Intelligenza Artificiale, simulazione, analisi e HPC per le aziende

Altair intelligenza artificiale

Simulazione, intelligenza artificiale, analisi dati e high-performance computing stanno cambiando il volto dell’industria: Altair presenta Future.Industry 2025.

Uno dei punti di forza di Altair è l’applicazione di tecniche avanzate di machine learning e intelligenza artificiale alle sfide ingegneristiche. Queste piattaforme tecnologiche, e molto altro, sono al centro dell’evento Future.Industry 2025, organizzato dall’azienda multinazionale per le giornate del 5 e 6 marzo prossimi. Altair chiama a raccolta i maggiori esperti di settore per sessioni di confronto e dialogo sulle tematiche che stanno guidando la trasformazione del settore industriale, e non solo. Si tratta di un evento virtuale che vuole assecondare le richieste di ogni impresa. Per questo, sono previste sessioni trasmesse in tre fusi orari internazionali e la traduzione simultanea in otto lingue, italiano incluso.

Partecipa a Future.Industry 2025

L’evento di quest’anno poggia sul solido successo ottenuto delle precedenti edizioni, caratterizzato dai vivaci scambi d’opinione in ambito intelligenza artificiale e analisi dei dati, quali vettori di crescita dell’Industry. Lo scorso anno, gli interventi hanno offerto spunti di riflessione su come le aziende possano adottare tecnologie emergenti per affrontare le sfide globali, migliorando efficienza e competitività.

Su queste basi, e alimentato dal continuo interesse per AI, HPC e molte altre tematiche rilevanti per il settore, Future.Industry 2025 propone contenuti innovativi, approfondimenti esclusivi e d’ispirazione per i decision maker e i comparti produttivi.

Future.Industry 2025 e il futuro digitale

Nella due giorni proposta da Altair si alterneranno le voci di esperti del settore che racconteranno le modalità operative e i vantaggi della convergenza tecnologica guidata dall’AI. Le quattro sessioni dedicate tratteranno di: Agentic AI e ingegneria potenziata dall’AI, Digital Twins e digital thread, Knowledge graph ed edge computing e, infine, di sostenibilità e design computazionale.

Altair

I relatori coinvolgeranno i partecipanti attraverso panel interattivi e dimostrazioni dirette dell’implementazione di soluzioni basate su intelligenza artificiale e simulazione avanzata. Le sessioni verticali sono state pensate per raccontare il potenziale delle nuove tecnologie applicate all’industria, spaziando da Agentic AI all’ingegneria alimentata dall’AI, dai gemelli digitali ai digital thread, passando per knowledge graph, edge computing e sostenibilità.

Si tratta di un vero e proprio percorso verso l’efficienza, capace di abbattere i silos dati ancora presenti in azienda e di favorire l’interscambio di informazioni, aperto e multipiattaforma.
Grazie alle nuove tecnologie proposte da Altair, le organizzazioni globali stanno riducendo gli sprechi, risparmiando tempo e denaro, accelerando i tempi di realizzazione dei progetti.

L’expertise e la competenza

Altair è una società di ingegneria fondata nel 1985 nel Michigan. Attualmente è composta da oltre 3.000 ingegneri e figure tecniche con formazione specifica. La presenza globale dell’azienda è garantita attraverso 81 uffici distribuiti in 29 Paesi. Altair si concentra principalmente su tre grandi aree di competenza: simulazione, intelligenza artificiale e gestione delle risorse hardware, con un forte impegno verso l’high performance computing (HPC). La piattaforma tecnologica dell’azienda integra strumenti avanzati per affrontare problematiche ingegneristiche complesse in ambiti come termodinamica, fluidodinamica, elettromagnetismo a diverse frequenze e ingegneria strutturale, offrendo una copertura completa e multidisciplinare.

Negli ultimi anni, Altair ha intensificato i propri investimenti nello sviluppo tecnologico, effettuando acquisizioni di aziende strategiche e potenziando delle sue capacità interne. Questi investimenti non solo hanno rafforzato il portfolio software, ma hanno anche portato all’integrazione di nuove competenze grazie all’assunzione di personale altamente specializzato.

Grazie ai continui investimenti e a una politica people-centric, Altair è oggi tra i player di riferimento del settore e guida la trasformazione delle imprese. 

Partecipa a Future.Industry 2025