techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeSicurezzaNews analisiLe cyberminacce del porno online: nuovo report di Kaspersky

Le cyberminacce del porno online: nuovo report di Kaspersky

3 Marzo 2019 Barbara Tomasi
Le cyberminacce del porno online: nuovo report di Kaspersky Lab

Nuovo report pubblicato da Kaspersky Lab sulle cyberminacce del porno online. Crescono arrivando a circa 100.000, gli utenti colpiti da malware sui siti per adulti. Il mondo del porno online è spesso considerato come particolarmente funzionale per attirare potenziali vittime su siti web malevoli o per coinvolgerli in sistemi di tipo fraudolento. I contenuti per adulti in sè, invece, non sono mai stati presi in considerazione prima come degni di nota. Il nuovo report di Kaspersky Lab, tuttavia, mostra che il porno, in generale e nello specifico gli account premium che danno accesso a contenuti “esclusivi” sui siti per adulti, sta ricevendo sempre più attenzione da parte dei cybercriminali.

Per rubare le credenziali di un account premium su un sito per adulti, i criminali informatici distribuiscono malware attraverso le botnet: si tratta di reti di “bot” o di dispositivi infettati da malware in grado di scaricare malware aggiuntivi a seconda degli obiettivi del botmaster. In caso di minacce che hanno come scopo il furto delle credenziali, queste botnet sono solitamente formate da varie versioni di noti trojan bancari che vengono riproposti per attaccare, in questo caso, gli utenti di siti web per adulti.

Secondo i ricercatori di Kaspersky Lab, il numero di utenti che si trovano ad affrontare questo tipo di malware è in crescita e questo aumento viene accompagnato da un impegno maggiore da parte dei cybercriminali. L’incremento potrebbe essere collegato ad un aumento del numero di famiglie di malware distribuite tramite le botnet a caccia di credenziali di accesso ai siti per adulti. Nel 2018, gli esperti di Kaspersky Lab hanno scoperto ben 22 varianti di bot attivi nella distribuzione di cinque diverse famiglie di trojan bancari per questo tipo di attacchi: Beta Bot, Gozi e Panda – noti anche perché prendono di mira gli utenti dei più popolari marchi di e-commerce), insieme a Jimmy e Ramnit.

Questi ultimi due, come Gozi, sono nuovi agli attacchi che hanno come obiettivo le credenziali di accesso ai siti per adulti. Nel 2017, 27 varianti di bot hanno distribuito solo tre famiglie di malware: Betabot, Neverquest e Panda. L’aumento di questo tipo di attacchi è stato accompagnato da una crescita nel numero di offerte di credenziali rubate nel mercato del dark web: la ricerca di Kaspersky Lab mette in evidenza il fatto che, nel 2018, il numero di offerte uniche per credenziali di accesso di tipo “premium” ai siti pornografici è addirittura raddoppiato.

Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky Lab
Le credenziali di accesso di tipo premium ai siti web per adulti potrebbero sembrare dati strani da rubare. Il fatto che il numero delle offerte per la vendita di questo tipo di credenziali nel dark web sia in aumento e i maggiori sforzi fatti dai cybercriminali nella distribuzione di questo tipo di malware, invece, dimostrano che si tratta di una forma di business informatico illegale redditizia e anche popolare.

Dal report di Kaspersky Lab emergono anche ulteriori informazioni:

-La ricerca di materiale pornografico online è diventata più sicura di prima.

-I criminali informatici stanno utilizzando attivamente tag che rimandano al mondo del porno online (come Pornstar o HD-porn) per promuovere i malware nei risultati di ricerca su Internet.

-I campioni di malware di ambito pornografico sono tanti, con 642 famiglie e 57 tipi di minacce per PC.

-L’89% dei file infettati mascherati da materiale pornografico su dispositivi Android si sono rivelati essere degli AdWare.-Per ridurre il rischio d’infezione da questo tipo di malware, Kaspersky Lab consiglia agli utenti di:

-Prestare particolare attenzione all’autenticità dei siti web.

