techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • Focus
    • Cybertech Europe 2022
  • Interviste
HomeSicurezzaNews analisiKaspersky, un report evidenzia i rischi per privacy e dati

Kaspersky, un report evidenzia i rischi per privacy e dati

3 Febbraio 2020 Barbara Tomasi
consigli per evitare inganni e truffe

Il 28 gennaio, Data Privacy Day, Kaspersky ha pubblicato un report sui rischi in tema di privacy e le minacce informatiche cui sono statti esposti i suoi utenti. Esaminando gli utenti che usano la soluzione Kaspersky Security Cloud in tutto il mondo, l’azienda ha rilevato che l’85% ha utilizzato la funzione “Account Check” sui propri dispositivi mobili, scoprendo che i propri indirizzi e-mail erano diventati di dominio pubblico a causa di violazioni di dati avvenute su siti e piattaforme online o di altri incidenti legati alla privacy verificatisi negli ultimi tempi.

Nonostante questo dato, Kaspersky ricorda anche che non bisogna farsi prendere dal panico, perché le soluzioni di cybersecurity e i principi della “digital hygiene” possono aiutare gli utenti a proteggere i loro dati digitali.

Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky
La tecnologia ha migliorato le comunicazioni online e continua a permetere di costruire un mondo sempre più accessibile e integrato. Gli utenti privati beneficiano delle opportunità che queste nuove tecnologie offrono loro, apprezzandone il valore; è comunque importante essere proattivi quando si tratta di proteggere i dati personali che servono per usare queste tecnologie. Le tattiche per ottenere le informazioni personali dalle persone oggi sono tante, come l’impiego del phishing o dei Password Stealer. Bisogna sempre tener presente, però, che è sufficiente adottare delle semplici best practice per salvaguardare la propria privacy digitale.

Le moderne tecnologie hanno dato alle persone tantissimi vantaggi – dallo streaming video e dalla possibilità di lavorare in mobilità, fino al matchmaking sulle app di dating. Servizi come Facebook, Tinder e persino Netflix richiedono agli utenti di fornire parecchie informazioni personali, tanto che si stima che entro l’anno la quantità totale di dati utilizzati online raggiungerà i 44 zettabyte.

Per continuare a sfruttare i vantaggi offerti da questi servizi, tuttavia, è importante che gli utenti comprendano i potenziali rischi che riguardano la loro privacy personale e che aggiungano nuovi livelli di protezione digitale per mantenerla al sicuro.

Ad esempio, una delle tecniche utilizzate più di frequente – il phishing – spesso sfrutta gli errori involontari che le persone commettono o cerca di fare leva sulle emozioni delle persone. Secondo il report di Kaspersky, realizzato in occasione della Giornata Internazionale della Privacy 2020, le tecnologie antiphishing dell’azienda hanno impedito almeno un attacco di phishing sul 15% dei computer dotati di soluzioni di protezione Kaspersky.

Altro vettore di attacco rilevante, e diventato sempre più comune, riguarda il furto delle password. Nel 2019 si è registrato un +72% del numero di utenti (2 milioni in totale) colpiti da malware progettati proprio per la raccolta dei dati digitali dei consumatori. I Password Stealer si infiltrano nei browser delle vittime e rubano le password memorizzate, consentendo l’accesso ai dati privati degli utenti senza che abbiano dato il consenso, proprio attraverso i loro account online, e agevolando così le incursioni da parte dei cybecriminali.

Per proteggere le proprie informazioni e i dati personali, Kaspersky consiglia di:

  1. evitare link o applicazioni sospette.
  2. Prestare attenzione quando si usa Internet, leggendo attentamente i link e i contratti relativi ai servizi online.
  3. Aggiornare sempre i servizi di sicurezza in uso online, installando le ultime patch e gli update dei vari prodotti.
  4. Iniziare ad utilizzare il tool “Privacy Checker”, disponibile online e creato per aiutare le persone a configurare gli account sui social media in modo sicuro.
  5. Installare una soluzione di sicurezza affidabile, come Kaspersky Security Cloud, in grado di proteggere le informazioni contenute negli account e di avvisare l’utente in caso di compromissione dei dati personali.

