techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • Focus
    • Cybertech Europe 2022
  • Interviste
HomeMercatoNews attualitàA marzo ESET ha ricevuto la certificazione VBSpam+

A marzo ESET ha ricevuto la certificazione VBSpam+

14 Aprile 2019 Barbara Tomasi
A marzo Eset ha ricevuto la certificazione VBSpam +

VBSpam Email Security Comparative Review ha assegnato a ESET la certificazione VBSpam +, attribuita da Virus Bulletin alle soluzioni di sicurezza e-mail aziendali. La review ha analizzato 11 soluzioni di sicurezza e-mail complete e sette blacklist, per misurare le loro prestazioni rispetto a vari flussi di e-mail indesiderate. ESET Mail Security per Exchange Mail Server ha ottenuto il punteggio più alto di Spam+, classificandosi al primo posto insieme al prodotto della concorrenza FortiMail.

Oltre a testare il tasso di rilevazione delle e-mail di spam, la review di marzo 2019 ha visto il debutto della sottocategoria di e-mail “phishing”, relativa alle e-mail contenenti collegamenti che portano a una pagina falsa di accesso o ancora a download di malware. ESET è stato l’unico prodotto recensito a non aver mancato alcuna rilevazione, garantendo un tasso di cattura di phishing del 100%.

Negli ultimi mesi le campagne spam hanno colpito società di tutte le dimensioni, mettendo a rischio l’intera infrastruttura di molte aziende. Per tutte queste realtà è sempre più indispensabile dotarsi di una valida soluzione antispam che protegga server e workstation, evitando ai dipendenti di cadere vittima di questi inganni.

Questo riconoscimento conferma una volta ancora l’ efficacia del di Eset riconoscendo e premiando l’impegno che ogni giorno l’azienda compie per proteggere le imprese e gli utenti di tutto il mondo.

 

Related Posts:

  • Zscaler: retail e vendita all’ingrosso nel mirino degli attacchi phishing
    Zscaler: retail e vendita all’ingrosso nel mirino degli…
  • Geografia e percorsi di rete del phishing nella ricerca di Barracuda
    Geografia e percorsi di rete del phishing nella ricerca di…
  • Green IT, tecnologie e soluzioni per favorire la sostenibilità
    Green IT, tecnologie e soluzioni per favorire la…
  • Mapp ne è convinta: l’email marketing è ancora attuale
    Mapp ne è convinta: l’email marketing è ancora attuale
  • Email security, come l’intelligenza artificiale ha cambiato le buone pratiche
    Email security, come l’intelligenza artificiale ha cambiato…
  • Darktrace e il fenomeno “fearware”, la paura della pandemia
    Darktrace e il fenomeno “fearware”, la paura della pandemia
  • certificazione
  • certificazioni
  • e-mail
  • e-mail aziendali
  • eset
  • malware
  • phishing
  • server
  • sicurezza
  • Spam
  • VBSpam +
  • VBSpam Email Security Comparative Review
  • Virus Bulletin
  • workstation
Kaspersky scopre il cyberspionaggio del framework TajMahalPrecedente

Kaspersky scopre il cyberspionaggio del framework TajMahal

Fortinet, annunciata la nuova versione 6.2 di FortiOSSuccessivo

Fortinet, annunciata la nuova versione 6.2 di FortiOS

ULTIMI ARTICOLI

Sicurezza aziendale protezione dati

Più flessibilità e controllo per migliorare la sicurezza aziendale

network security

La network security di ambienti OT è migliore con EdgeIPS 103

flotte robot

MiR, nasce il software per l’ottimizzazione delle flotte robot

Application modernization

Axiante: come sviluppare un progetto di application modernization

Identità digitale

Il portafoglio di Identità Digitale a IKN Trusted & Digital Identity

LEGGI LO SPECIALE PHILIPS

FOCUS

patching edr security

EDR Security, monitoraggio e patch management

Sicurezza aziendale protezione dati

Protezione dati aziendali, sicurezza oltre il perimetro

trasformazione digitale

PaaS, SaaS e IaaS: il cloud e la trasformazione digitale

data center

La trasformazione del data center e il business di domani

sicurezza

Sicurezza e protezione proattiva, pensare fuori dagli schemi

SPECIALE SICUREZZA

Sicurezza aziendale protezione dati

Più flessibilità e controllo per migliorare la sicurezza aziendale

network security

La network security di ambienti OT è migliore con EdgeIPS 103

Identità digitale

Il portafoglio di Identità Digitale a IKN Trusted & Digital Identity

ATM

Allarme Auriga: l’ultima cyberminaccia si chiama ATM Jackpotting

Sicurezza cantieri

Sicurezza cantieri, VIA Mobile360 riduce il rischio di incidenti

TEST

notebook MSI

Notebook MSI Summit E13 Flip Evo, convertibile elegante e leggero

monitor philips

Collaborazione interattiva con il monitor Philips 222B1TC

nas qnap

NAS QNAP TVS-h674, Intel Core per carichi di lavoro eterogenei

Asustor NAS

Asustor NAS AS6704T, smart storage per casa e ufficio

NAS Synology

NAS Synology DS923+, storage per i piccoli uffici

TECH

panduit

Panduit: Ethernet è sempre più sotto stress, in supporto arriva LiFi

multicloud

Dati e multicloud, intervista ad Andrea Zinno di Denodo

PaaS

Cloud, PaaS e sovranità dei dati: le considerazioni di John Gazal

thinkstation

ThinkStation PX, P7 e P5 al top per prestazioni, potenza e velocità

AWS

AWS, i risultati aziendali e le competenze dei dipendenti

Praim
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960