techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeSicurezzaNews analisiESET e la sicurezza del gaming online

ESET e la sicurezza del gaming online

9 Settembre 2015 Redazione
ESET e la sicurezza del gaming online

ESET mette a disposizione degli utenti delle rete multiplayer e di online gaming una serie di suggerimenti per ridurre al minimo le possibilità di intrusione e furto dei dati personali.
Tramite la propria rete di sensori globali, ESET ha registrato nelle ultime settimane diversi attacchi mirati al settore dei videogiochi attraverso numerose tecniche che includono keylogger, exploit e malware. Si tratta di stratagemmi appositamente confezionati per rubare i dati sensibili degli utenti o sottrarre denaro. Basti pensare al trojan Android/Clicker, che ha insidiato durante l’estate milioni di italiani mascherandosi dietro fake di applicazioni molto popolari.
Un piatto ricco per i cybercriminali, se si considera che solo in Italia il gaming online conta ben 29 milioni di utenti, con un giro d’affari di quasi 900 milioni di Euro nel 2014 (fonte AESVI).

ESET ha così messo a punto una serie di consigli utili e precauzioni da adottare per vivere in tutta sicurezza l’esperienza di gioco online.

1. Scaricare solo giochi originali dai siti ufficiali – La passione per un gioco porta gli utenti a cercare l’ultima versione anche prima che venga rilasciata ufficialmente, spingendo verso download non sicuri da siti truffa che sfruttano l’ingenuità delle persone a scopo di lucro.
2. Selezionare le informazioni da condividere nei forum – Ricordate, molti truffatori fingono di essere giocatori di alto livello disposti ad aiutarvi per ottenere informazioni sensibili.
Non è quindi una buona idea creare un profilo che rifletta la vostra vera identità; se avete intenzione di partecipare a un forum dedicato a un gioco, non pubblicate dati o informazioni personali reali.
3. Attenzione: l’ingegneria sociale è in agguato anche nel gaming – Come rilevato in diverse occasioni dagli esperti di ESET, ogni giorno vengono lanciate nuove campagne di phishing utilizzando nomi di giochi e aziende famose, o offerte che sembrano provenire da siti come il Marketplace di Steam.
4. Attivare i sistemi di autenticazione a 2 fattori (2FA) – Per proteggere i propri utenti alcuni tra i giochi più famosi hanno introdotto il sistema di autenticazione a 2 fattori. Se il vostro gioco lo consente abilitatelo!
5. Disconnettersi dopo ogni sessione di gioco – Ricordatevi di disconnettervi dal vostro account dopo aver terminato la vostra sessione di gioco, soprattutto se avete giocato da una rete pubblica. Qualcuno potrebbe riuscire a entrare nel vostro profilo e effettuare degli acquisti a vostro nome, con spiacevoli conseguenze per il vostro portafoglio.
6. Fare attenzione quando si stringe amicizia con qualcuno – Quando si gioca online insieme ad altre persone è facile sentirsi in sintonia con chi condivide gli stessi interessi e si tende a entrare in confidenza. Attenzione perché, come nella vita reale, ci sono in rete malintenzionati pronti a sfruttare l’ingenuità delle persone per carpire informazioni o addirittura per imbrogliarle al solo scopo di estorcere denaro.
7. Non disattivare i software di sicurezza – Spesso nel tentativo di aumentare le prestazioni dei giochi, gli utenti disabilitano i programmi di sicurezza rendendo assolutamente vulnerabili i propri sistemi a possibili infezioni malware o a intrusioni dall’esterno.
8. Utilizzare password diverse per le differenti piattaforme di gioco, avvalendosi se necessario di un software password manager per memorizzarle.

Related Posts:

  • videogiochi
    Gamer e videogiochi nel mirino degli attacchi malware
  • malware
    Check Point, è in arrivo MaliBot nuovo banking…
  • password Check Point Telegram distribuzione malware attacchi informatici
    Ad aprile crescono gli attacchi del malware Androxgh0st
  • Check Point e Intezer insieme per mappare l’APT in Russia
    Le principali minacce di marzo, ecco il borsino di…
  • cybersecurity check point
    Le minacce globali nel mese di maggio secondo Check Point
  • Cybersecurity
    Cybersecurity, FakeUpdates e Androxgh0st tra le…
  • account
  • account App
  • Android
  • attacco
  • Clicker
  • cybercrime
  • dati
  • eset
  • exploit kit
  • furto
  • gaming
  • gioco
  • indicazioni
  • intrusione
  • keylogger
  • malware
  • minimo
  • multimediale
  • multiplayer
  • online
  • personali
  • protezione
  • rete
  • sicurezza
  • suggerimenti
  • utenti
  • videogioco
  • vulnerabilità
Toshiba, nuovi drive interni per tutte le esigenzePrecedente

Toshiba, nuovi drive interni per tutte le esigenze

LogicNow e Bitdefender sviluppano un nuovo antivirus gestito per MSPSuccessivo

LogicNow e Bitdefender sviluppano un antivirus gestito per MSP

ULTIMI ARTICOLI

videosorveglianza

Videosorveglianza smart con QNAP e VCA Technology

eCommerce

4eCom2025: eCommerce, tra AI e sostenibilità

intelligenza artificiale

SB Italia: l’intelligenza artificiale diventa strategica e sostenibile

Lazarus

I cyberattacchi Lazarus colpiscono la Corea del Sud

curation

La curation supply-side ridefinisce l’inventory pubblicitario

FOCUS

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale: il motore turbo per le aziende

lavoro ibrido

Lavoro ibrido e digital workplace per le aziende PMI

industry 5.0

Industry 5.0 e Smart Factory: soluzioni e progetti

data center

La trasformazione dei data center, tra AI e sostenibilità

lavoro ibrido smart working

Smart working e digital workplace anche per le PMI

SPECIALE SICUREZZA

videosorveglianza

Videosorveglianza smart con QNAP e VCA Technology

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale nelle tecnologie EDR e XDR

Cybersecurity

Cybersecurity: la decima edizione di ConfSec, il 13 giugno a Bari

crisi

Semperis Ready1 rivoluziona la gestione delle crisi informatiche

IEC 62443

ASUS IoT è certificata cybersecurity IEC 62443-4-1

SCOPRI IL MONDO QNAP

TEST

videosorveglianza

Synology CC400W, videosorveglianza con intelligenza artificiale

nas qnap

NAS QNAP TS-h765eU, edge storage a profondità ridotta

NAS Synology

NAS Synology DS224+, storage compatto entry-level

Notebook Asus

ExpertBook P5, il notebook Asus leggero e potente per il business

Kingston backup

Kingston XS2000, storage mobile veloce e ultracompatto

TECH

Data center

Data center: Italia potenziale hub tecnologico in Europa

data center

Data center, la vision di Vertiv sulla loro evoluzione

prefabbricate

Nasce Vertiv SmartRun, infrastrutture prefabbricate overhead

sicurezza

Mondialpol, sicurezza e conformità normativa con Synology

videosorveglianza

Toshiba testa affidabilità ed efficienza dei suoi HDD di sorveglianza

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960