techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeSicurezzaNews piattaformeLibraesva aiuta Slow Food con trasparenza consapevole

Libraesva aiuta Slow Food con trasparenza consapevole

10 Maggio 2019 Barbara Tomasi
Libraesva aiuta Slow Food con trasparenza consapevole

Slow Food cercava una soluzione semplice ed efficace per proteggere e-mail e cloud. La piattaforma che ha soddisfatto tutte le richieste è arrivata da Libraesva.
Slow Food, associazione internazionale no profit nata nel 1986 che opera in 150 Paesi, si impegna a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto dei produttori e dell’ambiente, tramite quel know-how di cui sono custodi territori e tradizioni locali.

Dal 1986 (anno di fondazione) al 2000, Slow Food ha utilizzato piattaforme Macintosh ed Eudora Mail per la gestione della posta elettronica, optando successivamente per Linux e Postfix. A partire dal 2005, però, la struttura ha iniziato a presentare qualche lacuna legata all’espansione dell’azienda e del numero dei dipendenti e quindi degli account di posta.

Andrea Vero, CIO presso Slow Food
Per noi le email sono fondamentali perché ci hanno consentito di crescere, generando quella fitta rete di relazioni, fondamentali per il nostro impegno quotidiano. Per tale motivo abbiamo sentito il bisogno di affidarci a una soluzione come Libraesva Email Security, semplice da gestire ma efficace alla massima potenza, al fine di ridurre l’invasione di email indesiderate e pericolose che potrebbero danneggiare la nostra immagine e comportare un inutile dispendio di tempo e risorse.

Semplicità e velocità di istallazione sono stati, sin da subito, due elementi molto apprezzati da Slow Food la quale, anche grazie alla possibilità di operare tramite una gestione remota via web e con il supporto del team tecnico Libraesva, ha reso in poco tempo disponibile e funzionante la propria appliance di Email Security. Inoltre, grazie alla soluzione Libraesva, Slow Food può anche beneficiare della protezione della posta in uscita e difendere così la propria reputazione da fenomeni diffusi, come lo spam spedito tramite botnet, che metterebbero a rischio il nome e la stima dell’azienda.

Libraesva Email Security è stata una scelta eccellente che ha consentito a Slow Food di sfruttare pienamente i vantaggi e, al tempo stesso, risolvere alcuni dei problemi sorti a seguito del passaggio a Office 365.

Andrea Vero, CIO presso Slow Food
Sapevamo che Office 365 ci avrebbe offerto solo una protezione base, attiva contro le minacce già conosciute, diffuse tramite email. Per la sicurezza del nostro business, basato sui principi di trasparenza e responsabilità, volevamo di più! Grazie alla soluzione abbiamo ottenuto un’immediata riduzione del classico spam, che infastidisce non poco ma spaventa relativamente, e soprattutto degli attacchi mirati, per i quali invece nutrivamo maggiori preoccupazioni vista l’abilità a nasconderti nel testo e negli allegati delle email.

L’importanza delle email
Per Slow Food le email sono uno strumento fondamentale, utilizzato per condividere idee e informazioni tra l’azienda e la rete territoriale di riferimento; parliamo di progetti educativi nelle scuole, esperienze comunitarie, progetti di filiera con i produttori, gli allevatori, i pescatori. C’è un continuo dialogo tra la sede e i gruppi locali, che ha come obiettivo il bene comunitario e, pertanto, necessita della massima sicurezza e protezione. Con Libraesva Email Security è stata possibile una semplice, veloce e perfetta integrazione con l’infrastruttura esistente e una repentina e completa visibilità delle minacce intercettate e bloccate, con particolare riferimento a phishing, zero-day e attacchi Business Email Compromise.

Related Posts:

  • red hat enterprise linux
    Red Hat Enterprise Linux 9, innovare attraverso il…
  • sostenibilità
    Green IT, tecnologie e soluzioni per favorire la…
  • spoofing
    Attacchi di spoofing e configurazioni di Microsoft Exchange
  • chief information officer
    Chief Information Officer, evoluzione e competenze
  • big data
    Big data e raccolta dati, come evolve il mercato?
  • sicurezza informatica CISO
    Sicurezza informatica, come cambia la figura del CISO?
  • account
  • cloud
  • e-mail
  • email
  • gestione
  • Libraesva
  • Libraesva Email Security
  • phishing
  • protezione
  • semplicità
  • sicurezza
  • Slow Food
  • soluzione
  • Spam
  • trasparenza
La soluzione Avaya OneCloud Private per la customer experiencePrecedente

Avaya OneCloud Private migliora la customer experience

La Dark Fibre Colt supporta le esigenze del consorzio TOP-IXSuccessivo

La Dark Fibre Colt supporta le esigenze del consorzio TOP-IX

ULTIMI ARTICOLI

password hacker

Perché abbandonare la dipendenza da password. Il parere di Sophos

attacco DDoS Akamai Zero Trust firewall

Protezione avanzata con Akamai Firewall for AI

videosorveglianza

Videosorveglianza smart con QNAP e VCA Technology

eCommerce

4eCom2025: eCommerce, tra AI e sostenibilità

intelligenza artificiale

SB Italia: l’intelligenza artificiale diventa strategica e sostenibile

FOCUS

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale: il motore turbo per le aziende

lavoro ibrido

Lavoro ibrido e digital workplace per le aziende PMI

industry 5.0

Industry 5.0 e Smart Factory: soluzioni e progetti

data center

La trasformazione dei data center, tra AI e sostenibilità

lavoro ibrido smart working

Smart working e digital workplace anche per le PMI

SPECIALE SICUREZZA

password hacker

Perché abbandonare la dipendenza da password. Il parere di Sophos

videosorveglianza

Videosorveglianza smart con QNAP e VCA Technology

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale nelle tecnologie EDR e XDR

Cybersecurity

Cybersecurity: la decima edizione di ConfSec, il 13 giugno a Bari

crisi

Semperis Ready1 rivoluziona la gestione delle crisi informatiche

SCOPRI IL MONDO QNAP

TEST

videosorveglianza

Synology CC400W, videosorveglianza con intelligenza artificiale

nas qnap

NAS QNAP TS-h765eU, edge storage a profondità ridotta

NAS Synology

NAS Synology DS224+, storage compatto entry-level

Notebook Asus

ExpertBook P5, il notebook Asus leggero e potente per il business

Kingston backup

Kingston XS2000, storage mobile veloce e ultracompatto

TECH

Data center

Data center: Italia potenziale hub tecnologico in Europa

data center

Data center, la vision di Vertiv sulla loro evoluzione

prefabbricate

Nasce Vertiv SmartRun, infrastrutture prefabbricate overhead

sicurezza

Mondialpol, sicurezza e conformità normativa con Synology

videosorveglianza

Toshiba testa affidabilità ed efficienza dei suoi HDD di sorveglianza

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960