 

Related Posts:

  • Green IT, tecnologie e soluzioni per favorire la sostenibilità
    Green IT, tecnologie e soluzioni per favorire la…
  • Chief Information Officer, evoluzione e competenze
    Chief Information Officer, evoluzione e competenze
  • IBM, il prezzo da pagare per le violazioni e le data threats
    IBM, il prezzo da pagare per le violazioni e le data threats
  • Reti 5G: le analisi degli operatori, i vantaggi per le imprese
    Reti 5G: le analisi degli operatori, i vantaggi per le…
  • Violazioni dati, il prezzo più alto lo pagano i consumatori
    Violazioni dati, il prezzo più alto lo pagano i consumatori
  • Nel 2022 saranno meno le vulnerabilità zero-day, ma più evolute
    Nel 2022 saranno meno le vulnerabilità zero-day, ma più…
  • account
  • Account Check
  • browser web
  • cybersecurity
  • Data Privacy Day
  • dati
  • e-mail
  • kaspersky
  • malware
  • minacce informatiche
  • password
  • phishing
  • privacy
  • report
  • rischio
  • sicurezza
  • utenti
Sviluppatori e team R&SPrecedente

Citrix annuncia il nuovo servizio Analytics for Performance

Componenti Bticino per la nuova sede del Gruppo EngineeringSuccessivo

Componenti Bticino per la nuova sede del Gruppo Engineering

ULTIMI ARTICOLI

Edifici intelligenti efficienza energetica

Schneider Electric promuove efficienza energetica e sostenibilità

sicurezza nazionale attacchi cyber

HWG: nel 2022 attacchi cyber ovunque, anche in Italia

Red Hat OpenShift

Servizi di Kyndryl in aiuto dei clienti Red Hat OpenShift

automazione

Cloud, servizi e automazione: Alpitour sceglie Kyndryl

nas

NAS TerraMaster U8-450, storage di rete a ridotta profondità

LEGGI LO SPECIALE PHILIPS

FOCUS

lavoro ibrido

Lavoro ibrido e digital workspace, stili di vita e opportunità

cloud data center

L’evoluzione continua e il ruolo dei data center

patching edr security

EDR Security, monitoraggio e patch management

Sicurezza aziendale protezione dati

Protezione dati aziendali, sicurezza oltre il perimetro

trasformazione digitale cloud native

PaaS, SaaS e IaaS: il cloud e la trasformazione digitale

SPECIALE SICUREZZA

sicurezza nazionale attacchi cyber

HWG: nel 2022 attacchi cyber ovunque, anche in Italia

nas

NAS TerraMaster U8-450, storage di rete a ridotta profondità

Kaspersky

Nuove modalità di chat e multiplayer per Kaspersky IPS

rischi informatici

Trend Micro, cybersecurity e rischi informatici dei veicoli connessi

telecamere di videosorveglianza

Telecamere di videosorveglianza, quattro nuovi modelli da IMOU

TEST

NAS

Asustor Flashstor 12 Pro, NAS all-flash per i creator

Synology videosorveglianza

Synology DVA1622, videosorveglianza facile ed economica

reti wireless asus

Asus ZenWiFi XD6, reti wireless veloci per Soho e smart home

private cloud

Il private cloud per Soho e retail: QNAP TS-262

wd my book

WD My Book Duo, 44 TByte di spazio per ogni esigenza

TECH

ups online

Vertiv, la garanzia degli UPS online per non andare in tilt

Logitech Rally Bar Huddle

Videoconferenza al top con l’AI di Logitech Rally Bar Huddle

nas synology

Strategie e mercato, intervista a Francesco Zorzi di Synology

NetApp: SAN All-Flash, storage FAS e servizi per le imprese

Cloud

Cloud, i trend italiani più significativi secondo Oracle

Praim
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960