Formula 1 e sostenibilità: SAP per il Team Mercedes-AMG PETRONAS F1

Una volta integrata, la soluzione di SAP offrirà una pianificazione finanziaria intelligente, grazie all'intelligenza artificiale e agli strumenti avanzati integrati nella suite.

sostenibilità

Il Team Mercedes-AMG PETRONAS F1 e SAP si stanno concentrando su cloud, intelligenza artificiale e gestione intelligente per migliorare le prestazioni e la sostenibilità, riducendo i costi e rispettando il budget cap.

In occasione delle prove libere alla vigilia del Gran Premio di Formula 1 2025 a Monza, SAP ha invitato la stampa a incontrare Bradley Lord, Team Representative & Chief Communications Officer del Team Mercedes-AMG PETRONAS F1 e Thomas Esser, Senior Director Global Sponsorships SAP SE. L’incontro è servito a mostrare come SAP supporti le operazioni della scuderia Mercedes, per migliorare l’efficienza e la sostenibilità.

sostenibilità

Formula 1: nuove sfide ogni anno

Una delle caratteristiche più importanti del mondo della Formula 1 è l’avanzamento tecnologico su più fronti: non c’è tempo per provare un cambiamento alla volta; Invece, per ogni sistema vengono sviluppate e testate più varianti, tutte insieme al simulatore, in galleria del vento, in pista. Per soddisfare i nuovi regolamenti imposti dalla FIA (Fédération Internationale de l’Automobile) per la prossima stagione 2026, il Team Mercedes-AMG PETROANS F1 sta lavorando a un nuovo propulsore, con una componente elettrica maggiorata, in modo che la potenza sia fornita in parti uguali dal motore a combustione interna e dalla sezione elettrica.

Un’altra sfida è l’utilizzo di combustibili di origine 100% biologica o sintetica, non più fossili, così da essere sempre più sostenibili. Sul fronte aerodinamico, il prossimo anno scomparirà il DRS (Drag Reduction System), un sistema introdotto nel 2011 che permette di ridurre la resistenza aerodinamica aprendo un flap nell’ala posteriore, per aumentare la velocità in rettilineo e facilitare i sorpassi. Nel 2026 si passerà alle superfici aerodinamiche attive, con ali anteriori e posteriori multi-elemento che saranno mobili per consentire due livelli di deportanza. Uno con le alette chiuse per la massima aderenza in curva, l’altro con le alette aperte per ridurre la resistenza aerodinamica e massimizzare la velocità in rettilineo.

sostenibilità

Bradley Lord
Anche il Team Mercedes-AMG PETRONAS F1 sta lavorando per adattarsi alla modifica del budget cap, che la FIA comunicherà nel prossimo futuro per la stagione 2026. Il nuovo budget cap sarà più ampio, includerà più attività e nuove aree dell’organizzazione del team di Formula 1. Con questa crescita arrivano ulteriori complessità e sfide, che devono essere affrontate al meglio, in modo da sfruttare ogni voce di spesa per ottenere le massime prestazioni. In pratica, sarà necessario rivedere radicalmente ogni aspetto dell’organizzazione del team, gestire un’enorme quantità di cambiamenti e una transizione massiccia. Una transizione che in realtà è già in atto nei reparti tecnico, ingegneristico e produttivo, già proiettata al 2026.

Il budget cap, introdotto nel 2021, è stato un vero shock per i team, costringendo le squadre più grandi come il Team Mercedes-AMG PETRONAS F1 a ridurre significativamente le loro spese. Questa misura ha migliorato la sostenibilità finanziaria della Formula 1 e ha aperto le porte ai team con risorse più limitate. Inoltre, il tetto imposto dalla FIA ha contribuito a mitigare il divario economico tra i vari team, evitando che realtà più strutturate, come il Team Mercedes-AMG PETRONAS F1, risultassero troppo distaccate in termini di sviluppo tecnico. Il tetto comprende infatti i costi di ricerca, progettazione, sviluppo e costruzione delle monoposto.

Il limite di spesa richiede un’attenta strategia per stabilire dove concentrare le risorse economiche e umane. Occorre visibilità completa su tutti i processi, capacità predittiva, gestione precisa dell’inventario e inventario delle decine di migliaia di componenti che fanno parte di un’auto di Formula 1. Da qui nasce la decisione del Team di modernizzare il panorama e l’architettura ERP (Enterprise Resource Planning) del Team a favore di una nuova architettura cloud-based fornita da SAP.

