techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • Focus
    • Cybertech Europe 2022
  • Interviste
HomeMercatoNews attualitàEngagement, i social network sono utili per la SEO?

Engagement, i social network sono utili per la SEO?

9 Dicembre 2019 Cristiano Sala
customer experience e retail

I social network sono sempre più utilizzati e, dal punto di vista delle piattaforme stesse, sono una sorgente di dati molto interessante. Quanto conta la SEO?

Quest’affermazione permette di comprendere come l’accesso a tali informazioni sia perciò ben protetto e non sia reso semplice a società terze.
Per questo, gran parte delle risorse che compongono il dominio di un social network (ad esempio Facebook) non sono analizzabili da un crawler, cioè un programma di analisi e scansione utilizzato dai motori di ricerca per “leggere” i contenuti e di conseguenza indicizzarli.

In pratica, quindi, fra tutte le risorse informative non indicizzate dai motori di ricerca si trovano anche quelle dei social network, che pertanto non sono fondamentali per definire il posizionamento sui motori di ricerca.

Engagement, i social network sono utili per la SEO?Questo però non vuol dire che le risorse dei social network non siano prese in considerazione, semplicemente i social non hanno un rapporto privilegiato con l’indicizzazione e quindi contano come un articolo pubblicato, un commento in un blog, una menzione sui forum e così via.

Ma allora, da dove deriva la confusione quando si dice che i social contano a livello SEO? È Google stessa, probabilmente, ad aver causato questa incomprensione. Un brevetto Google per l’organizzazione delle informazioni, infatti, si chiama Social Graph. Questo brevetto però non si riferisce direttamente ai social network, bensì tiene traccia delle menzioni, citazioni e co-citazioni presenti nel web, ad esempio quante persone parlano di un determinato brand online e quanti domini contengono un link verso un altro determinato dominio.
La confusione, quindi, è nata da un’interpretazione scorretta del Social Graph di Google: per approfondire il tema e scoprire come si creano menzioni, citazioni e co-citazioni è possibile leggere anche l’articolo “I social network aiutano a posizionarsi a livello SEO?”

Related Posts:

  • chief information officer
    Chief Information Officer, evoluzione e competenze
  • sostenibilità
    Green IT, tecnologie e soluzioni per favorire la…
  • SEO marketing
    SEO marketing: Wellnet Aida decodifica i motori di ricerca
  • data virtualization
    Data virtualization, come Denodo centralizza i dati…
  • reti 5g reti private 5G
    Reti 5G: le analisi degli operatori, i vantaggi per le…
  • Malware Protection akamai ransomware
    L'analisi Akamai sugli attacchi della gang ransomware Conti
  • internet
  • ottimizzazione
  • SEO
  • social engagement
  • social engineering
  • social network
  • visibiltà
  • Web
Digital workspace, il parere di Inga e Casetta di Matrix42Precedente

Digital workspace, il parere di Inga e Casetta di Matrix42

Edge computingSuccessivo

AWS e Verizon: l’edge cloud computing per il 5G

ULTIMI ARTICOLI

landing page

La piattaforma Skebby.it presenta il servizio di landing page

epyc

AMD EPYC con i processori AMD serie 8004

splunk

Cisco acquisisce Splunk: più sicurezza e observability nell’AI

Intel

Intel: le opportunità dell’AI sono sicure e accessibili

red hat openshift

Più scelta e collaborazione più ampia tra Red Hat e Oracle

LEGGI LO SPECIALE PHILIPS

FOCUS

network assurance traffico dati Connettività

Connettività evoluta per uffici e imprese

lavoro ibrido

Lavoro ibrido e digital workspace, stili di vita e opportunità

cloud data center

L’evoluzione continua e il ruolo dei data center

patching edr security

EDR Security, monitoraggio e patch management

Sicurezza aziendale protezione dati sicurezza informatica

Protezione dati aziendali, sicurezza oltre il perimetro

SPECIALE SICUREZZA

security

Cybertech Europe Roma, le nuove frontiere della security

Sophos

I nuovi trend dei cybercriminali, Sophos lancia l’allarme

SASE

Sicurezza SASE, PLINK per Goglio S.p.A.

ESET, pen drive USB usati? malware

Sogu e Snowydrive, due campagne di malware via USB

Fortinet FortiGate

Fortinet espande FortiSASE, la soluzione single-vendor

TEST

wd blue

WD Blue SN580 NVMe SSD, storage mainstream affidabile

backup pc

Synology BeeDrive, backup PC e smartphone semplificato

NAS QNAP

NAS QNAP TS-855X, virtualizzazione e archiviazione ibrida

multifunzione brother

Multifunzione Brother MFC-EX670, integrazione e performance

synology

Synology DS1823xs+, CPU Ryzen V1780B e LAN 10 GbE

TECH

Intel

Intel: le opportunità dell’AI sono sicure e accessibili

oracle

Oracle: i punti salienti emersi al CloudWorld 2023

SASE

Sicurezza SASE, PLINK per Goglio S.p.A.

cloud

Axiante e il cloud: pianificare il passaggio per gestire costi e rischi

assistenza macchinari

Sfatare i falsi miti su manutenzione e assistenza macchinari

Praim
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960