techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeSicurezzaNews analisiI siti universitari al centro degli attacchi di phishing

I siti universitari al centro degli attacchi di phishing

I portali di accesso falsi creati dai criminali possono apparire del tutto credibili.

24 Settembre 2025 Barbara Tomasi
phishing

Con l’inizio dell’anno accademico, Kaspersky ha segnalato diversi attacchi di phishing ai siti web delle università per indurre studenti e docenti a inserire le loro credenziali. Questo comporta il rischio di furto di dati personali o la perdita completa dell’accesso agli account universitari.

Come funzionano queste campagne di phishing

I link ai portali di phishing vengono distribuiti principalmente tramite e-mail. Tuttavia possono anche apparire nei risultati dei motori di ricerca quando si cercano le pagine di accesso degli istituti accademici. I siti fraudolenti riproducono fedelmente design e loghi dei portali ufficiali delle università, rendendo difficile distinguerli da quelli autentici. Sono stati presi di mira studenti e personale di diversi atenei in varie regioni del mondo, tra cui Asia, Europa e America Latina.

La ‘porta’ alla diffusione degli attacchi nei network accademici

Se gli utenti inseriscono le proprie credenziali su questi portali accademici falsi, i cybercriminali possono rubare dati sensibili. Come ad esempio le informazioni di login, che consentono l’accesso agli account universitari. Questi account spesso contengono dati personali, documenti accademici e informazioni finanziarie. Gli aggressori possono anche modificare le password. Impedendo così a studenti e docenti di accedere a materiali didattici, e-mail istituzionali, sistemi di pagamento, e altro ancora. Gli account compromessi possono poi essere utilizzati per inviare e-mail di phishing ad altri membri della comunità accademica, contribuendo a diffondere ulteriormente l’attacco all’interno delle reti universitarie.

Sfruttare la fiducia degli utenti

Olga Altukhova, Senior Web Content Analyst di Kaspersky
I college e le università sono particolarmente vulnerabili a questi attacchi. Soprattutto per la loro dipendenza dalle piattaforme digitali e per l’elevato numero di accessi ai sistemi durante il periodo di rientro. I portali di accesso falsi possono apparire del tutto credibili, sfruttando la fiducia che studenti e docenti ripongono nei sistemi ufficiali delle proprie istituzioni. Invitiamo la comunità accademica a prestare attenzione e a verificare attentamente gli indirizzi web dei propri atenei per evitare la perdita di dati.

I consigli di Kaspersky per proteggersi dagli attacchi di phishing

  • Abilitare l’autenticazione a più fattori (MFA). Attivare l’autenticazione MFA quando possibile, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza ai propri account online. Utilizzare un gestore di password affidabile. Questo permette non solo di memorizzare le password, ma anche di generare automaticamente password monouso per l’autenticazione a due fattori (2FA).
  • Utilizzare una soluzione di sicurezza affidabile per una protezione completa da un’ampia gamma di minacce. Come ad esempio Kaspersky Premium.
  • Prestare attenzione quando si ricevono offerte ‘troppo belle per essere vere’. In particolare se richiedono pagamenti o informazioni personali in anticipo.
  • Verificare la fonte. Fare ricerche su eventuali borse di studio, omaggi, offerte. Cercare i recapiti ufficiali e confermare la legittimità prima di intraprendere qualsiasi azione.
  • Proteggere le informazioni personali. Evitare di condividere dati sensibili online a meno che non siate assolutamente certi della legittimità della richiesta.
  • Utilizzare fonti affidabili. Attenersi ai siti web ufficiali, alle piattaforme di borse di studio riconosciute, ai rivenditori affidabili quando si effettuano pagamenti o si forniscono informazioni personali.

Related Posts:

  • cybersecurity crif
    Osservatorio Cyber CRIF, i dati sono sempre più in pericolo
  • didattica
    Didattica digitale smart con le soluzioni portatili Lenovo
  • phishing
    Phishing in aumento con gli Amazon Prime Day 2025
  • truffe online
    Truffe online e pagamento delle tasse, come difendersi
  • qr code
    QR code, rimborsi, AI: attenzione a un’ondata di…
  • phishing
    Contro gli utenti di Microsoft 365 il kit phishing…
  • account
  • beh
  • dato
  • password
  • phishing
  • sicurezza
  • vulnerabilità
FiberCopPrecedente

FiberCop con UPI per scavi a basso impatto ambientale

videocamera digitaleSuccessivo

Versatilità e compattezza per la videocamera digitale Cinema EOS

Ultimi articoli

forza lavoro

Panasonic, device efficienti e sicuri per la forza lavoro ipermobile

continuità operativa

Asustor Cloud Backup Center, controllo e continuità operativa sui dati

Connected Intelligence

Personalizzazione degli agenti AI con Snowflake Intelligence

frodi

Banche e assicurazioni schierano gli agenti AI contro le frodi

scanner documentali

Scanner documentali, motore della trasformazione digitale

Focus

scanner documentali

Scanner documentali, motore della trasformazione digitale

Cybersecurity al Cybertech Europe 2025

Cybersecurity al Cybertech Europe 2025: AI e minacce globali

business continuity

Business continuity: l’evoluzione della resilienza aziendale

ERP

ERP e gestionali: verso l’intelligenza aziendale

connettività

Connettività in ufficio: Wi-Fi 7, LAN multi-gigabit e PoE

Test

videosorveglianza

Synology BC800Z, videosorveglianza smart 4K con zoom

Mini PC Asus

Mini PC Asus ExpertCenter PN54 con Ryzen AI

logitech mx

Desktop moderno, Logitech MX Master 4 e Slim Solar+ K980

scanner documentale

Epson DS-1760WN, scanner documentale per le PMI

mini pc

Asus NUC 15 PRO, mini PC barebone con grandi potenzialità

SCOPRI IL MONDO QNAP

Sicurezza

frodi

Banche e assicurazioni schierano gli agenti AI contro le frodi

ransomware RaaS

A ottobre in crescita le minacce ransomware e i rischi da GenAI

Dispositivi mobili

Dispositivi mobili sotto attacco a causa di AI e fattore umano

Business continuity

Business continuity, intervista a Valerio Rosano di Zyxel

cybersecurity aziendale

Cybersecurity aziendale: affinare MTTD e MTTR con SIEM e SOAR

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960