La gamma di telecamere per la videosorveglianza di Synology si amplia con il modello BC800Z, caratterizzato da un sensore 4K, zoom ottico e rilevamento smart AI based.
Questa versione si affianca alle già note BC500, TC500 e la più recente CC400W. La famiglia di soluzioni si integra alla perfezione con i NAS e i DVR DVA del brand, sfruttando la dashboard unificata offerta da Surveillance Station, sempre più ricca di funzioni e facile da usare. In questo modo, utenti, professionisti e imprese possono disporre di una architettura unificata per la videosorveglianza intelligente, molto più evoluta rispetto ai convenzionali DVR in circolazione e capace di sfruttare le capacità dell’intelligenza artificiale per il riconoscimento delle immagini.
BC800Z, l’hardware
Synology BC800Z è una telecamera robusta per outdoor con connessione LAN. Il sensore integrato da 8 Mpixel è il più definito della famiglia di telecamere del marchio e offre una risoluzione UHD di 3.840×2.160 pixel. Il modello in prova è anche l’unico a disporre di uno zoom ottico, capace offrire immagini nitide di soggetti distanti e, perciò, indicato per la sorveglianza di punti critici, come per esempio porte e cancelli di ingresso/uscita presso siti produttivi, negozi, uffici. Le ottiche integrate da 4,38 – 9,33 mm assicurano un campo di visione orizzontale tra 112,1° (grandangolo) e 47,5° (telezoom).
Per una ripresa di alta qualità in ogni condizione, BC800Z è stata dotata di un sistema di illuminazione notturna a LED bianchi capace di coprire una distanza di 31 metri. La telecamera dispone naturalmente di potenti LED per gli infrarossi, che consentono di lavorare con luminosità ridottissima e di registrare movimenti e oggetti con una buona precisione sino a 38 metri circa.
Il corpo principale della telecamera è realizzato in robusto metallo antisfondamento e il dispositivo è certificato IK10.
I gradi IK (o valutazioni di protezione dagli urti) rappresentano lo standard internazionale per le custodie degli apparecchi elettrici. I prodotti con un elevato grado IK sono particolarmente importanti se devono essere installati in luoghi pubblici, aree ad alto traffico, aree industriali, ambienti commerciali e aree esposte ad atti vandalici. Nello specifico, per quanto riguarda la telecamera in oggetto, il grado IK10 è il massimo nella scala di valutazione e garantisce protezione contro gli urti 20J (corrisponde all’impatto di una massa di 5 Kg da un’altezza di 400 mm).
Trattandosi di un dispositivo per ambienti esterni, BC800Z è poi certificata per una protezione di elevato grado contro liquidi e polveri (IP67 e IP66).
Funzionalità avanzate per la videosorveglianza
La nuova telecamera Synology vanta un microfono integrato, così da poter registrare eventi video e stream audio, per un più facile riconoscimento delle situazioni catturate in diretta.
Per una gestione efficiente dal volume di dati trasferito, il sistema adotta algoritmi di compressione H.264/H.265, ampiamente diffusi e ideali per combinare qualità delle immagini e accettabili dimensioni dei file registrati. In più, il sistema è capace di regolare in totale autonomia la bitrate dei flussi catturati (Smart Bitrate Control), così da limitare al massimo il peso degli archivi video, soprattutto in quelle situazioni dove i soggetti in movimento sullo schermo rappresentano solo una piccola porzione di quanto registrato (p.e. persona che cammina in distanza, attraversamento di un cane…).
Il flusso dati è registrato immediatamente sullo storage Synology designato ma, per garantire continuità di registrazione anche in casi di mancanza di rete, BC800Z è stata dotata di uno slot per SDCard, che permette una archiviazione locale d’emergenza.

