techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeSicurezzaNews analisiLibraesva fa i conti in tasca al business dei ricatti sessuali

Libraesva fa i conti in tasca al business dei ricatti sessuali

10 Ottobre 2018 Barbara Tomasi
Libraesva fa i conti in tasca al business dei ricatti sessuali

Cifre a nove zeri per l’ultima forma di attacchi informatici che usa il ricatto agli utenti accusandoli via e-mail di presunte visioni di siti di natura sessuale. Libraesva ha fatto i conti in tasca agli hacker per dare evidenza delle cifre del business dei ricatti sessuali in costante crescita.

I nuovi cyber attacchi puntano sul senso del pudore
L’ultima moda messa a punto dai cybercriminali è infatti quella della frode online attraverso l’invio di email in cui lo sfortunato destinatario viene ricattato per aver visitato siti pornografici ed essere stato ripreso in atteggiamenti osè. Una mail breve, di solo testo, in cui si dice che è stato installato un programma trojan sul pc in grado di attivare la webcam, registrando così un ipotetico comportamento di auto-erotismo dell’utente nel visionare alcuni filmati pornografici.

Rodolfo Saccani, R&D Security developer di Libraesva
La domanda che molti si fanno, riferendosi a noi come interlocutori privilegiati in quanto esperti di posta elettronica, è se questo genere di ricatti hanno effettivamente successo.

Paolo Frizzi, Ceo & Founder di Libraesva
Nel parlare di BitCoin e cryptovalute in genere si fa spesso molta confusione tra tracciabilità e anonimato. Se infatti è assolutamente vero che il portafoglio bitcoin non è associato ad alcuna persona fisica o identità, garantendo quindi l’anonimato, questo non significa che le transazioni effettuate in cryptovaluta non siano tracciabili. Al contrario la blockchain è tracciabile per definizione.

Libraesva fa i conti in tasca al business dei ricatti sessuali

Dal libro mastro della blockchain è risultato evidente come il portafoglio abbia ricevuto pagamenti dal 13 Settembre 2018 (la mail è del 12 Settembre 2018), e come gli importi ricevuti siano stati trasferiti su altri 4 portafogli in due diversi momenti. A questo punto, infatti, lo scopo del cyber criminale è quello di nascondere e disperdere le proprie tracce, dividendo i pagamenti in tantissimi piccoli trasferimenti su moltissimi portafogli bitcoin in modo da far perdere le proprie tracce, riducendo le transazioni ad importi di piccola entità. Seguendo nello schema il primo trasferimento di “soli” 1.9462419 BTC (circa $12.000), si aprono le transazioni del secondo portafoglio bitcoin e poi ancora di un terzo, ma sono già moltissimi i portafogli su cui sono stati divisi gli importi.

Libraesva fa i conti in tasca al business dei ricatti sessuali

Creare una cultura della prevenzione
In termini di prevenzione, il primo accorgimento che Libraesva consiglia a tutti i possessori di uno o più account email è l’adozione di soluzioni di email security evolute – a livello di server aziendali, quale ad esempio Libra ESVA, e privato, assicurandosi che il proprio fornitore email (Microsoft Outlook, Libero, etc) si avvalga di un prodotto di email security all’avanguardia.

I consigli che Libraesva dà agli utenti, invece, riguardano il loro comportamento nel momento in cui ricevono questo genere di attacchi, e in generale per ogni comunicazione email:

-Identificare se il soggetto mittente è noto e conosciuto; e anche in caso lo fosse, verificare bene se l’indirizzo email collegato al nome che viene visualizzato come mittente sia rispondente a quello reale, senza domini modificati o artefatti;
-Leggere sempre bene i contenuti dell’email, verificandone la veridicità rispetto alle proprie abitudini e attività personali;
-Mai fare click su link all’interno del corpo delle email, soprattutto se sono complessi e se sono presenti riferimenti a pagamenti in criptovaluta;
-Nel dubbio, informarne immediatamente il proprio dipartimento IT, se in azienda, perché possa avere i dati per procedere alla verifica analitica dell’attacco da cui incrementare il livello di sicurezza del server email.

Related Posts:

  • antifrode Axitea frodi spiega come difendersi dalle frodi online
    Più attenzione alla sicurezza per proteggersi dagli…
  • chief information officer
    Chief Information Officer, evoluzione e competenze
  • truffe online
    Truffe online 2023, per Yarix causeranno perdite per 48 mld
  • truffe online
    Truffe online 4.0: come l’AI sta rivoluzionando l’inganno
  • truffe online
    Truffe online e pagamento delle tasse, come difendersi
  • qr code
    QR code, rimborsi, AI: attenzione a un’ondata di…
  • account
  • attacco informatico
  • Bitcoin
  • Blockchain
  • business
  • cybercrime
  • e-mail
  • Libraesva
  • ricatto sessuale
  • siti pornografici
  • trojan
lDC e l’importanza per le aziende di avere un cloud più sicuroPrecedente

lDC, l’importanza per le aziende di avere un cloud più sicuro

Per le assicurazioni auto, servizio migliore grazie a Octo TelematicsSuccessivo

Assicurazioni auto, servizi migliori con Octo Telematics

ULTIMI ARTICOLI

Telemedicina

Ricavi in crescita esponenziale per l’AI applicata alla telemedicina

CRM

Corax sceglie Impresoft Engage per ottimizzare CRM e risorse

monitor LG

Più produttività ed ergonomia per i nuovi monitor LG

teamviewer

TeamViewer potenzia il simulatore del Team Mercedes F1

digitalizzazione

La digitalizzazione della sanità, intervista a David Parras di SOTI

FOCUS

stampanti multifunzione

Le stampanti multifunzione e la gestione documentale

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale: il motore turbo per le aziende

lavoro ibrido

Lavoro ibrido e digital workplace per le aziende PMI

industry 5.0

Industry 5.0 e Smart Factory: soluzioni e progetti

data center

La trasformazione dei data center, tra AI e sostenibilità

SPECIALE SICUREZZA

digitalizzazione

La digitalizzazione della sanità, intervista a David Parras di SOTI

Sophos MDR

Colser-Auroradomus sceglie la cybersecurity as a service di Sophos MDR

sicurezza

Sicurezza dell’identità nell’era dell’intelligenza artificiale

architettura di rete

Da Cisco l’architettura di rete sicura per velocizzare l’adozione dell’AI

intelligenza artificiale

Applicazioni cloud-based e intelligenza artificiale “sommersa”

SCOPRI IL MONDO QNAP

TEST

high availability

QNAP High Availability per la sicurezza e la continuità aziendale

NUC

Asus NUC 14, miniPC senza complessi di inferiorità!

videosorveglianza

Synology CC400W, videosorveglianza con intelligenza artificiale

nas qnap

NAS QNAP TS-h765eU, edge storage a profondità ridotta

NAS Synology

NAS Synology DS224+, storage compatto entry-level

TECH

intelligenza artificiale

Intelligenza Artificiale e felicità sono legate (al lavoro)

private 5G

Verizon Business implementa il private 5G nell’area Thames Freeport

quantum computing

Il futuro del quantum computing secondo OVHcloud

cloud

Snowflake Summit 2025: una piattaforma cloud per i dati

backup

Dati e microimprese: l’importanza del backup

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960