Micro Focus e le Strategie per l’Application Development

Micro Focus e le Strategie per l’Application Development

Micro Focus Italia propone una approfondita analisi sulle Strategie di Application Development, uno studio attraverso il quale si è voluto fotografare lo stato attuale relativo alla situazione nel mercato italiano, sia per quanto riguarda le strategie messe in atto dagli operatori, sia per le attività, i processi e gli strumenti attualmente adottati dalle aziende. L’obiettivo è quello di delineare lo scenario contemporaneo, per comprendere gli indirizzi e la maturità raggiunta nel settore.

L’indagine ha interessato 178 aziende italiane impegnate nello sviluppo software ed evidenzia criticità, difficoltà e metodi di lavoro dei reparti che si occupano di Application Development. Si tratta di un comparto particolarmente attivo e soggetto a forti sollecitazioni su più fronti, realtà, in alcuni casi molto complesse, alle quali viene richiesta la creazione, il mantenimento e l’evoluzione degli applicativi, il tutto in tempo sempre più ridotti.

Micro Focus e le Strategie per l’Application Development

Come abbiamo potuto approfondire con Giuseppe Gigante, Regional Marketing Manager di Micro Focus ed Elena Vaciago, Research Manager The Innovation Group, le nuove tendenze, dal cloud alla mobility, hanno stravolto le modalità di lavoro, accorciando i tempi di sviluppo e accelerando il ricambio generazionale delle applicazioni.

Nel dettaglio, la survey Micro Focus evidenzia quali siano le priorità del comparto, oggi, in Italia. Per il 49% del campione intervistato è particolarmente importante contenere i costi e ben il 47% considera lo sviluppo in ambiti mobile in prospettiva, rispetto alla piattaforma cloud.
La medesima percentuale ritiene fondamentale poter fornire una migliore risposta, in termini di SLA e qualità del software, agli utenti interni o al mercato.

Micro Focus e le Strategie per l’Application Development

Analogamente, per raggiungere simili obiettivi, risultano critici due fattori, quali l’allineamento ai bisogni del business e la collaborazione nel team. Decisamente meno determinanti, secondo gli intervistati, parametri quali l’automazione e la visibilità sulle diverse fasi dello sviluppo del software. In questo caso, le risposte rilevate appaiono in controtendenza e sviluppano alcune criticità, che oggi costituiscono un vero e proprio freno all’efficientamento di questi processi.
Tra i vincoli più rilevanti, la disponibilità di team limitati di sviluppatori, l’ampio ricorso all’outsourcing per le attività di sviluppo applicativo, la scarsa automazione e la ridotta visibilità sui processi.

Micro Focus e le Strategie per l’Application Development

Ad oggi, gran parte delle aziende intervistate sviluppa applicazioni web based (70%) e rivolte alle nuove piattaforme mobiel (38%). La presenza del cloud si fa importante, con un 32% di realtà che sviluppano su cloud pubblico o privato. Di fatto stiamo parlando di un carico di lavoro e una complessità difficile da tenere sotto controllo. La creazione di software per differenti piattaforme e per uno scenario così vasto crea, come conseguenza, una forte discontinuità nel mercato, costringendo i responsabili dello sviluppo operativo a muoversi velocemente per seguire un trend generale nel mercato. Nel complesso, circa il 21% delle attività interne è da riferirsi all’evoluzione delle applicazioni verso nuove piattaforme, un dato che sottolinea una certa dinamicità nell’ambito dello sviluppo software.