Quali sono gli elementi per guardare al futuro delle aziende. L’Osservatorio MECSPE li ha elencati insieme all’identikit degli imprenditori.
Resilienti, pronti al cambiamento e ad affrontare le sfide, anche le più inaspettate, contando sulle proprie forze e sulla capacità di guardare oltre, nonostante il particolare momento.
Questo il profilo degli imprenditori della manifattura italiana fotografato oggi dall’Osservatorio MECSPE (Fiere di Parma, 29-31 ottobre 2020), che Senaf ha realizzato analizzando il II trimestre dell’anno in corso.
Il futuro delle aziende
L’Osservatorio MECSPE è stato condotto da GRS Ricerca e Strategia su un campione di circa 500 aziende italiane del settore della meccanica, meccatronica e plastica, utilizzando il metodo CAWI (Computer Assisted Web Interviewing). L’indagine si è svolta durante le prime due settimane di luglio 2020.
Un periodo senza precedenti, che coincide con la piena emergenza Covid-19, e che ha rappresentato uno spartiacque decisivo tra coloro che avevano saputo abbracciare con anticipo il cambiamento digitale e chi si è trovato impreparato, subendo maggiormente gli effetti causati dalla pandemia sull’industria.
L’analisi rivela una fase transitoria, dove la fiducia circa la propria situazione aziendale sfiora la sufficienza, ma permangono scetticismo e incertezza verso lo scenario generale.
Quasi due terzi del campione si dà massimo un anno di tempo per riprendere a pieno regime.
Il futuro delle aziende
L’innovazione resta la chiave di volta per ripartire, insieme alla formazione/inserimento di giovani specializzati e ad un’attenzione crescente verso la sostenibilità.
La voglia di ritorno alla normalità passa anche dal bisogno di confronto dato dalle occasioni di business dei grandi eventi.
In questa fase l’online piace, ma il 35% ritiene che per i prossimi mesi le manifestazioni dovranno tornare ad essere necessariamente anche dal vivo, in presenza.
Scenario generale: l’indice di fiducia degli imprenditori
Il virus ha inciso inevitabilmente sulla performance delle PMI italiane, impattando negativamente su quasi 9 aziende su 10.
Se però il 14% degli imprenditori dichiara di essere già tornato pienamente alla normalità e il 65% conta di farlo entro massimo un anno (il 23% entro 6 mesi), l’indice di fiducia generale registrato dall’indagine posiziona lo stato d’animo delle imprese italiane, in una scala da 1 a 9, su un livello “medio” rispetto alla situazione attuale.
Emergono segnali di forza e resistenza per quanto riguarda soprattutto la propria situazione personale (livello 6), con metà del campione che si mostra oltretutto neutro e quindi prudente sull’andamento della propria azienda.
Un 35% è positivo, ma l’indice diminuisce gradualmente appena ci si sposta su tutto ciò che è “esterno” e fuori dal proprio controllo.
Al livello 5 troviamo, infatti, lo scenario economico internazionale e la situazione di mercato per il settore, mentre il giudizio scende ancora per il nostro Paese al livello 4 alle voci scenario economico e situazione occupazionale, e al livello 3 per lo scenario politico.
Fabbriche resilienti: digitale e nuove tecnologie per reagire alla crisi
Gli ultimi mesi hanno visto un’accelerazione digitale necessaria, soprattutto in fase di lockdown, per coloro che non sono stati costretti a bloccare per un periodo le attività di produzione, pari al 62% degli intervistati.
Una spinta a cui 6 aziende su 10 si sono adeguate prontamente, sapendo reagire alla crisi grazie agli investimenti introdotti da tempo in nuove tecnologie, e alla messa in campo di strumenti utili al distanziamento sociale.
Come piattaforme per la gestione da remoto di riunioni e meeting, adottate dal 36%, tecnologie di design per ridisegnare in ottica di sicurezza i nuovi spazi della fabbrica 4.0 (10%), sistemi virtuali che consentono il controllo da remoto di attività operative (7%), fino alle piattaforme di design collaborativo e di simulazione del processo produttivo per lo sviluppo dell’intero prodotto (5%) e alle app e software per localizzare e tracciare i percorsi delle persone presenti in fabbrica (4%).
Il futuro delle aziende
La resilienza delle aziende della manifattura, inoltre, si dimostra anche nella scelta, già attuata o in valutazione, di riconvertire la produzione su altri settori (12%).
Nonché nei provvedimenti tempestivi attuati nel corso della fase emergenziale, tra cui rientrano i piani di sicurezza redatti per evitare i rischi di contagio (55%), l’introduzione di formule di smart/flex working (43%), con il 34% che ha previsto la riduzione dei costi di esercizio, il 29% che ha continuato a investire su innovazione e nuove tecnologie e il 19% che ha puntato sulla formazione aziendale a distanza.
Conseguenze che hanno probabilmente portato alla scelta, per quasi la metà, di continuare a investire entro l’anno fino al 10% del proprio fatturato in innovazione, con un 17% degli intervistati intenzionato a spingersi tra l’11% e il 20%.
Andando nel dettaglio delle tecnologie già introdotte o da introdurre entro il 2020 in azienda, gli investimenti si orientano su sicurezza informatica (76%), connettività (73%), cloud computing (53%), internet of things (46%).
Oltre a simulazione (44%), produzione additiva e big data (43%), robotica collaborativa e realtà aumentata/virtuale (36%), intelligenza artificiale (34%), materiali intelligenti (32%) e nanotecnologie (29%).
Il futuro delle aziende. Puntare su sostenibilità e giovani specializzati
La pandemia da Covid-19 ha messo in crisi i tradizionali schemi di mercato adottati fino a qualche mese fa.
Per superare questo momento e tornare a crescere economicamente, quasi 8 imprenditori su 10 ritengono sia importante puntare anche sulla sostenibilità.
Tra gli aspetti su cui ci si sta già muovendo maggiormente, al primo posto risulta la riduzione dei consumi, indicata dal 61% dei rispondenti, seguita da progetti di responsabilità sociale (53%), da un’attenzione all’inquinamento e all’impatto ambientale, così come all’etica nel rapporto con fornitori e clienti (52%).
Importanza attribuita anche al sostegno all’economia del territorio (35%), e all’ecosostenibilità dei prodotti (30%).
La nuova fase, all’insegna della rapida corsa dei processi digitali, ha aperto di conseguenza nuove opportunità per inserire e formare più giovani in fabbrica.
Se da un lato il 26% preferisce non prevedere al momento assunzioni di questo tipo, il 20% sta valutando di introdurre giovani specializzati nel campo delle tecnologie 4.0.
Inoltre, sta predisponendo percorsi formativi interni ai giovani già dipendenti dell’azienda, mentre il 9% sta valutando di assumere giovani anche senza una precedente formazione scolastica o lavorativa, predisponendo però percorsi formativi specifici interni.
Il futuro delle aziende. Fiere ed eventi, tra esperienze on e off-line
Digital talk, webinar, virtual event. Gli utenti sembrano apprezzare le numerose iniziative di business nate in versione digitale negli ultimi mesi per imprese e professionisti a seguito della situazione imposta, soprattutto per questioni di sicurezza (21%).
Ma l’off-line rimane il canale preferenziale. Il 27%, pur giudicando l’online una valida alternativa, continua a frequentare eventi live, e il 35% crede che prossimamente l’esperienza digitale delle manifestazioni dovrà necessariamente tornare ad essere abbinata all’esperienza fisica, con le tradizionali fiere già dal prossimo autunno.