Come anticipato, la sola ripresa di sequenze di immagini può certamente essere utile in casi di emergenza e per la sorveglianza continua; tuttavia, è grazie all’impiego di logiche avanzate e all’integrazione smart che i video registrati possono offrire un vero supporto agli operatori e ai vigilanti in servizio.
Combinando la qualità video della nuova telecamera Synology con uno storage dotato della suite Surveillance Station è possibile interpretare i dati acquisiti e generare insight preziosi. Il sistema di videosorveglianza è infatti capace di distinguere persone di passaggio o ferme sul posto, gruppi o folle in movimento, così come attività sospette di intrusione e manomissione. Il monitoraggio e la registrazione avvengono in modo automatico; i video catturati sono immediatamente disponibili per la visione e l’analisi da parte di esperti. Possono poi essere condivisi in modo sicuro all’esterno della struttura, per esempio con le forze dell’ordine.
La piattaforma consente inoltre di conteggiare veicoli e persone di passaggio, un aspetto importante in ambienti di grandi dimensioni dove gli accessi sono frequenti e numerosi (ospedali, cinema, pubblica amministrazione…).

Tra le unicità di BC800Z c’è la capacità di rilevamento delle targhe degli autoveicoli. Questa peculiarità la rende indicata per i parcheggi privati, per il riconoscimento puntuale delle vetture. Grazie alla lettura immediata della targa, operatori e addetti alla sicurezza possono identificare dipendenti di una struttura, favorendone l’accesso, oppure, bloccare persone non autorizzate o ospiti per un controllo dei documenti.
Il sistema offre poi la funzione aggiuntiva per il rilevamento del fumo in tempo reale, consentendo tempi di risposta rapidi e garantendo una maggiore sicurezza in caso di principi di incendio.
Le funzionalità di analytics possono essere usate per agevolare l’automazione del site management, nonché la produzione di dati statistici e altre informazioni contestuali dell’ambiente lavorativo.
Non solo, grazie all’intelligenza della piattaforma è possibile far evolvere il concetto stesso di sicurezza, rispetto ai tradizionali sistemi CCTV. La capacità di “leggere” le singole situazioni consente di eliminare potenziali falsi positivi e di segnalare unicamente minacce reali. All’atto pratico, grazie al preciso meccanismo di rilevamento intrusioni è possibile identificare persone o veicoli che superano un perimetro preimpostato (cancelli, viali, porte…). Più in dettaglio, il rilevamento di persone e veicoli ha accesso diretto ai feed e può identificare i differenti soggetti in transito, inviando poi avvisi su misura (per esempio per segnalare l’entrata o l’uscita in un dato periodo di tempo).
L’attivazione di alert e notifiche passa dal preciso riconoscimento facciale, che consente di archiviare i volti nel database interno. È così possibile generare archivi dedicati ai singoli soggetti, per facilitare l’associazione e la manutenzione dei contatti di passaggio (dipendenti, clienti, fornitori, manutentori…).

Surveillance Station 9.2.4
La piattaforma di videosorveglianza offre l’integrazione con moduli I/O, sistemi audio, controller per porte e altri dispositivi di sorveglianza per rendere i sistemi di sicurezza effettivamente interattivi, anche con altri sistemi Synology.
La dashboard centrale è razionale, gli elementi a schermo sono combinabili e personalizzabili in modalità drag’n’drop. La gestione di più edifici o strutture di estese può essere effettuata efficientemente adottando schemi e mappe relative alla planimetria generale. In questo modo, feed video, analisi e avvisi saranno evidenziati direttamente sulla mappa (sono supportate anche mappe Google Maps e OpenStreetMaps).
Per analizzare eventi già avvenuti è possibile usare la pratica timeline e accedere in pochi secondi alle registrazioni di una specifica data e ora.
In congiunzione con l’hardware installato, Surveillance Station 9 è in grado di rilevare movimenti, così come avvisare l’utente sulla presenza o assenza di un dato soggetto nella scena inquadrata. Per un impianto sempre funzionante, la piattaforma è in grado di segnalare all’operatore l’eventuale ostruzione di una o più telecamere (volontaria o accidentale), la mancanza di messa a fuoco e la presenza di soggetti nell’area attiva che stazionano più tempo del previsto (persone in sala d’aspetto, furgoni nella baia di carico…).

