techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeMercatoNews accordiCalicantus e Payplug insieme per semplificare l’e-commerce

Calicantus e Payplug insieme per semplificare l’e-commerce

2 Dicembre 2019 Barbara Tomasi
Calicantus e Payplug insieme per semplificare l’e-commerce

Calicantus , specializzata nell’e-commerce, e il sistema di pagamento Payplug (gruppo Natixis) collaborano per migliorare user experience e il processo di acquisto. Obiettivo della partnership quello di garantire la sicurezza dei consumatori e di superare il vincolo di inserire, oltre al login, anche password e pin generati dallo smartphone per spese di importi ridotti.

Infatti secondo i dati di una recente ricerca di Baymard Institute, circa il 70% dei clienti non arriva a finalizzare gli acquisti online: il 34% di essi è scoraggiato dall’obbligo di aprire un account nel sito; il 26% ritiene il checkout lungo o complicato e il 17% stima il sito poco affidabile. La situazione si è ulteriormente aggravata dal 14 settembre 2019, in seguito all’entrata in vigore della direttiva europea PSD2, che ha segnato un mutamento radicale nel settore dei servizi bancari e di pagamento.

Con l’ultima normativa si è resa obbligatoria l’autenticazione tramite informazioni note solo al cliente (ad esempio password o domanda di sicurezza), oggetti posseduti unicamente dall’acquirente (per esempio lo smartphone), caratteristiche fisiche del cliente (impronta digitale o riconoscimento facciale). Tali modifiche sostanziali hanno spinto gli enti bancari al ritiro dei dispositivi token per la creazione degli OTP (One-time password), passando alla generazione di codici tramite app su smartphone.

Grazie al nuovo sistema introdotto da Calicantus e Payplug, gli acquirenti possono quindi salvare i propri dati online, e non devono inserire password per effettuare acquisti di piccoli importi (in base alle soglie stabilite dai merchant); è permesso inoltre attivare lo Smart 3-D Secure, che segue la direttiva PSD2 e riduce i carrelli abbandonati, applicando l’inserimento del codice OTP solo per le transazioni a rischio. È utile infine per salvare i dati per futuri acquisti, senza dover reinserire la password e accedere a un pagamento frazionato e differito.

Attraverso un’esperienza di acquisto semplificata e personalizzata, questo sistema consente di garantire una doppia sicurezza, tutelando sia l’acquirente che il venditore, riducendo le frodi del 50% e aumentando il tasso di conversione dell’8%.

Valentino Bergamo, Ceo di Calicantus
Le ultime normative richiedono l’inserimento di numerose password che, in aggiunta al login di accesso all’account personale, scoraggiano decisamente gli utenti a completare gli acquisti via web. La collaborazione con PayPlug ci ha consentito di semplificare notevolmente le procedure e facilitare così i consumatori abbiamo previsto un accurato sistema di tutela e protezione degli utenti che si attiva automaticamente in circostanze di rischio, ad esempio quando l’indirizzo di destinazione è differente dalla residenza e nei casi in cui il nome sulla carta di credito risulti diverso dall’intestatario dell’account.

Related Posts:

  • ecommerce
    eCommerce Selle Italia, la parola a BigCommerce e Calicantus
  • acquisto online
    Payplug: perché gli utenti non completano l’acquisto online
  • cambiare password password
    ESET: quanto spesso dovremmo cambiare password?
  • pagamenti online
    PayPal fa il punto della situazione sui pagamenti online
  • e-commerce Netcomm
    Netcomm NetRetail: in crescita gli acquisti online…
  • e-commerce
    Scalapay indica le macro tendenze 2025 dell’e-commerce
  • account
  • acquisto
  • applicazione web
  • Calicantus
  • e-commerce
  • login
  • otp
  • pagamento
  • partnership
  • password
  • Payplug (gruppo Natixis)
  • PSD2
  • semplificazione
  • sicurezza
  • user experience
Docebo amplia la sua offerta formativa con il Virtual CoachPrecedente

Docebo amplia la sua offerta formativa con il Virtual Coach

Jabra, i trend che stanno cambiando le videoconferenzeSuccessivo

Jabra, i trend che stanno cambiando le videoconferenze

Ultimi articoli

HDD TOSHIBA

HDD Toshiba, in arrivo la linea da 40 TB di capacità

mini pc

Asus NUC 15 PRO, mini PC barebone con grandi potenzialità

formazione

L’AI sta cambiando il design, tra formazione e lavoro

saas

Partnership con ReeVo per offrire Siav Connect in modalità SaaS

Fine supporto Windows 10

Fine supporto Windows 10, TeamViewer DEX al fianco degli utenti

Focus

HDD TOSHIBA

HDD Toshiba, in arrivo la linea da 40 TB di capacità

mini pc

Asus NUC 15 PRO, mini PC barebone con grandi potenzialità

formazione

L’AI sta cambiando il design, tra formazione e lavoro

saas

Partnership con ReeVo per offrire Siav Connect in modalità SaaS

Fine supporto Windows 10

Fine supporto Windows 10, TeamViewer DEX al fianco degli utenti

Test

mini pc

Asus NUC 15 PRO, mini PC barebone con grandi potenzialità

assistente

Plaud Note, l’assistente AI che cambia il modo di lavorare

Business Asus

Asus ExpertBook B3, autonomia e portabilità business

nas synology

NAS Synology DS725+, l’AI potenzia la collaboration

backup

SanDisk Desk Drive Desktop SSD, backup ultrarapidi

SCOPRI IL MONDO QNAP

Sicurezza

Fine supporto Windows 10

Fine supporto Windows 10, TeamViewer DEX al fianco degli utenti

ransomware

Protezione preventiva avanzata per ransomware con Bitdefender

Spyware android

Spyware Android camuffati da app di messaggistica per colpire gli utenti UAE

nozomi networks reti private sicurezza

Nozomi Arc: sicurezza OT avanzata e prevenzione automatizzata

cybersecurity

Cybersecurity: il fattore umano e la frontiera della sicurezza

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960