techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeSicurezzaNews analisiBoole Server, serve maggiore consapevolezza digitale

Boole Server, serve maggiore consapevolezza digitale

20 Aprile 2019 Barbara Tomasi
Boole Server: la consapevolezza digitale cresce, ma non abbastanza

Durante Milano Digital Week, nella sede di Boole Server si è tenuto un confronto sulla situazione digitale dell’italia che ha svelato molte luci e qualche lacuna. L’attenzione alla propria privacy e l’uso di piccole accortezze per navigare in modo più consapevole e sicuro sembrano crescere tra i cittadini italiani, ma per quanto riguarda le reali competenze digitali e la conoscenza del linguaggio informatico c’è ancora parecchio da fare.

Questa la fotografia scattata da Boole Server, primo vendor italiano di soluzioni di protezione dei dati, durante la mattinata di confronto dedicata alla diffusione della cultura della cybersecurity. A quanti hanno accettato di rispondere, Boole Server ha sottoposto un breve questionario dal quale è emerso come i cittadini inizino a prestare più attenzione alla tutela dei propri dati personali durante la navigazione online, sia da computer che da dispositivi mobili, se pure con qualche eccezione.

Alla luce delle risposte fornite, le donne da un lato sembrano più virtuose dichiarando di utilizzare password differenti per account diversi, ma dall’altro ammettono di avere l’abitudine di memorizzare le stesse su cellulari, note o agende. Quanto agli uomini, la metà di coloro che hanno risposto al questionario ha detto di utilizzare la stessa password per account diversi, mentre l’altra metà ha affermato di affidarsi a un apposito generatore di password.

Un segnale positivo arriva dalle risposte sulle domande poste in merito al rischio di phishing (truffa di posta elettronica). La quasi totalità degli intervistati ha infatti risposto di controllare scrupolosamente il mittente delle mail prima di accedere al contenuto. Non conosce vie di mezzo, invece, il rapporto dei cittadini con le reti Wi-Fi pubbliche: se metà degli intervistati dice di nutrire una profonda diffidenza per questo genere di rete ed evita di collegarvisi, l’altra metà pur di navigare accetta tutte le policy senza leggere la relativa informativa.

Diversa la percezione, in termini di tutela dai rischi, tra il PC e il telefono cellulare. La maggior parte degli intervistati ha dichiarato di non effettuare il log-out dai propri account su mobile in caso di momentanea sospensione dell’utilizzo del proprio dispositivo, affidando la difesa dell’accesso fraudolento al proprio smartphone a sistemi di blocco tramite riconoscimento facciale, impronta digitale o password.

Un comportamento sintomo del fatto che ancora tanti cittadini non prestano lo stesso grado di attenzione e non usano gli stessi strumenti di messa in sicurezza dei computer anche sui cellulari. In realtà, attraverso questi ultimi si ha accesso all’intera vita digitale dell’utente: dai social network, alle app di messaggistica, fino ai dati relativi alle abitudini alimentari, di allenamento per non parlare dell’accesso ai profili bancari e sanitari.

Se, quindi, quando si parla di tutela della propria privacy e della propria vita digitale sembra che i cittadini stiano iniziando ad applicare qualche accortezza in più, lo stesso non si può dire per la comprensione del linguaggio informatico di base: sulle risposte a domande relative a cookies, protocolli HTTP e HTTPS c’è ancora da lavorare e spiegare.

Related Posts:

  • Milano Digital Week
    Milano Digital Week 2025: l’intelligenza artificiale etica
  • chief information officer
    Chief Information Officer, evoluzione e competenze
  • sicurezza informatica CISO
    Sicurezza informatica, come cambia la figura del CISO?
  • big data
    Big data e raccolta dati, come evolve il mercato?
  • Exclusive Networks
    Cybersecurity, Exclusive Networks quale unico riferimento
  • audio video
    Audio video, dati in sicurezza con QNAP e Western Digital
  • account
  • App
  • apprendimento
  • Boole Server
  • consapevolezza digitale
  • Italia
  • lacuna
  • Milano Digital Week
  • password
  • phishing
  • privacy
  • riconoscimento facciale
  • situazione
  • telefono
  • wi-fi
Le soluzioni di stampa per il settore manufatturiero di LexmarkPrecedente

Lexmark, soluzioni di stampa per il settore manifatturiero

Idealo non accetta l’abuso di posizione dominante di GoogleSuccessivo

Idealo non accetta l’abuso di posizione dominante di Google

Ultimi articoli

5g standalone

5G Standalone: la nuova frontiera delle reti mobili italiane

inferenza AI

Qualcomm AI200 e AI250, inferenza AI per i data center

sony

Autenticità dei contenuti video, il sistema di verifica Sony

Cybersecurity al Cybertech Europe 2025

Cybersecurity al Cybertech Europe 2025: AI e minacce globali

comune

Lecco sceglie Intred per i servizi di connettività del comune

Focus

Cybersecurity al Cybertech Europe 2025

Cybersecurity al Cybertech Europe 2025: AI e minacce globali

business continuity

Business continuity: l’evoluzione della resilienza aziendale

ERP

ERP e gestionali: verso l’intelligenza aziendale

connettività

Connettività in ufficio: Wi-Fi 7, LAN multi-gigabit e PoE

sicurezza

Sicurezza, manutenzione e protezione per le aziende

Test

logitech mx

Desktop moderno, Logitech MX Master 4 e Slim Solar+ K980

scanner documentale

Epson DS-1760WN, scanner documentale per le PMI

mini pc

Asus NUC 15 PRO, mini PC barebone con grandi potenzialità

assistente

Plaud Note, l’assistente AI che cambia il modo di lavorare

Business Asus

Asus ExpertBook B3, autonomia e portabilità business

SCOPRI IL MONDO QNAP

Sicurezza

automazione

Nel Q3 crescita esponenziale dei crimini generati da AI e automazione

cybersecurity OT

Nozomi Networks rafforza la cybersecurity OT con Arc

calcolo quantistico

AI e calcolo quantistico, Thales a Cybertech Europe 2025

GTT Secure Co-Manage minacce informatiche

Minacce informatiche al settore manifatturiero 2025

Cybersecurity

Cybersecurity: il ruolo dell’AI per colmare la mancanza di competenze

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960