Complice la concorrenza, il mercato delle Telco si rivela insidioso e meno remunerativo che in passato; Sirti reagisce ampliando il proprio fronte d’azione.
L’entusiasmo verso il 5G ha portato Ericsson a rivedere al rialzo le proprie stime, prevedendo 400 mln di abbonamenti a banda larga mobile in più entro fine 2024.
Eolo ha siglato l’intesa con UNCEM, Unione nazionale dei Comuni, Comunità ed Enti Montani. Obiettivo la diffusione della banda ultralarga nei comuni di montagna.
Fastweb ha svelato il nuovo piano espansione infrastrutturale, con l’ambizioso target di raddoppiare la copertura della banda ultralarga entro il 2024.
Intel ha annunciato il modem 5G XMM 8160, un dispositivo multimodale ottimizzato per fornire connettività 5G a dispositivi come smartphone, PC e gateway.
Siglato un accordo con un OTT per fornire connettività a banda ultralarga che collega i punti di presenza del cliente in Italia ai principali Internet eXchange.
Il maggior operatore in Italia nel fixed-wireless ultra-broadband ha connesso sino ad ora 16.000 persone residenti in 76 comuni della zona Verbano-Cusio-Ossola.
La rete e i servizi ultrabroadband su rete fissa necessari per il 5G e la realizzazione della Gigabit Society italiana, hanno raggiunto 19 milioni di abitazioni.
Iglesias entra nella lista delle città italiane scelte da TIM, con un investimento di oltre 800mila Euro, per il lancio dei servizi a banda ultralarga fino a 200 Mbit.
Le reti si evolvono costantemente, così come i servizi che vengono erogati tramite la connessione in banda larga; Open Fiber illustra i vantaggi della fibra ottica.