techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeSicurezzaNews analisiSecurity, Sophos svela il decalogo degli errori da evitare

Security, Sophos svela il decalogo degli errori da evitare

31 Gennaio 2019 Donato Corvi
Security, Sophos svela il decalogo degli errori da evitare

Quando si parla di sicurezza informatica, Sophos è sicuramente fra i nomi più rispettati. Anche per questo, sicuramente è interessante il decalogo degli errori più comuni che vengono commessi, mettendo a repentaglio la “vita digitale” degli utenti:

– Lasciare la webcam sempre accesa.
Per un hacker esperto non è impossibile accedere alle webcam di PC e smartphone. Per questo motivo, anche un semplice pezzo di scotch, da applicare sulla webcam dopo ogni utilizzo, risulta essere un’arma efficace per evitare pericolose intrusioni.

– Usare password troppo facili.
Password per accedere ai social network, all’email, allo smartphone; tutte queste credenziali devono essere impostate in modo da rendere complessa la loro identificazione da parte dei cybercriminali: vanno dunque usati caratteri speciali, cifre e lettere sia maiuscole che minuscole.

– Riusare le stesse password.
Ogni account deve avere una password univoca che conceda l’accesso solo ad una determinata piattaforma o dispositivo. Il motivo è banale: se un hacker riuscisse ad indovinare la password di un utente e questa fosse la stessa per tutte le piattaforme che utilizza, avrebbe accesso automatico a un’enorme mole di informazioni sensibili. In questo caso la praticità deve cedere il passo alla prudenza.

– Non aggiornare i software.
Che sia l’aggiornamento dello smartphone o del pc, la maggior parte degli update rilasciati servono per colmare i punti deboli utilizzati dagli hacker e vanno dunque installati tempestivamente.

– Consentire alle app l’accesso completo al vostro dispositivo.
Controllare sempre le autorizzazioni richieste da un’applicazione prima di scaricarla sui dispositivi. È inoltre importante eliminare tutte le app che non si utilizzano più.

– Condividere informazioni sensibili sui social e via email.
Informazioni come la data di nascita, gli estremi della carta di credito o l’indirizzo possono rivelarsi armi molto preziose per gli hacker. Per lo stesso motivo, disattivare la geo localizzazione e limitare la condivisione pubblica dei propri spostamenti eviterà che i malintenzionati approfittino dell’assenza da casa in occasione di viaggi di piacere o trasferte di lavoro.

– Disabilitare le restrizioni di privacy sui social media.
Essere consapevole di chi può vedere ciò che pubblichi è un obbligo. La maggior parte dei social consente di definire chi può e chi non può vedere i post, aggiornare le impostazioni sulla privacy e limitare l’accesso ai propri aggiornamenti a un pubblico definito e fidato è un ottimo consiglio per tenere al sicuro i dati.

– Iscriversi a qualsiasi sito online.
Non si tratta solo di ciò che si pubblica sui social, è importante essere consapevoli di ciò che si sta utilizzando online: piattaforme, siti di e-commerce, abbonamenti a servizi… È importante cancellare i vecchi e inutilizzati account social o email e condividere con parsimonia i propri dati sensibili sui form online

– Accedere ai propri account “solo” con la password
Molti siti permettono, e consigliano, di adottare un’autentificazione a due fattori. Sebbene sia noioso aspettare di ricevere un sms per accedere al proprio profilo Facebook, questo ulteriore passaggio rende più difficile agli hacker di rubare le credenziali degli utenti. In questo caso, la praticità deve cedere il passo alla prudenza.

– Preoccuparsi della privacy solo durante il “Data Privacy Day”
Anche se è stata definita una data ufficiale per sensibilizzare gli utenti sul tema della privacy, va ribadito che ogni giorno è il Data Privacy Day e che vanno praticati con perseveranza tutti i comportamenti atti a proteggere i dati sensibili dall’uso improprio da parte dei cybercriminali.

Related Posts:

  • password sicure
    Password sicure, Fortinet offre quattro utili consigli
  • Sophos Firewall
    Sophos Firewall sfrutta Xstream per l'edge computing
  • cambiare password password
    ESET: quanto spesso dovremmo cambiare password?
  • Sophos
    Andare a caccia di spie: difesa e controffensiva di Sophos
  • sophos
    Sophos con Tenable lancia la soluzione "Managed Risk"
  • sicurezza informatica CISO
    Sicurezza informatica, come cambia la figura del CISO?
  • decalogo
  • online
  • password
  • privacy
  • protezione
  • sicurezza
  • Sophos
Citrix Italia, Massimo Pecci nominato Sales ManagerPrecedente

Citrix Italia, Massimo Pecci nominato Sales Manager

NEC, soluzioni per meeting che semplificano la collaborationSuccessivo

NEC, soluzioni per meeting che semplificano la collaboration

Ultimi articoli

supply chain

Supply chain planning e la sua gestione in Italia: cosa fanno le aziende

WebDAV

I NAS di ASUSTOR supportati ora dalla tecnologia WebDAV

sicurezza informatica

La nuova sicurezza informatica OT per PMI manifatturiere

router

Più sicurezza e prestazioni con i router e access point DBR

semantic

Open Semantic Interchange, il linguaggio dei dati per l’AI

Focus

supply chain

Supply chain planning e la sua gestione in Italia: cosa fanno le aziende

WebDAV

I NAS di ASUSTOR supportati ora dalla tecnologia WebDAV

sicurezza informatica

La nuova sicurezza informatica OT per PMI manifatturiere

router

Più sicurezza e prestazioni con i router e access point DBR

semantic

Open Semantic Interchange, il linguaggio dei dati per l’AI

Test

Business Asus

Asus ExpertBook B3, autonomia e portabilità business

nas synology

NAS Synology DS725+, l’AI potenzia la collaboration

backup

SanDisk Desk Drive Desktop SSD, backup ultrarapidi

telecamera Wi-Fi D-Link

D-Link DCS6100LHV2, telecamera Wi-Fi per la smart home

synology DP320

Synology DP320, ActiveProtect in “formato piccole imprese”

SCOPRI IL MONDO QNAP

Sicurezza

sicurezza informatica

La nuova sicurezza informatica OT per PMI manifatturiere

dash cam

Dash cam AI Go Focus Plus: -95% di guida rischiosa

cyber resilience

Cyber resilience, la piattaforma AI-powered arriva in Italia

videosorveglianza

Videosorveglianza e sicurezza: come tutelare dati e privacy

cybersecurity Sicurezza

Sicurezza senza compromessi sui dispositivi non gestiti

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960