techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeMercatoNews attualitàFanplayr, sicurezza e affidabilità per l’utente finale

Fanplayr, sicurezza e affidabilità per l’utente finale

2 Marzo 2020 Barbara Tomasi
Fanplayr, sicurezza e affidabilità per l’utente finale

La tecnologia di Fanplayr traccia e indirizza gli utenti in modo affidabile e sicuro, portando all’aumento del coinvolgimento e dei tassi di conversione e ricavi. Nel corso degli anni, il proliferare di servizi di tracking e ad-tech ha portato ad un aumento di siti che utilizzano i cookies e di altri sistemi di tracciamento. Privacy e sicurezza sono diventate di fondamentale importanza; si è lavorato quindi per implementarle nei browser, soprattutto aumentando la protezione contro i cosiddetti “script di terze parti”, specialmente contro quelli che tracciano l’attività dell’utente online.

Ma mentre la maggior parte dei siti utilizza questo tipo di servizi per esigenze di business reali, il volume di queste attività e il suo impatto sull’esperienza dell’utente hanno reso necessaria l’implementazione di strumenti per fermare il tracking illegittimo.

In un contesto in continua evoluzione, Fanplayr ha innovato costantemente la sua soluzione per essere sempre un passo avanti. La profonda conoscenza del funzionamento dei browser e la sua capacità di monitorare l’evoluzione tecnologica e aggiornare le proprie soluzioni, hanno aiutato Fanplayr a fornire un servizio di sempre all’avanguardia.

Enrico Quaroni, VP Global Sales di Fanplayr
Grazie al nostro Behavioral Hub, a un approccio aperto ai dati, una segmentazione all’avanguardia, molteplici opzioni di targeting e un Customer Success Team di livello mondiale, Fanplayr risulta essere una soluzione davvero unica per l’ecommerce e per l’identificazione degli utenti. A testimonianza della nostra attenzione verso l’utente finale abbiamo recentemente ottenuto la certificazione Service Organization Compliance (SOC 2) riconosciuto dall’American Institute of CPAs (AICPA) e comparabile alla certificazione ISO 27001. Questo indice stabilisce gli standard per la gestione dei dati dei clienti utilizzando cinque principi di fiducia che rispecchiano l’approccio di Fanplayr: sicurezza, disponibilità, integrità dei processi, affidabilità e privacy. Questa certificazione è l’ultimo step del continuo commitment di Fanplayr per fornire il più alto standard di sicurezza nella gestione delle informazioni relative ai suoi clienti.

Oggi, la privacy è una questione fondamentale per i browser in quanto ha implicazioni sia in termini di esperienza dell’utente, che di tecnologia, di marketing e di quote di mercato. Anche se i sistemi di protezione della privacy esistono da molti anni e sono stati sufficienti per soddisfare le esperienze passate, ora l’innovazione tecnologica, le nuove metodologie d’uso e la proliferazione dei servizi di tracking hanno imposto ai browser un’intensificazione dei loro sforzi nel contrastarli.

Tutti i principali fornitori di browser hanno annunciato cambiamenti nella modalità di gestione del tracciamento e ognuno ha adottato approcci differenti per prevenirlo. Una procedura è quella di rendere sempre più difficile il tracciamento del percorso degli utenti attraverso i siti. I servizi di tracking non sono più in grado di tracciare un utente attraverso la loro rete in modo corretto per garantire un targeting o un re-targeting di qualità. Alcune restrizioni entrate in vigore hanno avuto un impatto importante su molti servizi che si basano sul tracking e, con i cookie con scadenza da uno a tre giorni, le nuove restrizioni sull’archiviazione locale e l’attribuzione di look back, l’identificazione degli utenti e il re-targeting sono diventati molto complicati, o del tutto impossibili nel peggiore dei casi.

Una questione diversa, ma correlata, riguarda alcuni siti che, in modo legittimo, tracciano gli utenti usando i cookie e che potrebbero essere bloccati dai sistemi di tracking, causando problemi nella user experience. In questo caso i fornitori di browser sono intervenuti a supporto dei publisher per evitare interruzioni lato utente, continuando a fornire la stessa qualità di servizio a cui gli utenti sono abituati, ma allo stesso tempo, rendendo impossibile agli script di terze parti di sfruttarli.

Related Posts:

  • lavoro a distanza vita digitale minacce impronta digitale
    Impronta digitale del browser: efficace per…
  • web tracking
    Ogni giorno avvengono un milione di tentativi di web…
  • chief information officer
    Chief Information Officer, evoluzione e competenze
  • Rafforzare il brand auto connesse
    Privacy e auto connesse, un compromesso è possibile?
  • cloud CyberArk attacchi iam ransomware browser web
    Perché proteggere il browser web aziendale, risposta…
  • big data
    Big data e raccolta dati, come evolve il mercato?
  • affidabilità
  • browser
  • browser web
  • business
  • coinvolgimento
  • conversione
  • Fanplayr
  • online
  • privacy
  • ricavi
  • sicurezza
  • social engagement
  • tracking
  • user experience
  • utenti
Huawei presenta una rete 5G semplice, smart e sostenibilePrecedente

Huawei presenta una rete 5G semplice, smart e sostenibile

Blockchain: per Dti più informazione, ma scarsa applicazioneSuccessivo

Blockchain: per DTI più informazione, ma scarsa applicazione

ULTIMI ARTICOLI

Schneider Electric

Schneider Electric con NVIDIA supporta la prossima generazione di AI Factory

Tra Milano e Padova inaugurato un nuovo collegamento in fibra ottica

Storage cloud

Storage cloud condiviso per il backup NAS con QNAP

splunk

Splunk, i decisori IT europei e l’incubo dei dati

architettura di rete

Da Cisco l’architettura di rete sicura per velocizzare l’adozione dell’AI

FOCUS

stampanti multifunzione

Le stampanti multifunzione e la gestione documentale

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale: il motore turbo per le aziende

lavoro ibrido

Lavoro ibrido e digital workplace per le aziende PMI

industry 5.0

Industry 5.0 e Smart Factory: soluzioni e progetti

data center

La trasformazione dei data center, tra AI e sostenibilità

SPECIALE SICUREZZA

architettura di rete

Da Cisco l’architettura di rete sicura per velocizzare l’adozione dell’AI

intelligenza artificiale

Applicazioni cloud-based e intelligenza artificiale “sommersa”

IA generativa

IA generativa in crescita nel settore della Sanità

sicurezza cybersecurity Linux

Falla di sicurezza permette d’essere amministratore su Linux

phishing

Phishing in aumento con gli Amazon Prime Day 2025

SCOPRI IL MONDO QNAP

TEST

high availability

QNAP High Availability per la sicurezza e la continuità aziendale

NUC

Asus NUC 14, miniPC senza complessi di inferiorità!

videosorveglianza

Synology CC400W, videosorveglianza con intelligenza artificiale

nas qnap

NAS QNAP TS-h765eU, edge storage a profondità ridotta

NAS Synology

NAS Synology DS224+, storage compatto entry-level

TECH

intelligenza artificiale

Intelligenza Artificiale e felicità sono legate (al lavoro)

private 5G

Verizon Business implementa il private 5G nell’area Thames Freeport

quantum computing

Il futuro del quantum computing secondo OVHcloud

cloud

Snowflake Summit 2025: una piattaforma cloud per i dati

backup

Dati e microimprese: l’importanza del backup

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960