
Panasonic Toughbook presenterà soluzioni e notebook rugged alla fiera Defence and Security Equipment International (DSEI) di Londra dal 9 al 12 settembre.
Charlotte Langridge, Public Sector Business Manager for Defence and Police di Panasonic Toughbook UK & Ireland
Negli ultimi anni, ci siamo concentrati sul miglioramento delle nostre capacità di difesa. Noi di DSEI siamo orgogliosi di svelare come si è evoluta la nostra tecnologia, attraverso un’esperienza diretta e pratica che riflette le esigenze del mondo reale delle moderne operazioni di difesa. Le nostre soluzioni sono costruite appositamente e supportano gli obiettivi della Strategic Defence Review 2025, guidando la prontezza nazionale, rafforzando la sicurezza nazionale e rafforzando la leadership della NATO nei domini cibernetici e convenzionali.
Le novità in fiera
● Soluzioni per la sicurezza | Integrazione Viasat: Panasonic fornisce dispositivi robusti e affidabili, progettati per le comunicazioni, la consapevolezza situazionale, la pianificazione e le missioni tattiche. Ha lavorato a stretto contatto con Viasat per migliorare la sicurezza informatica attraverso la gamma di soluzioni di crittografia DARC-ssd per i dispositivi Toughbook 55, 40 e G2, con funzionalità di rilascio rapido e integrazione senza soluzione di continuità. Con un focus sulla sicurezza militare, l’allineamento delle soluzioni Toughbook e Viasat consentirà alle forze armate di trarre vantaggio da attrezzature sicure e all’avanguardia che soddisfano gli standard della NATO.
● A bordo del veicolo | Soluzioni progettate su misura: il Toughbook 40 TACTICAL, l’ultima soluzione frutto della collaborazione di lunga data di Panasonic con roda computer GmbH, offre una connettività e un’integrazione superiori all’interno del veicolo tramite un modulo militare, compatibile con i connettori militari standard. Insieme ad un supporto esterno antiurto, il TACTICAL offre flessibilità operativa in qualsiasi veicolo militare su ruote o cingolato, consentendo agli utenti di rimanere connessi alle infrastrutture di comando e controllo.
Notebook rugged per il settore militare
● Comando e controllo | Connessioni sicure: le soluzioni di comando e controllo Toughbook combinano hardware, software e protezione di sicurezza di livello militare. Ciò include l’adattatore MIL Toughbook G2, i connettori Fischer MiniMax con grado di protezione IP e i connettori LAN Toughbook 40 Fischer. L’adattatore G2 MIL offre un nuovo modo di connettersi con le apparecchiature militari mantenendo il grado di protezione IP del dispositivo, anche quando si cambiano i cavi. Questa funzione supporta l’integrazione con sistemi come Nett Warrior e altri strumenti di gestione del campo di battaglia, consentendo un facile montaggio e una connessione semplificata all’infrastruttura esistente con componenti COTS+ standard.
● Controllo dei droni | Promuove l’innovazione nel Regno Unito: SDR 2025 sottolinea l’importanza di sfruttare l’innovazione dei droni e i dispositivi Panasonic Toughbook fungono da robuste stazioni di controllo a terra mobili per le operazioni con i droni. Lavorando a stretto contatto con esperti del settore, i dispositivi robusti Toughbook possono essere utilizzati per controllare i droni e integrarsi con le stazioni di controllo a terra, migliorando il feedback operativo e ottimizzando la praticità dell’integrazione dei dispositivi con droni.
● Servizi sicuri | Sicurezza dei dispositivi di livello militare: i dispositivi Panasonic Toughbook possono avere alcuni moduli di comunicazione rimossi per migliorare la sicurezza e prevenire potenziali perdite di comunicazione. Essi possono essere utilizzati in modalità “Night”, che riduce la luminosità del display e della tastiera in ambienti bui, e in modalità “Concealed”, in cui tutta la connettività, l’illuminazione, il display e l’audio possono essere disattivati per funzionare in ambienti mission-critical.
Panasonic è l’unico produttore di dispositivi rugged certificato per l’uso con Red Hat Enterprise Linux, che offre una soluzione COTS+ progettata per il dominio decisionale, operazioni resilienti e interoperabilità senza soluzione di continuità.