![reti sottomarine Carlo-Azzola_Colt reti sottomarine](https://i0.wp.com/techfromthenet.it/wp-content/uploads/2025/02/reti-sottomarine-Carlo-Azzola_Colt.jpg?fit=740%2C493&ssl=1)
Carlo Azzola, Country Manager Italia di Colt Technology Services, ci spiega il ruolo critico delle reti sottomarine nell’era digitale e per la connettività globale.
Il mondo digitale, spesso percepito come immateriale, è in realtà fondamentalmente radicato nell’infrastruttura fisica. Dietro ogni e-mail si nasconde una complessa rete di infrastrutture fisiche. Il vostro messaggio, codificato come bit, viene trasmesso attraverso i cavi ed elaborato dai server, colmando il divario tra il mondo digitale e quello fisico. Sotto le onde, una rete silenziosa di cavi sottomarini in fibra ottica pulsa di vita digitale. Questa infrastruttura invisibile rende possibile il mondo interconnesso che conosciamo oggi, alimentando tutto, dal business globale all’intrattenimento personale. Senza di essa, la nostra moderna era digitale sarebbe impossibile.
I cavi sottomarini sono essenziali per la moderna connettività globale
Mentre i satelliti offrono preziose funzionalità supplementari, i cavi sottomarini rappresentano il canale principale per la connettività digitale globale. Le reti sottomarine sono anche fondamentali per la crescita economica. Grazie alla possibilità di comunicare e trasferire dati in modo istantaneo, facilitano il commercio globale, supportano il commercio elettronico e consentono alle aziende di operare senza problemi al di là delle frontiere. Il risultato è un’economia globale più interconnessa, guidata dalla capacità di condividere le informazioni in modo rapido e sicuro. Offrono una latenza bassissima, con rotte transoceaniche che in genere garantiscono 60-90 ms, a seconda della lunghezza e della configurazione della rotta. In un mondo in cui i millisecondi contano, i cavi sottomarini sono la scelta ideale per le applicazioni che richiedono velocità e affidabilità, come il trading ad alta frequenza e le videoconferenze in tempo reale.
Oggi trasportano il 99% del traffico di telecomunicazioni intercontinentale e supportano oltre 10.000 miliardi di dollari di transazioni finanziarie giornaliere. Negli ultimi anni il settore dei cavi sottomarini ha registrato una notevole impennata di crescita e investimenti, trainata dalla crescente domanda di connettività globale. Gli investimenti annuali sono passati dai modesti 3 miliardi di dollari degli anni 2000 a ben 14 miliardi di dollari nel 2023, a testimonianza della rapida trasformazione del settore.
Questa espansione senza precedenti sottolinea il ruolo critico delle reti sottomarine nell’alimentare il moderno ecosistema digitale, consentendo una trasmissione di dati più veloce e affidabile in tutti i continenti. In quanto spina dorsale della comunicazione globale, i cavi sottomarini stanno avanzando a un ritmo che sta rimodellando il modo in cui il mondo rimane connesso.
Nel 2021, Google ha annunciato la realizzazione del cavo Grace Hopper, lungo 12.000 chilometri, che collega New York (USA) a Bilbao (Spagna). Analogamente, il cavo sottomarino MAREA di Microsoft, che si estende dalla Virginia (USA) a Bilbao, costruito in collaborazione con Facebook e Telxius, è un esempio della natura collaborativa e internazionale dei progetti di cavi sottomarini. La collaborazione è fondamentale per salvaguardare le infrastrutture di comunicazione sottomarine. È essenziale un approccio condiviso alla distribuzione, alla proprietà e alla gestione. Colt Technology Services alimenta l’infrastruttura digitale globale con la sua piattaforma sottomarina ad alte prestazioni, che garantisce una latenza minima e applicazioni senza interruzioni attraverso l’Atlantico e tra Stati Uniti, Europa, Regno Unito e Irlanda.