Il controllo delle telecamere e degli allarmi è possibile direttamente in loco, ma anche in remoto, tramite browser, client desktop e mobile e ancora tramite web, via QuickConnect.
Test
Per le prove della BC800Z abbiamo utilizzato il recente NAS DS1825+ con DSM 7.3.1 e una coppia di drive in mirroring. Per il funzionamento AI completo la telecamera richiede una “licenza dispositivo Synology”.

La dashboard per la videosorveglianza è di facile lettura ed è personalizzabile.
Il setup iniziale è alla portata di utenti con basilari nozioni di rete. La telecamera, alimentata via PoE injector, è pronta a operare in una manciata di secondi. Il dispositivo ha funzionato in modo continuativo per tutto il periodo della review, senza mai mostrare problemi o difficoltà. La messa a fuoco automatica è efficace, lavora molto rapidamente quando le condizioni di luce sono ottimali (di giorno o illuminazione ambientale notturna).
L’autofocus risulta un po’ più lento in presenza di riflessi o in situazioni limite, per esempio al tramonto e all’alba. Il risultato generale è comunque sempre più che sufficiente per individuare elementi e soggetti sulla scena. Grazie alla ripresa HDR è possibile beneficiare di un buon numero di dettagli anche quando si riprendono scene con numerose ombre e forti contrasti tra differenti zone dell’area inquadrata.

Il sistema di videosorveglianza riconosce veicoli, persone, fumo, targhe e molto altro.
Lo zoom è particolarmente efficace anche se non molto rapido; l’intera escursione richiede diversi secondi per il movimento delle ottiche. L’efficacia del trattamento applicato alle lenti permette di avere immagini cristalline anche al massimo fattore di ingrandimento, un aspetto determinante per questo tipo di telecamere, utili soprattutto per individuare e registrare situazioni relativamente lontane dal punto dove è posizionata la camera.

Lo zoom è particolarmente efficace
Il microfono integrato si è dimostrato sorprendentemente sensibile, in grado di registrare con precisione la voce dei passanti e di catturare persino l’audio dell’interlocutore al telefono con i soggetti ripresi.
L’uso generale di questa piattaforma di videosorveglianza è immediato. La dashboard permette di attivare tutte le funzioni speciali della camera e di visualizzare i video catturati. La funzione di montaggio ed esportazione semplifica l’archiviazione e la condivisione dei contributi audio/video.
Punteggio
85
su 100
PRO
Chassis robusto; buona qualità giorno/notte; supporto SDCard; ecosistema videosorveglianza Synology; zoom ottico di qualità; garanzia 5 anni.
CONTRO
Messa a fuoco non sempre rapida; escursione zoom non particolarmente veloce.
| Produttore | Synology |
|---|---|
| Modello | BC800Z |
| Sito web | https://www.synology.com/ |
| Prezzo (IVA esclusa) | euro 434,38 |
| Sensore / ottiche | 1/1,8″ / 4.38 – 9.33 mm / campo orizzontale: 112,1° – 47,5° |
|---|---|
| Messa a fuoco | Automatica / manuale |
| Risoluzione | 8 MPixel / 3.840 x 2.160 pixel @ 30 FPS |
| Supporto HDR | Sì (multi-esposizione) |
| Microfono / Altoparlante | Sì / No |
| Durabilità | Classificazione IP66 / IP67 / IK10 |
| Connettività / porte | LAN 100 Mbps / Slot SDCard (SDHC e SDXC fino a 256 GByte) |
| Funzioni smart | Conteggio di persone e veicoli / rilevamento fumo / ricerca istantanea / tracciamento automatico / lettura targhe |
| Compatibilità | NDAA / TAA |
| Garanzia | 5 anni |






