
PiscinePRO è un gestionale progettato per la digitalizzazione dei servizi di piscine e parchi acquatici: in pochi mesi è stato scelto da 200 piscine in Italia.
Queste strutture hanno registrato un incremento del 75% delle prenotazioni ottenute grazie alla nuova piattaforma.
Digitalizzazione, sport e benessere – spiagge.it PiscinePRO
Le piscine che aderiscono al gestionale consentono ai propri utenti di scegliere, analizzare ed effettuare la prenotazione grazie all’app di spiagge.it. La possibilità di prenotare in autonomia l’ingresso in piscina viene apprezzata soprattutto dai turisti italiani tra i 25 e i 40 anni, la maggior parte dei quali lavoratori occupati in orario di ufficio che frequentano piscine e parchi acquatici con il partner o la famiglia.
Gli utenti apprezzano la possibilità di prenotare via app, cosa che garantisce la trasparenza dei prezzi e consente di confrontare le diverse offerte a disposizione. L’applicazione risulta più utilizzata negli orari di chiusura delle piscine, quando il gestore non offre alcun servizio. La spesa media per un ingresso con servizi inclusi si attesta intorno ai 34,00 euro per una giornata e la prenotazione viene inviata, in genere, con un anticipo di quattro giorni. Si registra una percentuale di turisti stranieri pari solo al 4% del totale; questo dato suggerisce che il relax in piscina non sia ancora una priorità per chi visita il nostro Paese.
Trend e previsioni dei prossimi anni
PiscinePRO si inserisce in un contesto di mercato in sviluppo, consentendo agli operatori di avere un gestionale operativo in grado di offrire ai turisti un servizio che spesso non trovano localmente, in quanto la maggior parte degli stabilimenti delle piscine e delle aree relax acquatiche di piccole e medie dimensioni è sprovvista di siti web, ne possiede di poco performanti oppure non utilizza sistemi di digital marketing o gestionali di prenotazione. I sistemi di prenotazione digitale multilingue consentono, inoltre, una più facile accessibilità anche a chi non parla italiano, grazie alla possibilità di selezionare nell’app la propria lingua nativa, aprendo più facilmente l’accesso ai servizi da parte dei turisti stranieri che visitano il nostro Paese.
La digitalizzazione è il fattore comune: secondo le stime degli analisti di spiagge.it, entro il 2028 si vedrà un’adozione crescente di software gestionali avanzati e altamente personalizzati per ottimizzare le operazioni e migliorare l’esperienza cliente.
Gabriele Greco, Amministratore Delegato di spiagge.it
A beneficiare dei servizi digitali non saranno solo le grandi realtà. Il trend già affermato nei grandi parchi acquatici di offrire esperienze indoor, eventi, spazi relax e spa potrà essere perseguito anche da strutture più piccole, che desiderano attrarre anche clientela diversa da quella del territorio per raggiungere i turisti, italiani e stranieri, di passaggio nelle loro località. L’utilizzo di gestionali di prenotazione organizzati consente di migliorare la propria presenza online.