semplice combinazione di tasti è possibile abilitare l’oscuramento parziale periferico del display. A fronte di una diminuzione della luminosità generale, il display risulterà impossibile da leggere da posizioni angolate. Questo sistema nasce per proteggere la privacy degli utenti e per evitare che osservatori non autorizzati possano leggere o fotografare le informazioni a schermo. Si tratta di una funzione particolarmente utile in ottica di business, per oscurare lo schermo al vicino di tavolo, sul treno, o in altre situazioni analoghe.
La protezione del dato è un aspetto pervasivo sul Lenovo T495s, che dispone del lettore smart card integrato (utile in ottica enterprise), di un lettore biometrico per l’accesso, del supporto TPM 2.0, della telecamera a infrarossi compatibile Windows Hello e dotata di paratia per il blocco dell’obiettivo.
Il lato posteriore accoglie lo sportellino per SIM card.
Nel complesso l’usabilità del sistema è alta, in qualsiasi condizione. La tastiera retroilluminata è solida e offre il giusto supporto per un uso prolungato. Il doppio sistema di puntamento è preciso anche se il touchpad (Mylar surface) si è dimostrato poco scorrevole per via di una superficie con texture leggermente rugosa.
Nonostante il formato ridotto, il T495s dispone di un buon numero di porte di comunicazione, ideali per muoversi senza troppi cavi o adattatori. Oltre alla porta HDMI, il sistema dispone di due USB-C con funzioni di power delivery e display port. Sono incluse due USB tipo-A standard USB 3.1 Gen 1 Always On a 5 Gbps per la ricarica di device e una USB 3.1 Gen 2 a 10 Gbps.