Customer journey e privacy: esperienze che rispettano i dati degli utenti

Le attività di personalizzazione del sito web devono adattarsi continuamente alle preferenze in evoluzione degli utenti e ai cambiamenti delle normative sulla privacy dei dati.

customer journey

Tre consumatori su quattro si aspettano esperienze online su misura, il 70% manifesta preoccupazioni per la privacy: occorre conciliare personalizzazione e customer journey.

Usercentrics, attiva nel settore della tecnologia per la privacy, propone un approccio basato sul consenso informato: una strategia che consente di offrire esperienze personalizzate garantendo trasparenza e controllo.

Personalizzazione privacy-first: un vantaggio competitivo

La personalizzazione dei contenuti web ha radicalmente cambiato il modo in cui i brand interagiscono con i consumatori, rendendo le esperienze online più rilevanti e coinvolgenti. Tuttavia, con la diffusione di tecnologie dinamiche e algoritmi basati sull’intelligenza artificiale, emergono nuove questioni legate all’utilizzo dei dati personali.

Questo trend è confermato dai dati del report di Usercentrics, “The State of Digital Trust”: oltre la metà degli intervistati italiani (56%) si dichiara a disagio all’idea che i propri dati vengano utilizzati per addestrare sistemi di intelligenza artificiale. La vera sfida è quindi offrire esperienze personalizzate come richiesto dagli utenti, salvaguardando al tempo stesso la loro fiducia e rispettando le scelte in materia di privacy.

Customer journey

Customer journey e privacy

Sebbene il rispetto delle normative sulla privacy dei dati comporti qualche passaggio in più nel processo di personalizzazione, offre vantaggi concreti. Dare priorità alla privacy dei clienti rafforza la fiducia degli utenti e consente di raccogliere dati di maggiore qualità, fondamentali per una personalizzazione realmente efficace. Implementare la personalizzazione nel rispetto del consenso dell’utente offre vantaggi significativi:

● Dati di qualità superiore: i dati forniti volontariamente sono più affidabili e aggiornati.
● Maggiore fiducia e fidelizzazione: la trasparenza genera fiducia e la fiducia alimenta la fedeltà.
● Maggiori conversioni: i contenuti che rispecchiano interessi reali riducono l’abbandono.
● Esperienze fluide: preferenze salvate e carrelli persistenti semplificano l’esperienza d’acquisto.

Consenso chiaro e concreto

È fondamentale essere trasparenti con i clienti su quali dati verranno utilizzati e come, permettendo loro di prestare o negare facilmente il consenso. Strumenti come Usercentrics Preference Manager semplificano la raccolta, gestione e applicazione del consenso su tutti i touchpoint digitali, in piena conformità con il GDPR e la normativa italiana.

Segmentare in modo intelligente utilizzando solo i dati consensuali

Segmentare il pubblico in base a preferenze, comportamenti, localizzazione o livello di consenso, permette di offrire esperienze personalizzate senza superare i limiti imposti dalla privacy.

Creare un sito Web, dall’hosting al fai da te

Adattare i contenuti al livello di consenso

Realizzare più versioni delle pagine chiave del sito e delle relative funzionalità, in modo da rispondere alle esigenze e aspettative di ciascun segmento. Quando vengono creati contenuti per segmenti differenti, è importante che il livello di personalizzazione rispetti le preferenze in materia di privacy. Se un determinato gruppo non consente l’accesso a molti dati, ad esempio, è consigliabile offrire un’esperienza più generica: messaggi troppo mirati o raccomandazioni personalizzate potrebbero risultare poco graditi. Banner informativi e pop-up relativi alle preferenze possono spiegare in modo chiaro le politiche applicate sin dal primo accesso al sito.

Aggiornamenti continui e adattività

Le attività di personalizzazione del sito web devono adattarsi continuamente alle preferenze in evoluzione degli utenti e ai cambiamenti delle normative sulla privacy dei dati.

Tilman Harmeling, esperto di privacy di Usercentrics
Oggi i clienti si aspettano esperienze online personalizzate, pertinenti e intuitive, ma vogliono anche trasparenza e controllo su come vengono utilizzati i loro dati. Soluzioni come Usercentrics integrano la gestione delle preferenze nell’esperienza utente, garantendo trasparenza e migliorando il coinvolgimento. La personalizzazione del web, se gestita in modo responsabile, può migliorare le performance di marketing e vendita, aumentare la soddisfazione e la fidelizzazione a lungo termine, nonché targeting, segmentazione e conversioni per sostenere la crescita dei ricavi.