Corax sceglie Impresoft Engage per ottimizzare CRM e risorse

Obiettivo primario quello di lavorare su un sistema già̀ conosciuto ma in grado di offrire un maggior controllo sulle attività̀.

CRM

Corax  punta su Impresoft Engage  per migliorare le attività dedicate al CRM, con particolare attenzione a reportistica economico-finanziaria e gestione e controllo delle risorse. Nata nel 2019, Corax è una social media company che ha saputo evolversi con rapidità, trasformandosi da giovane realtà emergente a struttura articolata e dinamica. Un team affiatato e multidisciplinare affianca i partner con idee fresche, metodo e pensiero laterale, per trasformare ogni progetto in un’occasione concreta di crescita. Due anime convivono e si rafforzano a vicenda: quella dell’agenzia, che sviluppa strategie e contenuti con cura sartoriale, e quella dell’editore, che coltiva format e storie capaci di lasciare il segno.

La sfida di Corax: cambiare tutto o potenziare l’esistente?

In questo contesto di crescita e diversificazione, l’esigenza di avere strumenti gestionali all’altezza è diventata prioritaria. Quando Claudio Corini, Chief Operating Officer, entra in Corax, l’azienda già utilizza monday.com, ma in una modalità basilare. La piattaforma veniva impiegata per registrare le commesse e definirne i margini, con possibilità di analisi e reportistica limitate e non integrate. Mancava un sistema per tracciare le risorse coinvolte, valutare il carico di lavoro o monitorare in modo organico l’andamento economico dei progetti. Il monitoraggio avveniva per lo più su file esterni, difficili da aggiornare in modo coerente.

Claudio Corini, Chief Operating Officer, entra in Corax
Era evidente che monday.com non veniva sfruttato per le sue vere potenzialità. Avevamo bisogno di un partner che potesse accompagnarci in un salto di qualità operativo.

CRM – La scelta di una strategia più pragmatica

Nel valutare le possibili soluzioni, Corax ha preso in considerazione anche l’idea di sostituire completamente il sistema gestionale. Tuttavia, un cambiamento così radicale avrebbe comportato costi elevati, non solo dal punto di vista economico, ma anche in termini di formazione e adozione da parte delle risorse. La scelta è quindi ricaduta su una strategia più pragmatica: mantenere monday.com e collaborare con Impresoft Engage, primo premium partner monday.com in Italia, per una ottimizzazione avanzata. Obiettivo: lavorare su un sistema già conosciuto che, pur restando snello, fosse in grado di offrire un maggior controllo sulle attività. Con un’attenzione particolare alla reportistica economico-finanziaria e alla gestione delle risorse.

Due necessità strategiche

La prima esigenza è stata quella di strutturare un vero e proprio CRM, fino a quel momento di fatto assente.

Claudio Corini
In precedenza, l’utilizzo del sistema consisteva semplicemente nella creazione dell’offerta e non partiva dall’inserimento e gestione del lead. Mancava, quindi, uno strumento organizzato e completo che ci consentisse di avere una visione più ampia e strategica delle attività. La seconda priorità era altrettanto cruciale: collegare le offerte alla disponibilità e al carico delle risorse interne. Così da poter valutare in tempo reale la sostenibilità dei progetti.

Dal setup rapido alla scoperta del reale potenziale di monday.com

Uno degli elementi più̀ apprezzati da Corax è stato l’approccio pragmatico e rapido adottato da Impresoft Engage. In appena un mese e mezzo, il nuovo sistema era operativo. L’aver mantenuto l’interfaccia originale, pur evolvendola, ha reso la transizione fluida e naturale per tutto il team.

Claudio Corini
La velocità con cui siamo riusciti a implementare le modifiche è stata sorprendente. Tutte le nostre risorse si sono adattate quasi subito, anche perché́ la struttura di monday.com è rimasta familiare. Abbiamo semplicemente cominciato a usarla davvero bene.

Obiettivo di Corax avere dati affidabili per un monitoraggio operativo day by day

Un pilastro del nuovo sistema riguarda la piena integrazione tra CRM e gestione operativa. Corax può ora verificare in ogni momento carico di lavoro delle risorse, valorizzazione effettiva delle ore lavorate e loro impatto sulle marginalità delle singole offerte.

Claudio Corini
Le dashboard che abbiamo oggi sono essenziali per il mio lavoro quotidiano. Ne utilizzo una in particolare che mi consente, per ogni cliente, di vedere a colpo d’occhio quanto è stato venduto, quanto è stato già lavorato, quante persone sono coinvolte. E infine quanto tempo è stato valorizzato. Posso fare aggiustamenti, riallocare risorse, evitare sovraccarichi.

Una visione economico-finanziaria completa

Uno degli aspetti più innovativi del progetto è stata la possibilità di riconciliare i ricavi di competenza direttamente all’interno del sistema, cruciale per un’organizzazione come un’agenzia. In pratica, è possibile seguire l’andamento economico dei progetti senza dover attendere il bilancio finale. Oggi i dati aggiornati e accessibili, raccolti e organizzati attraverso monday.com, supportano in modo efficace il monitoraggio operativo. Tuttavia, trattandosi di uno strumento non contabile, il bilancio rimane il riferimento ufficiale per una visione economico-finanziaria completa.

Lead qualificati e azioni mirate per una strategia commerciale più efficace

Oggi Corax può contare su un sistema che abilita azioni commerciali strutturate sui lead qualificati. Facilitando in questo modo la costruzione di relazioni durature con contatti realmente attivi e valorizzando i dati in modo strategico.

Claudio Corini
Disporre di una piattaforma che ci consente di lavorare su target realmente profilati ci permette di avere un impatto molto più preciso anche nelle attività di marketing. La segmentazione e la tracciabilità̀ dei contatti rappresentano oggi una leva fondamentale per le azioni strategiche dell’azienda.

Nel futuro di Corax processi sempre più fluidi

Il progetto realizzato con Impresoft Engage ha permesso al team Finance & Operations di Corax di automatizzare in modo più ampio ed efficace i propri processi. In un primo momento, monday.com era stato considerato uno strumento CRM e di Work Management adatto a esigenze di base. Tuttavia, grazie al supporto di un partner esperto, il team ha scoperto un potenziale progettuale molto più ampio del previsto, insieme a nuove funzionalità e possibilità da esplorare e integrare nel prossimo futuro. Per il futuro, l’obiettivo è chiaro: aumentare ulteriormente l’automazione, rendere i processi sempre più fluidi e lasciare che il sistema lavori realmente al servizio delle persone.