
Focalizzata sulla lotta antifrode, la fintech Sis ID continua la sua espansione con un ampliamento della propria copertura geografica globale a oltre 200 Paesi. Un’estensione che avviene sulla scia fusione strategica con Eftsure, leader per la sicurezza dei pagamenti.
Un’alleanza antifrode per rispondere all’aumento di cyberminacce
L’operazione nasce in un contesto in cui le frodi finanziarie hanno raggiunto dimensioni senza precedenti. Secondo uno studio Nasdaq, nel 2023 il loro costo a livello mondiale sarebbe stato pari a circa 485 miliardi di dollari, a dimostrazione della portata del fenomeno. Una ricerca della Federazione Autonoma Bancari Italiani (FABI) indica che oltre mezzo miliardo è stato sottratto dai ‘ladri digitali’ agli italiani negli ultimi 3 anni, +30% solo negli ultimi 12 mesi. Secondo lo studio, nel triennio 2022-2024 il denaro sottratto attraverso inganni online e frodi informatiche assortite ha raggiunto complessivamente 559,4 milioni.
Sis ID, quando la tecnologia è al servizio della sicurezza
Le truffe online – finti broker che promettono investimenti mirabolanti – rappresentano la voce più rilevante, da 114,4 milioni nel 2022 a 181 milioni nel 2024 (+58%). Questo processo di industrializzazione della frode colpisce in particolare le aree geografiche storicamente difficili da raggiungere o ad alto rischio di corruzione, dove i meccanismi di controllo tradizionali sono carenti o inesistenti. Combinando la propria esperienza tecnologica e la forza della propria comunità di utenti con quella di Eftsure, Sis ID offre ora ai propri clienti una soluzione di protezione globale. Soluzione che trasforma radicalmente l’approccio alla sicurezza dei pagamenti internazionali.
- Copertura quasi universale. Con 211 territori coperti, Sis ID consente ora ai propri clienti di controllare la stragrande maggioranza delle aree in cui opera, comprese quelle storicamente difficili da raggiungere. Questa copertura estesa elimina i punti ciechi geografici che in passato costituivano gravi vulnerabilità per le multinazionali.
La garanzia di un approccio ibrido
- Automazione potenziata. L’integrazione di 16 banche dati locali aggiuntive consente di ottenere risultati più rapidi e affidabili. Queste banche dati consentono di verificare in tempo reale che le coordinate bancarie appartengano effettivamente alla società controllata, riducendo notevolmente i tempi e le incertezze.
- Competenza umana. Per gli ambienti più complessi, gli analisti accreditati di Sis ID intervengono per eseguire verifiche manuali nelle aree caratterizzate da un elevato livello di corruzione o da una scarsa affidabilità dei dati locali. Questo approccio ibrido garantisce un livello di sicurezza ottimale anche negli ambienti più rischiosi.
- Protezione finanziaria. In collaborazione con Allianz Trade, Sis ID garantisce ai propri clienti una copertura di 700.000 € per transazione. Anche nelle zone in cui il rischio di cybercriminalità, frode e corruzione è considerato elevato dalle autorità internazionali. In Africa, ad esempio, dove le assicurazioni antifrode sono costose, i clienti di Sis ID possono beneficiare di una copertura integrata riducendo al contempo i costi di protezione.
Con Sis ID autonomia strategica e massima protezione
Laurent Sarrat, Chief of Strategy e fondatore di Sis ID
Mentre le sanzioni economiche ridisegnano i circuiti finanziari e la frammentazione geopolitica accelera, le aziende non possono più accontentarsi di soluzioni parziali. Tra le restrizioni Usa che incidono indirettamente sui nostri scambi commerciali e l’escalation tecnologica delle frodi alimentate dall’intelligenza artificiale, ci troviamo di fronte a una convergenza di rischi senza precedenti. I nostri clienti hanno oggi bisogno di una soluzione globale e solida che offra loro sia autonomia strategica che massima protezione. È esattamente ciò che offriamo loro con la nostra soluzione.