La solida infrastruttura digitale, che si estende dalle stazioni di approdo dei cavi all’avanguardia ai principali centri dati di terze parti lungo la costa orientale, offre una capacità ineguagliabile, un valore eccezionale, una migliore esperienza del cliente e la massima sicurezza.
Uno degli sviluppi più innovativi è l’implementazione dell’intelligenza artificiale (AI) nei sistemi di cavi sottomarini, che consente la manutenzione predittiva e l’ottimizzazione delle prestazioni. Sappiamo che l’intelligenza artificiale sta cambiando la composizione del traffico di rete. Secondo le previsioni della società di analisi Omdia, entro il 2030 quasi il 75% del traffico di rete incorporerà l’intelligenza artificiale.
Analizzando i dati sulle prestazioni dei cavi, gli algoritmi di intelligenza artificiale possono prevedere potenziali guasti, per ottimizzare i programmi di manutenzione e ridurre i costi operativi. Questi progressi rendono i cavi sottomarini più resistenti e meno soggetti a interruzioni, assicurando che la connettività globale rimanga ininterrotta.
La rivoluzione digitale ha trasformato il traffico dati globale
I fornitori di contenuti sono ora responsabili di oltre il 50% del carico totale sulle rotte transatlantiche, transpacifiche e intra-asiatiche. Questo cambiamento riflette il crescente appetito per i contenuti digitali e la crescente dipendenza dai servizi basati sui dati. Le successive chiusure imposte durante la pandemia COVID-19 hanno accelerato l’adozione del lavoro a distanza, portando a un drastico aumento delle videoconferenze e della comunicazione digitale. Questo cambiamento nelle pratiche lavorative ha messo a dura prova l’infrastruttura Internet globale, provocando un’impennata nella richiesta di maggiore capacità. In risposta, sono stati effettuati investimenti significativi per potenziare l’infrastruttura di rete e soddisfare le crescenti esigenze digitali di privati e aziende.
Le reti sottomarine devono affrontare diverse sfide
Una delle più importanti è il rischio di danni causati da disastri naturali, come terremoti e tsunami, e da sabotaggi intenzionali. Per mitigare questi rischi, gli operatori di cavi impiegano tecnologie avanzate e solide pratiche ingegneristiche per progettare e distribuire reti resilienti. Un’altra sfida è rappresentata dalla minaccia di attacchi informatici. Poiché le minacce informatiche diventano sempre più sofisticate, la protezione dei cavi sottomarini da soggetti malintenzionati è una priorità assoluta. Per affrontare questa sfida, gli operatori di rete stanno investendo in misure di sicurezza informatica, tra cui la crittografia, i sistemi di rilevamento delle intrusioni e le informazioni sulle minacce. Data l’importanza critica dei cavi sottomarini, garantirne la piena resilienza dovrebbe essere una priorità collaborativa per aziende e organizzazioni.
Nonostante le sfide, le reti sottomarine sono pronte a crescere. Con la continua crescita della domanda di connettività globale, stanno emergendo nuove opportunità per l’innovazione e gli investimenti. Si prevede che il mercato globale dei sistemi di cavi sottomarini si espanderà in modo significativo, passando da 11,90 miliardi di euro nel 2022 a 28,85 miliardi di euro entro il 2030. Ciò rappresenta un solido tasso di crescita annuale composto (CAGR) dell’11,7% nel periodo dal 2022 al 2030.
I cavi sottomarini possono essere nascosti in profondità sotto la superficie dell’oceano, ma il loro ruolo nei confronti dell’era digitale è innegabile. Dall’impulso alla crescita economica alla promozione della comunicazione globale, le reti sottomarine sono alla base di quasi tutti gli aspetti della società moderna. Anche se non sono visibili, continuano a essere una caratteristica distintiva del nostro mondo interconnesso, che porta l’era digitale attraverso gli oceani e verso il futuro.