techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeSicurezzaNews analisiSicurezza online, meglio aggiornare account e password

Sicurezza online, meglio aggiornare account e password

Il mondo digitale offre innumerevoli vantaggi, ma presenta anche moltissime criticità in termini di sicurezza e privacy.

10 Novembre 2023 Redazione
sicurezza online cyberattacchi cyber attacchi

Una nuova ondata di minacce informatiche ha fatto capire, se mai ce ne fosse stato bisogno, di quanto sia importante la sicurezza online.

Ogni minuto, si verificano più di 2.200 attacchi informatici, che mettono nel mirino dati personali e informazioni digitali.

Se ci aggiungiamo un dato forse ancora più allarmante, ovvero che l’81% delle violazioni informatiche avviene a causa di password deboli o rubate, è evidente la necessità di rafforzare le credenziali digitali che utilizziamo ogni giorno quando ci interfacciamo con servizi online di vario tipo.

In altre parole, non c’è momento migliore di questo per iniziare a fare pulizia fra i nostri account online, prendendo anche l’abitudine di ripeterla con regolarità, proprio come facciamo con la nostra abitazione. Vediamo più nel dettaglio l’argomento.

Sicurezza online – Perché dovremmo “pulire” i nostri account e le password?

Mantenere in vita vecchi account anche se non vengono più utilizzati può sembrare un comportamento innocuo, ma ogni profilo digitale che non viene monitorato può rappresentare un punto di accesso per possibili violazioni, capaci di mettere a repentaglio la nostra sicurezza digitale.

In molti casi, infatti, gli attacchi digitali non sono casuali, ma mettono nel mirino propri quegli utenti che prediligono, per superficialità o pigrizia, password deboli. In alcuni casi, c’è chi continua a optare per credenziali violate a sua totale insaputa.

Inoltre, la nostra presenza sui social media può raccontare più di quanto si possa pensare. I post che condividiamo, anche quelli che sembrano banali, possono rivelare dettagli personali. Un esempio classico è un post di Facebook che menziona il nome del primo animale domestico. Per quanto questo momento di condivisione possa essere spinto dall’affetto e dalla tenerezza, non dobbiamo dimenticare che questo nome viene spesso utilizzato come risposta di sicurezza per il recupero delle credenziali di accesso.

Sicurezza informatica pmi italiane infrastrutture critiche

Cosa bisogna fare per ripulire i propri account e rafforzare le password?

  1. Eliminare gli account vecchi: molte persone hanno account dimenticati su vecchie piattaforme di shopping, forum o giochi. Per evitare che questi vengano violati, è opportuno fare un inventario e cancellarli, così da ridurre i rischi di danni collaterali.
  2. Eliminare i vecchi post o impostarli come privati: ogni post che condividi è un frammento della tua identità digitale che può essere utilizzato contro di te. Limitando o eliminando i vecchi post, riduci le informazioni disponibili al pubblico. La sezione “Impostazioni e strumenti sulla privacy” di Facebook, ad esempio, permette di decidere con precisione chi può vedere i contenuti pubblicati su questo social.
  3. Eliminare gli amici o i follower sconosciuti o sospetti: un recente studio ha rivelato che l’utente medio di Facebook ha collegamenti con almeno 155 “amici”, ma si fida solo di quattro di loro. Ecco perché conviene eliminare collegamenti con profili sconosciuti, così da ridurre il rischio di esposizione a contenuti dannosi.
  4. Cambiare le password: se l’81% delle violazioni informatiche è dovuto a password deboli o rubate, cambiare con regolarità le proprie credenziali di login e assicurarsi che siano forti, è essenziale.

L’importanza delle password solide

Una password, per essere considerata robusta e affidabile, dovrebbe avere almeno 12 caratteri e includere una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, oltre a numeri e simboli. Evita parole di uso comune, frasi o informazioni personali.

Un possibile alleato: il gestore di password

Ricordare tante password complesse non è affatto semplice. In questo contesto, strumenti come la piattaforma NordPass possono tornare molto utili. I password manager sono una sorta di cassaforte digitale, capace di creare, memorizzare e conservare tutte le password in un luogo sicuro. Grazie alla tecnologia crittografica di alto livello, puoi essere certo che le tue informazioni saranno al sicuro.

La cybersecurity parte da noi

Il mondo digitale offre innumerevoli vantaggi, ma presenta anche criticità in termini di sicurezza e privacy. Gestire in maniera attiva e consapevole i propri dati online, con l’ausilio di strumenti come NordPass, è di importanza vitale. Dedicare un po’ di tempo alla pulizia della propria casa digitale può aiutarci a prevenire problemi futuri, garantendo così una navigazione tranquilla e protetta.

Related Posts:

  • cambiare password password
    ESET: quanto spesso dovremmo cambiare password?
  • sicurezza informatica CISO
    Sicurezza informatica, come cambia la figura del CISO?
  • chief information officer
    Chief Information Officer, evoluzione e competenze
  • password Check Point Telegram distribuzione malware attacchi informatici
    Password: perché è arrivata l’ora per non usarle più
  • Identità digitale
    Identità digitale sotto attacco e soprattutto in Europa
  • big data
    Big data e raccolta dati, come evolve il mercato?
  • account
  • cybercrime
  • malware
  • minacce
  • password
  • Sicurezza online
  • social
qr codePrecedente

Il phishing tramite QR Code: che cos’è e perché cresce

ransomwareSuccessivo

Network Secure di Sangfor blocca tutti i ransomware in 3 secondi

Ultimi articoli

digitalizzazione

Digitalizzazione SMT: Panasonic accelera la produzione DELTEC

chiavetta usb

La chiavetta USB più piccola e veloce al mondo è di Sandisk

cloud ibrido

Hitachi Vantara VSP One: lo storage per il cloud ibrido

ransomware RaaS

A ottobre in crescita le minacce ransomware e i rischi da GenAI

connettività

Broadcom, potenziato l’ecosistema aperto ed estensibile per VCF

Focus

Cybersecurity al Cybertech Europe 2025

Cybersecurity al Cybertech Europe 2025: AI e minacce globali

business continuity

Business continuity: l’evoluzione della resilienza aziendale

ERP

ERP e gestionali: verso l’intelligenza aziendale

connettività

Connettività in ufficio: Wi-Fi 7, LAN multi-gigabit e PoE

sicurezza

Sicurezza, manutenzione e protezione per le aziende

Test

videosorveglianza

Synology BC800Z, videosorveglianza smart 4K con zoom

Mini PC Asus

Mini PC Asus ExpertCenter PN54 con Ryzen AI

logitech mx

Desktop moderno, Logitech MX Master 4 e Slim Solar+ K980

scanner documentale

Epson DS-1760WN, scanner documentale per le PMI

mini pc

Asus NUC 15 PRO, mini PC barebone con grandi potenzialità

SCOPRI IL MONDO QNAP

Sicurezza

ransomware RaaS

A ottobre in crescita le minacce ransomware e i rischi da GenAI

Dispositivi mobili

Dispositivi mobili sotto attacco a causa di AI e fattore umano

Business continuity

Business continuity, intervista a Valerio Rosano di Zyxel

cybersecurity aziendale

Cybersecurity aziendale: affinare MTTD e MTTR con SIEM e SOAR

sicurezza industriale

ASUS PE3000N: piattaforma edge-AI per sicurezza industriale

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960