techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeMercatoNews attualitàEricsson ConsumerLab: i social media nell’era delle fake news

Ericsson ConsumerLab: i social media nell’era delle fake news

8 Novembre 2018 Barbara Tomasi
Windtre

L’ultimo report promosso da Ericsson ConsumerLab  ha voluto analizzare l’atteggiamento dei consumatori verso i social media e come evolverà il loro utilizzo. Secondo l’ultimo rapporto dell’Ericsson ConsumerLab “#OMG Social is here to stay” , nonostante la negatività generata dai recenti scandali sulla privacy, l’utilizzo dei social media continua ad aumentare. Si assiste, infatti, a un incremento degli utenti e del tempo medio trascorso sulle piattaforme social. Attualmente, oltre 3 miliardi di persone accedono regolarmente ad almeno un social media. A livello globale, tra il 2014 e il 2018 il tempo medio trascorso sulle social media app è aumentato di quasi il 60%, passando da 30 minuti al giorno nel 2014 a 47 nel 2018.

André Gualda, Senior Advisor dell’Ericsson ConsumerLab
Dopo tutte le critiche e negatività, in particolare dovute a Cambridge Analytica e ad altre violazioni della privacy, abbiamo voluto verificare se media ed analisti avessero ragione ad affermare che i social media stessero perdendo popolarità. In realtà, i social media non stanno affatto peggiorando, anzi, stanno continuando a crescere.

I principali risultati dello studio sono stati:

– Tra il 2014 e il 2018 il tempo medio trascorso utilizzando social media app è aumentato quasi del 60%.
– Meno di un utente su cinque si fida delle informazioni lette sui social media.
– Quasi il 70% degli utenti ritiene che le social media company dovrebbero garantire l’assenza di contenuti fake dalle loro piattaforme.
– Un utente su cinque crede che otterrà di più dalle notizie sui social media in cinque anni.

Le fake news, però, stanno erodendo la fiducia degli utenti. Oltre il 50% dei consumatori intervistati negli Stati Uniti e nel Regno Unito ha ammesso di aver letto notizie sui social media che in seguito ha scoperto essere false e quasi uno su quattro ha ammesso di aver condiviso articoli che in seguito si sono rivelati falsi. Meno di un utente su cinque si fida delle informazioni lette sui social media.
Inoltre, quasi il 70% degli utenti pensa che le social media company dovrebbero garantire l’assenza di contenuti falsi dalla propria piattaforma e oltre la metà degli intervistati crede che i social media dovrebbero essere legalmente responsabili per le notizie false. 3 utenti su 5 affermano che le social media company dovrebbero assumere persone per rivedere i contenuti, mentre il 40 percento sostiene che questo compito debba essere svolto dall’intelligenza artificiale.

I brand social hanno vita breve: tra le 10 piattaforme di social media più popolari del 2008, 5 non esistono più e solo 2 rimangono tra le prime 10 del 2018. Facebook detiene la corona del brand più popolare, tuttavia la crescita della sua base di utenti e del tempo trascorso sul sito sta rallentando e in alcuni paesi questi parametri sono persino in diminuzione.

Un ulteriore aspetto che emerge dal report riguarda la connotazione negativa che si sta diffondendo verso i social media. Il 30% dei consumatori intervistati negli Stati Uniti e nel Regno Unito si rifiuta di dichiarare quanto tempo trascorre sui social media e quasi 7 utenti su 10 pensano che i loro amici facciano lo stesso. Inoltre, 4 utenti su 10 ritengono che gli “heavy user” dei social media siano screditati dagli altri e il 70% pensa che l’uso eccessivo dei social media non sia salutare.

In conclusione, i social media restano parte integrante dell’infrastruttura sociale: sebbene i consumatori stiano attualmente condividendo di meno, i social media sono troppo legati alle loro vite per poterli abbandonare. Circa un utente su cinque crede che otterrà di più dalle notizie sui social media in cinque anni.

Related Posts:

  • chief information officer
    Chief Information Officer, evoluzione e competenze
  • ericsson
    Ericsson e il 5G in Italia: cosa vogliono ora i consumatori?
  • ericsson mobility report
    Ericsson Mobility Report, il 5G continua la sua corsa
  • Telegram
    Bilanciare popolarità e privacy: la sfida di Telegram
  • big data
    Big data e raccolta dati, come evolve il mercato?
  • cybercrime
    Clusit, il cybercrime cresce in Italia più che nel…
  • atteggiamento
  • consumatori
  • Ericsson ConsumerLab
  • evoluzione
  • internet
  • mobile
  • piattaforma
  • report
  • social engagement
  • Social Media
  • social network
  • utilizzo
  • Web
Le previsioni tecnologiche per il 2019 di Dimension DataPrecedente

Le previsioni tecnologiche 2019 secondo Dimension Data

NetApp aiuta le aziende a concretizzare le promesse dell’AISuccessivo

NetApp aiuta le aziende a concretizzare le promesse dell’AI

ULTIMI ARTICOLI

server blade

Southco RA Rack Attach per server blade raffreddati a immersione liquida

tinexta cyberattacchi

Contro i cyberattacchi aggiornare i sistemi non è più sufficiente

Criptovalute

Come i criminali sfruttano Google Forms per rubare criptovalute

vulnerabilità canon

Vulnerabilità di SharePoint derivano da una correzione incompleta

seagate

ASUSTOR e Seagate IronWolf Pro 30 TB: densità e affidabilità

FOCUS

sicurezza

Sicurezza, manutenzione e protezione per le aziende

stampanti multifunzione

Le stampanti multifunzione e la gestione documentale

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale: il motore turbo per le aziende

lavoro ibrido

Lavoro ibrido e digital workplace per le aziende PMI

industry 5.0

Industry 5.0 e Smart Factory: soluzioni e progetti

SPECIALE SICUREZZA

tinexta cyberattacchi

Contro i cyberattacchi aggiornare i sistemi non è più sufficiente

vulnerabilità canon

Vulnerabilità di SharePoint derivano da una correzione incompleta

F5 Networks, sfide e vantaggi della Aram Kananov, director, Red Hat Enterprise Linux business unit, illustra le best practice per migrare da Linux CentOS a un sistema operativo enterprise-ready. migrazione all’hybrid cloud

La migrazione a Windows 11 è urgente per Panasonic Toughbook

crittografia

Proteggere dati e privacy puntando su crittografia e minimizzazione

strategia difensiva

Advens, sette considerazioni per un’efficace strategia difensiva

SCOPRI IL MONDO QNAP

TEST

high availability

QNAP High Availability per la sicurezza e la continuità aziendale

NUC

Asus NUC 14, miniPC senza complessi di inferiorità!

videosorveglianza

Synology CC400W, videosorveglianza con intelligenza artificiale

nas qnap

NAS QNAP TS-h765eU, edge storage a profondità ridotta

NAS Synology

NAS Synology DS224+, storage compatto entry-level

TECH

Wi-Fi

Wi-Fi 8: la nuova frontiera della connettività wireless

data center

Mediterra: data center regionali green per il Sud Europa

intelligenza artificiale AI PC

L’innovazione in azienda passa dagli AI PC. Il parere di Intel

nas synology

NAS Synology Serie 25, l’evoluzione della specie

data center

Dell, le innovazioni AI per il raffreddamento dei data center

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960