Una volta integrata, la soluzione di SAP offrirà una pianificazione finanziaria intelligente, grazie all’intelligenza artificiale e agli strumenti avanzati integrati nella suite. Permetterà di essere più efficienti e agili nelle stagioni future, così da migliorare le prestazioni e la sostenibilità sia del team che della macchina, senza aumentare la spesa.

sostenibilità

Passaggio al cloud

Il futuro passaggio al cloud per un sistema ERP come quello di SAP è un cambiamento molto importante, una trasformazione offerta come servizio che consente di spostare gli ambienti del Team sul cloud, dove sono accessibili tutti i nuovi stack di innovazione, come l’intelligenza artificiale e strumenti analitici più potenti.

Visti i cambiamenti che subirà il mondo della Formula 1, è fondamentale per il team avere un sistema in grado di gestire tutti questi cambiamenti anche attraverso una risincronizzazione dei processi esistenti. Si tratta di ripensare il modo in cui l’azienda lavora in relazione alle esigenze del settore, ovvero avere la macchina più veloce. Per un team di Formula 1, abituato a custodire gelosamente i propri segreti tecnologici su server on-premise, il passaggio al cloud sarà un importante cambiamento di mentalità. Un cambiamento che aprirà nuove opportunità, nell’ottica di aumentare l’efficienza e l’efficacia dei processi di lavoro.

I nuovi tool analitici SAP avranno l’obiettivo di migliorare le prestazioni del team, con la potenza degli strumenti di intelligenza artificiale. Gli ingegneri, non solo hanno a disposizione i dati dell’inventario e della catena di approvvigionamento, ma integreranno anche l’intelligenza artificiale per concretizzare le proprie intuizioni. Possono collegare tutti i sistemi e ottenere report in tempo reale.

L’importanza della sostenibilità

La sostenibilità è uno dei valori fondamentali per il Team Mercedes-AMG PETRONAS F1. È una delle squadre sportive ad alte prestazioni più sostenibili del pianeta, sempre focalizzata sulla riduzione della propria impronta di carbonio.

sostenibilità

Il team affronta la sostenibilità come organizzazione, perché, considerando le sue dimensioni, il suo impatto ambientale è piuttosto elevato. Il marchio opera a livello globale e ha una filiera complessa, con una domanda di materie prime di altissima qualità. Tutto questo comporta un’impronta di carbonio significativa.

Il focus del brand è quello di promuovere soluzioni sostenibili per dimostrare che anche uno sport come la Formula 1 può migliorare da questo punto di vista. Da qui, l’utilizzo di carburanti non di origine fossile, la crescente importanza della sezione elettrica nella trazione delle auto da corsa, l’utilizzo di camion elettrici di grandi dimensioni o alimentati da biocarburanti di seconda generazione per il trasporto di veicoli da competizione. Il tutto con l’obiettivo di ridurre del 50% l’impronta di carbonio del team. Guardando al futuro, il Team prevede di raggiungere lo zero netto entro il 2040, grazie anche alla collaborazione con partner e fornitori.

La soluzione SAP mette a disposizione dati e visibilità di cui le aziende necessitano per lavorare in questa direzione. Ma è necessaria anche una partnership con la FIA e altre parti interessate nello sport per concordare il percorso da seguire. È quindi importante bilanciare la trasformazione ecologica con il raggiungimento degli obiettivi sportivi della squadra, mantenendo alta l’efficienza e rispettando il budget cap. In questo, gli strumenti SAP possono essere molto utili.

Sustainability Control Tower

Il futuro passaggio al cloud dell’offerta SAP deve essere visto anche in un’ottica di sostenibilità. Ad esempio, la Sustainability Control Tower è uno strumento analitico che consente alle aziende di controllare e definire in anticipo la propria sostenibilità. Monitora le metriche e osserva come stanno progredendo, cosa sta cambiando, qual è l’impatto di tutte le iniziative intraprese su una metrica di carbonio.

sostenibilità

Thomas Esser
La Sustainability Control Tower è integrata nei sistemi S/4HANA di SAP, il trasferimento dei dati è automatico e le informazioni utili sono visibili senza dover creare costose interfacce. Il sistema si occupa anche di calcolare l’impronta di carbonio, che nell’industria della Formula 1 è un compito molto complesso, perché le auto da corsa contengono così tante parti e materiali diversi. SAP sta lavorando per ottenere un’elaborazione affidabile.

Il calcolo della carbon footprint si estende anche ai prodotti dei fornitori, grazie a SAP Business Network. Se il Team acquista un componente da un fornitore, può richiedere automaticamente la sua impronta di carbonio. Se il fornitore è anche un cliente SAP, queste informazioni vengono visualizzate immediatamente.