techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • Focus
    • Cybertech Europe 2022
  • Interviste
HomeSicurezzaNews analisiPassword dimenticata? Cisco e il futuro dell’autenticazione

Password dimenticata? Cisco e il futuro dell’autenticazione

Il numero delle password è cresciuto in modo esponenziale: quali possono essere le conseguenze dell’uso eccessivo?

5 Maggio 2021 Elisa Corti
Identità digitale

Password dimenticata – le chiavi di accesso sono il più usato sistema di autenticazione. Alla vigilia del World Password Day, Cisco ragiona su un mondo “passwordless”.

Mettere in sicurezza un’azienda in questo contesto è un compito sempre più difficile. I criminali informatici sono sempre più preparati e il panorama delle minacce e degli attacchi è in continua evoluzione.
Le azioni che i responsabili della sicurezza devono compiere per proteggere gli utenti, i dispositivi e le applicazioni sono comuni in tutte le aziende: dalle patch all’impostazione del firewall fino ad arrivare al controllo degli accessi.

Password dimenticata… E adesso?

Quali possono essere le conseguenze dell’uso eccessivo delle password? Il numero delle password è cresciuto in modo esponenziale diventando un fenomeno che genera costi aggiuntivi e difficoltà di gestione: gli utenti sono sommersi dalle password nella loro vita personale e professionale.

Le richieste sulle password e sugli accessi costituiscono spesso la maggior parte dei ticket dell’help desk IT, con una conseguente perdita di produttività e aumento dei costi di supporto per l’azienda. Inoltre, le password sono facilmente compromettibili: basti pensare che, secondo il recente Verizon Data Breach Investigation Report, l’81% delle violazioni passa per il furto delle credenziali.

Un mondo senza password, si può?

La tecnologia è in continua evoluzione e la biometria è ormai una realtà nei processi di identificazione. Cisco ha recentemente annunciato una modalità di autenticazione senza password indipendente dall’infrastruttura e progettata da Duo: gli utenti possono accedere senza password alle applicazioni cloud tramite una chiave di sicurezza o attraverso il riconoscimento biometrico.

La soluzione di Duo è indipendente dall’infrastruttura e garantisce la protezione di qualsiasi combinazione di applicazioni cloud e on-premises: attraverso un unico strumento è possibile ridurre il rischio di minacce legate al furto di credenziali, aggiungere ulteriori livelli di sicurezza all’autenticazione e ridurre il numero dei ticket relativi alle password.

Related Posts:

  • Chief Information Officer, evoluzione e competenze
    Chief Information Officer, evoluzione e competenze
  • ToothPic: autenticazione passwordless per il rientro in sicurezza
    ToothPic: autenticazione passwordless per il rientro in…
  • Sicurezza senza password, intervista a Giulio Coluccia di ToothPic
    Sicurezza senza password, intervista a Giulio Coluccia di…
  • Fortinet, criptovaluta e connessioni satellitari bersagli del cybercrime
    Fortinet, criptovaluta e connessioni satellitari bersagli…
  • Green IT, tecnologie e soluzioni per favorire la sostenibilità
    Green IT, tecnologie e soluzioni per favorire la…
  • Il report di Zscaler rileva un aumento del 500% di attacchi ransomware
    Il report di Zscaler rileva un aumento del 500% di attacchi…
  • account
  • Breach
  • furto identità
  • Home
  • password
  • sicurezza
Protezione proattivaPrecedente

Protezione proattiva, MITRE ATT&CK valuta le capacità F-Secure

OnRobot automatizzareSuccessivo

L’importanza di automatizzare i processi produttivi. L’opinione di OnRobot

ULTIMI ARTICOLI

zyxel

Zyxel, un 2022 da record grazie a wireless, switch e security

sale riunioni

Sale riunioni: a ISE, MAXHUB presenta la videobar USB S07

WiFi 6 Zyxel, fatturato in crescita e un 2019 ricco di opportunità

Cybersecurity, WiFi 6 e transizione digitale per il 2023

La trasformazione digitale del settore finanziario

Trasformazione digitale nella PA, a che punto siamo?

Commvault

Commvault, il rapporto tra dati e sicurezza: come gestirlo

FOCUS

Sicurezza aziendale protezione dati

Protezione dati aziendali, sicurezza oltre il perimetro

trasformazione digitale

PaaS, SaaS e IaaS: il cloud e la trasformazione digitale

data center

La trasformazione del data center e il business di domani

sicurezza

Sicurezza e protezione proattiva, pensare fuori dagli schemi

Lavoro ibrido

Lavoro ibrido e digital workspace, aspettative e potenzialità

SPECIALE SICUREZZA

Dynatrace su Microsoft Azure sicurezza software

Dynatrace, CIO alla ricerca di affidabilità e sicurezza del software

Zscaler

Zscaler, ChatGPT e la perdita del controllo delle informazioni condivise

utility

Il settore delle utility e la cybersecurity: le analisi nel DBIR 2022

Kaspersky Lab Hacking presenta le tendenze del primo trimestre 2019

Hacking: il furto di informazioni sensibili subìto da T-Mobile

WEF

Claroty al WEF di Davos: la cybersecurity è una priorità mondiale

TEST

scanner documentale

Brother ADS-4900W, scanner documentale ad alte prestazioni

D-Link WiFi 6

D-Link DWA-X1850, upgrade WiFi 6 facile per ambienti Windows

workstation portatile

Workstation portatile compatta, Dell Precision 5470

NAS QNAP

NAS QNAP TS-h1290FX, 25 GbE per collaboration e multimedia

docking station

Philips 27E1N5600HE, display con docking station USB-C

TECH

zyxel

Zyxel, un 2022 da record grazie a wireless, switch e security

Epson EcoTank

Epson EcoTank, si estende la gamma di stampanti con serbatoio ricaricabile

WiFi

PoE, connettività, WiFi 7: le previsioni D-Link

VMware

VMware, sviluppare un business vincente in tempi difficili

infrastruttura IT

Rinnovamento tecnologico, Quantico migliora l’infrastruttura IT di Safimet

Praim
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960