
Intel porta al CES numerose novità e piattaforme che cambieranno il futuro dell’IT e il modo stesso di approcciare la tecnologia. A farla da padrone i sistemi touch, quelli per l’interazione uomo-macchina e i cosiddetti wearable device, piccole macchine che si possono indossare come accessori.
Tra questi le nuove unità con tecnologia RealSense, come illustrato dal CEO Brian Krzanich, a partire dall’architettura SoC Quark SE, che equipaggia il device Intel Curie. Parliamo di un micro-computer di dimensioni minuscole, simile a un bottone da cappotto, facilmente integrabile in numerosi capi di abbigliamento e accessori.
Il sistema incorpora la CPU, 384 Kbyte di memoria flash e 80 Kbyte di SRAM. A questi si affiancano un sensore di moto a sei assi con accelerometro e giroscopio, un’interfaccia Bluetooth LE e un sistema per la ricarica dell’accumulatore.
Una volta ottenuta la certificazione FCC, Intel Curie sarà pronto per la commercializzazione, presumibilmente entro la seconda metà dell’anno.