Diversamente, le varianti AMD Embedded G-Series, nome in codice “Crowned Eagle”, sono pensate come soluzione per data center. Parliamo di processori sviluppati per soddisfare le richieste derivanti dall’adozione delle soluzioni cloud e dalla proliferazione dei dispositivi. Queste unità sono indicate per il consolidamento della capacità di processo dati attorno a un’architettura uniformata e si distinguono per le elevate prestazioni a costi ridotti e per l’elevato risparmio energetico. Grazie ai processori x86 a 64 bit basati su architetture CPU dual o quad-core (architettura Jaguar migliorata), le nuove CPU AMD G-Series sono ideali per l’utilizzo all’interno di infrastrutture di comunicazione e di networking.
Questi modelli operano a una frequenza compresa tra gli 1,2 e i 2 GHz, e offrono un set completo di caratteristiche che includono PCI-E Gen 2.0, USB3.0, porte SATA e memoria single-channel DDR3-1600 con supporto ECC. In questo caso la sezione GPU non è inclusa.
In aggiunta, la disponibilità del “PSP on-chip” sgrava l’Internet Protocol Security (IPsec), che, a sua volta, agevola le funzionalità control plane e data plane, consentendo un’ottimizzazione dei costi e l’implementazione di caratteristiche di sicurezza fanless nei sistemi per la sicurezza, per lo storage control e per il Network Attached Storage.
Tra le caratteristiche di rilievo:
• Soluzione integrata di sicurezza: attraverso l’unione della sua pluridecennale esperienza di mercato con l’architettura ARM TrustZone, AMD sta dando vita ad una nuova generazione di soluzioni per la sicurezza dei contenuti digitali, dei dati, per l’e-commerce e per le interazioni sicure client-to-cloud. Il processore PSP di AMD è realizzato sulla base dell’architettura TrustZone ed è progettato per proteggere a livello hardware i dati e le operazioni sensibili da accessi non autorizzati, utilizzando standard aperti e API interoperabili.
• Maggiori performance-per-watt: il SoC AMD Embedded G-Series offre caratteristiche avanzate per la gestione dei consumi energetici, che includono la possibilità di configurare il TDP (cTDP), per un aumento del rapporto performance-per-watt pari al 96 per cento in più rispetto alla piattaforma precedente.
• Pin-compatibility: con l’introduzione delle nuove soluzioni SoC e CPU AMD G-Series, i clienti AMD del settore Embedded possono ora creare sistemi comuni lungo l’intera famiglia di SoC AMD G-Series, con la possibilità di trasferire il design da una soluzione all’altra, beneficiando quindi di una maggiore scalabilità hardware, software e di piattaforma, e con la possibilità, in questo modo, di ottimizzare gli investimenti nella progettazione software e hardware preesistenti.
• Sviluppo Linux Open-source: come membro gold dello Yocto Project, a sua volta parte del Linux Foundation Collaboration Project, e come firmatario di un recente accordo pluriennale con Mentor Graphics, AMD mette a disposizione degli sviluppatori di sistemi embedded delle soluzioni di sviluppo customizzate per Linux embedded e supporto commerciale sulla famiglia AMD G-Series, attraverso Mentor Embedded Linux e Sourcery CodeBench. Mentor Embedded Linux Lite è inoltre disponibile gratuitamente per lo sviluppo.
Scott Aylor, corporate vice president e general manager, AMD Embedded Solutions
La famiglia AMD Embedded G-Series SoC è una delle piattaforme più utilizzate nell’intera storia delle soluzioni AMD Embedded e, grazie a questa nuova soluzione, AMD fa segnare un ulteriore passo avanti in termini di prestazioni, esperienza e supporto per i vari ecosistemi. Con l’introduzione del nuovo SoC e delle nuove CPU, proseguiamo nel nostro impegno per offrire agli ingegneri dei sistemi embedded il massimo disponibile sul mercato in termini di prestazioni grafiche, consumi energetici ridotti e capacità di calcolo, insieme a un portafoglio di prodotti sicuri e pin-compatibili in grado di massimizzare i loro software e gli investimenti a livello di board.