techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeSicurezzaNews analisiAumento accessi a siti phishing che sfruttano i servizi di Google

Aumento accessi a siti phishing che sfruttano i servizi di Google

Da sottolineare anche un aumento dello sfruttamento malevolo dei contenuti video.

4 Aprile 2023 Barbara Tomasi
Frodi in ambito finanziario phishing

Da inizio anno Kaspersky ha segnalato un forte aumento dei tentativi di accesso a siti di phishing che imitano e sfruttano i servizi di Google. A gennaio, rispetto a dicembre 2022, gli esperti hanno infatti registrato un aumento del 189% dei tentativi in tutto il mondo. Queste pagine di phishing sono progettate per attirare gli utenti che non si aspettano di essere contattati e costringerli a fornire le proprie credenziali di accesso. questo consente agli attaccanti di accedere a più utenti e account all’interno dell’ecosistema di un’azienda.

Vittima un famoso vlogger

La piattaforma di hosting video YouTube di Google è un obiettivo importante per i truffatori, che possono utilizzarla per raggiungere rapidamente i loro obiettivi. Kaspersky ha osservato uno schema fraudolento in cui gli attaccanti ottengono l’accesso all’account di un celebre vlogger, cambiano lo sfondo e l’avatar del profilo, quindi iniziano a trasmettere i propri video.

Aumento di accessi a siti di phishing

Uno di questi video, dedicato alle criptovalute e che sfrutta un canale già esistente con Elon Musk, è stato utilizzato per convincere gli utenti a selezionare un codice QR mostrato sullo schermo. Uno dei link portava a una pagina fraudolenta che avrebbe ospitato una lotteria di criptovalute. Mettendo così a rischio denaro e dati personali degli utenti.

Ingannare gli utenti

Roman Dedenok, Security Expert di Kaspersky
Gli attacchi di phishing continuano a evolversi e a diventare sempre più sofisticati. I criminali informatici sfruttano servizi online popolari come Google per ingannare gli utenti e indurli a fornire le loro informazioni personali. L’aumento dello sfruttamento malevolo dei contenuti video, come si è visto in questa recente cryptoscam su YouTube, aggiunge un ulteriore livello alle truffe. E questo rende ancora più difficile per gli utenti distinguere tra la realtà e l’illegalità. È essenziale che gli utenti adottino misure proattive per proteggere i propri account e dati. Come ad esempio l’utilizzo di password forti, l’autenticazione a due fattori e soluzioni di sicurezza affidabili.

Quali misure adottare

Per proteggersi da questo tipo di minacce, gli esperti di Kaspersky consigliano di:

  • Scegliere password sicure e uniche per ogni account ed evitare di usare la stessa password per più account.
  • Impostare l’autenticazione a due fattori. Aggiunge un ulteriore livello di sicurezza agli account richiedendo una seconda forma di identificazione oltre alla password.
  • Fare attenzione alle e-mail e ai messaggi sospetti. Non cliccare su link o scaricare allegati da mittenti sconosciuti. Inoltre diffidare dai messaggi che chiedono le credenziali di accesso o informazioni personali.

Aumento di accessi a siti di phishing

  • Utilizzare una soluzione di sicurezza. Ad esempio installare una soluzione di sicurezza affidabile per proteggere il dispositivo da malware e attacchi di phishing. Assicurarsi anche di mantenere il software aggiornato e di eseguire scansioni regolari.
  • Verificare l’autenticità delle fonti. Controllare la veridicità dei siti web e delle fonti prima di cliccare sui link o di inserire informazioni personali. Diffidare da siti dall’aspetto sospetto o di domini sconosciuti.

Related Posts:

  • sostenibilità
    Green IT, tecnologie e soluzioni per favorire la…
  • videogiochi
    Gamer e videogiochi nel mirino degli attacchi malware
  • youtube
    Attenzione a YouTube, canale ‘amato’ dai cybercriminali
  • phishing
    Utenti Google, Facebook e Amazon bersagliati dal phishing
  • sicurezza Active Directory
    I consigli di SentinelOne su come proteggere Active…
  • deepfake
    I rischi del digital dating: dal revenge porn al deepfake
  • account
  • credenziali
  • link
  • phishing
  • sicurezza
  • truffatori
fibra otticaPrecedente

Phoenix Contact, distribuzione fibra ottica plug-and-play

Smart Mini FactorySuccessivo

Endian e Università di Bolzano, la sicurezza nella Smart Mini Factory

ULTIMI ARTICOLI

password hacker

Perché abbandonare la dipendenza da password. Il parere di Sophos

attacco DDoS Akamai Zero Trust firewall

Protezione avanzata con Akamai Firewall for AI

videosorveglianza

Videosorveglianza smart con QNAP e VCA Technology

eCommerce

4eCom2025: eCommerce, tra AI e sostenibilità

intelligenza artificiale

SB Italia: l’intelligenza artificiale diventa strategica e sostenibile

FOCUS

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale: il motore turbo per le aziende

lavoro ibrido

Lavoro ibrido e digital workplace per le aziende PMI

industry 5.0

Industry 5.0 e Smart Factory: soluzioni e progetti

data center

La trasformazione dei data center, tra AI e sostenibilità

lavoro ibrido smart working

Smart working e digital workplace anche per le PMI

SPECIALE SICUREZZA

password hacker

Perché abbandonare la dipendenza da password. Il parere di Sophos

videosorveglianza

Videosorveglianza smart con QNAP e VCA Technology

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale nelle tecnologie EDR e XDR

Cybersecurity

Cybersecurity: la decima edizione di ConfSec, il 13 giugno a Bari

crisi

Semperis Ready1 rivoluziona la gestione delle crisi informatiche

SCOPRI IL MONDO QNAP

TEST

videosorveglianza

Synology CC400W, videosorveglianza con intelligenza artificiale

nas qnap

NAS QNAP TS-h765eU, edge storage a profondità ridotta

NAS Synology

NAS Synology DS224+, storage compatto entry-level

Notebook Asus

ExpertBook P5, il notebook Asus leggero e potente per il business

Kingston backup

Kingston XS2000, storage mobile veloce e ultracompatto

TECH

Data center

Data center: Italia potenziale hub tecnologico in Europa

data center

Data center, la vision di Vertiv sulla loro evoluzione

prefabbricate

Nasce Vertiv SmartRun, infrastrutture prefabbricate overhead

sicurezza

Mondialpol, sicurezza e conformità normativa con Synology

videosorveglianza

Toshiba testa affidabilità ed efficienza dei suoi HDD di sorveglianza

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960