techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeSicurezzaNews analisiF-Secure, dall’estrema destra fake news Twitter sulla Brexit

F-Secure, dall’estrema destra fake news Twitter sulla Brexit

17 Marzo 2019 Barbara Tomasi
F-Secure, dall'estrema destra fake news Twitter sulla Brexit

Da un’analisi di F-Secure  su 24 milioni di tweet sulla Brexit, riscontrata da parte dell’estrema destra globale un’attività per amplificare l’uscita dalla Ue. Le piattaforme di social media giocano infatti un ruolo importante nel formare l’opinione pubblica, ma possono essere usate anche per fare disinformazione e per manipolare l’audience, come ha dimostrato la ricerca di F-Secure che ha messo in evidenza esempi di attività inorganica su entrambi i fronti del dibattito sulla Brexit, il fronte Leave e il fronte Remain. Ma questa attività è risultata molto più marcata nelle conversazioni riguardanti l’“uscita dalla Ue”.

Andy Patel, Senior Researcher presso l’Artificial Intelligence Centre of Excellence di F-Secure
L’attività che abbiamo riscontrato sul fronte Leave era molto diversa dall’aspetto più organico emerso dalle conversazioni sul fronte Remain. L’attività inorganica, in relazione ai movimenti e agli eventi politici, può essere a volte indicativa dell’astroturfing (pratica di marketing basata sulla costruzione di un’opinione fittizia e artificiosa) o della diffusione di disinformazione. La nostra ricerca mostra che c’è uno sforzo a livello globale da parte dell’estrema destra di amplificare il fronte Leave all’interno del dibattito.

F-Secure, dall'estrema destra fake news Twitter sulla Brexit

Secondo la ricerca, l’obiettivo di questa attività era quello di amplificare le opinioni populiste di destra sulla Brexit e su altre questioni politiche, come le proteste dei “gilet gialli” in Francia.

Queste sono alcune delle prove di questa attività riscontrate nella ricerca:

-i primi due influencer del fronte Leave hanno ricevuto un numero sproporzionato di retweet, rispetto ai modelli di influencer visti nel fronte Remain;

-il gruppo pro-uscita si è basato sul supporto di una manciata di fonti di notizie non autorevoli;

-un numero significativo di account non britannici sono stati coinvolti in conversazioni pro-uscita e attività di retweet;

-alcuni account pro-uscita hanno twittato un mix di problematiche su Brexit e non Brexit (in particolare #giletsjaunes e #MAGA);

-alcuni account a favore dell’uscita dall’Unione Europea hanno preso parte alle discussioni relative alle questioni politiche francesi (#franceprotests).

I dati hanno riguardato 24 milioni di tweets provenienti da 1,65 milioni di account, raccolti tra il 4 dicembre 2018 e il 13 febbraio 2019 che contenevano la parola “Brexit”. La ricerca ha analizzato i dati alla ricerca di segnali di attività sospette, inclusi segnali di botnet, campagne di disinformazione, astroturfing o altri fenomeni inorganici.
Sebbene la ricerca abbia incluso una notevole quantità di dati riguardanti la Brexit, F-Secure sostiene che questo sia solo un punto di partenza per un’indagine di questo tipo, e si augura che altri continuino a lavorare sui risultati.

Andy Patel, Senior Researcher presso l’Artificial Intelligence Centre of Excellence di F-Secure
I social networks generano ingenti volumi di dati. Riscontrare tendenze e fenomeni degni di nota in questi dati può essere un lavoro complicato e che richiede molte risorse. Ma i social media sono un’importante fonte di notizie e informazioni che molte persone stanno ancora imparando ad usare. Speriamo davvero che le persone vedano questa ricerca, capiscano quanto altro ci sia da poter trarre come informazioni utili e inizino a lavorare sulla base di questi metodi che abbiamo usato per creare nuove e migliori analisi su ciò che accade sui social media. 

Related Posts:

  • big data
    Big data e raccolta dati, come evolve il mercato?
  • artificial intelligence
    Artificial intelligence, con S2E cambia il modo di lavorare
  • sicurezza informatica CISO
    Sicurezza informatica, come cambia la figura del CISO?
  • chief information officer
    Chief Information Officer, evoluzione e competenze
  • llm
    Vantaggi e rischi di LLM nel cloud, la parola a Palo…
  • cloud
    Benefici e rischi dei Large Language Model nel cloud
  • account
  • amplificazione
  • analisi
  • attività
  • brexit
  • cyber-spionaggio
  • cyber-war
  • disinformazione
  • estrema destra
  • F-Secure
  • fake news
  • marketing
  • milioni
  • piattaforma
  • tweet
  • Twitter
  • UE
  • uscita
Attiva recapita a Rina il primo drone di DJI EnterprisePrecedente

Attiva recapita a Rina il primo drone di DJI Enterprise

Per TeamSystem le PMI italiane vogliono più digitaleSuccessivo

Per TeamSystem le PMI italiane vogliono più digitale

ULTIMI ARTICOLI

videosorveglianza

QNAP TVR-AI200, NVR smart per la videosorveglianza

sustainability

Lenovo, l’IT circolare con TruScale DaaS for Sustainability

vmware

NetApp accelera le migrazioni con Amazon Elastic VMware Service

intelligenza artificiale

Le ‘AI nutrition labels’, un uso più sicuro dell’intelligenza artificiale

Storage

Storage enterprise Sandisk UltraQLC da 256 TByte

FOCUS

sicurezza

Sicurezza, manutenzione e protezione per le aziende

stampanti multifunzione

Le stampanti multifunzione e la gestione documentale

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale: il motore turbo per le aziende

lavoro ibrido

Lavoro ibrido e digital workplace per le aziende PMI

industry 5.0

Industry 5.0 e Smart Factory: soluzioni e progetti

SPECIALE SICUREZZA

videosorveglianza

QNAP TVR-AI200, NVR smart per la videosorveglianza

tinexta cyberattacchi

Contro i cyberattacchi aggiornare i sistemi non è più sufficiente

vulnerabilità canon

Vulnerabilità di SharePoint derivano da una correzione incompleta

F5 Networks, sfide e vantaggi della Aram Kananov, director, Red Hat Enterprise Linux business unit, illustra le best practice per migrare da Linux CentOS a un sistema operativo enterprise-ready. migrazione all’hybrid cloud

La migrazione a Windows 11 è urgente per Panasonic Toughbook

crittografia

Proteggere dati e privacy puntando su crittografia e minimizzazione

SCOPRI IL MONDO QNAP

TEST

high availability

QNAP High Availability per la sicurezza e la continuità aziendale

NUC

Asus NUC 14, miniPC senza complessi di inferiorità!

videosorveglianza

Synology CC400W, videosorveglianza con intelligenza artificiale

nas qnap

NAS QNAP TS-h765eU, edge storage a profondità ridotta

NAS Synology

NAS Synology DS224+, storage compatto entry-level

TECH

Wi-Fi

Wi-Fi 8: la nuova frontiera della connettività wireless

data center

Mediterra: data center regionali green per il Sud Europa

intelligenza artificiale AI PC

L’innovazione in azienda passa dagli AI PC. Il parere di Intel

nas synology

NAS Synology Serie 25, l’evoluzione della specie

data center

Dell, le innovazioni AI per il raffreddamento dei data center

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960