-Avere una carta di credito o un conto bancario a parte rispetto a quello principale con una quantità di denaro limitata e utile solo all’attivazione di un account premium di questo tipo e all’eventuale estensione del proprio abbonamento.

-Utilizzare soluzioni di sicurezza affidabili per una protezione completa da un’ampia gamma di cyberminacce, compresi i trojan bancari, come, ad esempio, Kaspersky Security Cloud e Kaspersky Internet Security.

-Non utilizzare mai la stessa password per più siti web o servizi online. Per creare password resistenti e a prova di cybecriminale ed evitare anche la fatica di ricordarle a memoria, è possibile utilizzare un’applicazione specifica per la gestione delle password, come Kaspersky Password Manager.

-Le aziende possono anche limitare l’accesso a siti web non conformi alle proprie policy aziendali, come ovviamente i siti con contenuti per adulti, utilizzando una soluzione endpoint dedicata, come Kaspersky Endpoint Security for Business.

Related Posts:

  • Cybersecurity
    Cybersecurity, FakeUpdates e Androxgh0st tra le…
  • cybersecurity crif
    Osservatorio Cyber CRIF, i dati sono sempre più in pericolo
  • password Check Point Telegram distribuzione malware attacchi informatici
    Ad aprile crescono gli attacchi del malware Androxgh0st
  • videogiochi
    Gamer e videogiochi nel mirino degli attacchi malware
  • sostenibilità
    Green IT, tecnologie e soluzioni per favorire la…
  • ransomware
    WatchGuard, aumentano i ransomware per endpoint
  • account
  • account premium
  • botnet
  • crescita
  • cyberminacce
  • endpoint
  • Kaspersky Lab
  • malware
  • online
  • password
  • porno online
  • report
  • siti per adulti
  • trojan
  • utenti
  • Web
Kaspersky Lab, anche nel 2019 attenzione al trojan RTMPrecedente

Kaspersky Lab, anche nel 2019 attenzione al trojan RTM

IDC anticipa le future tendenze dei data center aziendaliSuccessivo

IDC anticipa le future tendenze dei data center aziendali

ULTIMI ARTICOLI

Lazarus

I cyberattacchi Lazarus colpiscono la Corea del Sud

curation

La curation supply-side ridefinisce l’inventory pubblicitario

NetApp

NetApp ONTAP, storage certificato per NVIDIA

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale nelle tecnologie EDR e XDR

trasformazione digitale

ServiceNow pone l’AI alla base della trasformazione digitale

FOCUS

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale: il motore turbo per le aziende

lavoro ibrido

Lavoro ibrido e digital workplace per le aziende PMI

industry 5.0

Industry 5.0 e Smart Factory: soluzioni e progetti

data center

La trasformazione dei data center, tra AI e sostenibilità

lavoro ibrido smart working

Smart working e digital workplace anche per le PMI

SPECIALE SICUREZZA

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale nelle tecnologie EDR e XDR

Cybersecurity

Cybersecurity: la decima edizione di ConfSec, il 13 giugno a Bari

crisi

Semperis Ready1 rivoluziona la gestione delle crisi informatiche

IEC 62443

ASUS IoT è certificata cybersecurity IEC 62443-4-1

nozomi networks reti private

Reti private 5G, Nokia MX Industrial Edge integra Nozomi Networks

SCOPRI IL MONDO QNAP

TEST

videosorveglianza

Synology CC400W, videosorveglianza con intelligenza artificiale

nas qnap

NAS QNAP TS-h765eU, edge storage a profondità ridotta

NAS Synology

NAS Synology DS224+, storage compatto entry-level

Notebook Asus

ExpertBook P5, il notebook Asus leggero e potente per il business

Kingston backup

Kingston XS2000, storage mobile veloce e ultracompatto

TECH

Data center

Data center: Italia potenziale hub tecnologico in Europa

data center

Data center, la vision di Vertiv sulla loro evoluzione

prefabbricate

Nasce Vertiv SmartRun, infrastrutture prefabbricate overhead

sicurezza

Mondialpol, sicurezza e conformità normativa con Synology

videosorveglianza

Toshiba testa affidabilità ed efficienza dei suoi HDD di sorveglianza

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960