techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeSicurezzaNews analisiPalo Alto scopre il malware CookieMiner che infetta i Mac

Palo Alto scopre il malware CookieMiner che infetta i Mac

10 Febbraio 2019 Barbara Tomasi
Palo Alto Networks scopre il malware CookieMiner che infetta i Mac

La Unit 42 di Palo Alto ha identificato CookieMiner, malware che colpisce la piattaforma Mac e ruba i browser cookie associati in particolare a cryptovalute. Questo malware si appropria anche delle password salvate in Chrome e tenta di rubare gli Sms degli iPhone da backup iTunes. Sfruttando la combinazione delle credenziali di login trafugate, i web cookie e gli Sms, Palo Alto ritiene – in base ad attacchi simili perpetrati in passato – che i malfattori potrebbero bypassare l’autenticazione multi-fattore di questi siti. Se ci riescono, avrebbero accesso completo al conto e/o wallet della vittima ed essere in grado di impiegare i fondi.

Il malware configura inoltre il sistema affinché carichi il software di coinmining. Sviluppato per sembrare un coinminer di tipo XMRIG, utilizzato nel caso di Monero, in realtà mina Koto, criptovaluta meno nota associata al Giappone. Per via del modo in cui questo malware attacca i cookie associati agli scambi, è stato denominato anche “CookieMiner”.

I web cookie vengono comunemente utilizzati per l’autenticazione. Una volta che l’utente effettua il log in su un sito, i cookie vengono archiviati affinché il web server conosca lo stato di login. Se i cookie vengono trafugati, il cybercriminale può potenzialmente fare il sign in e utilizzare l’account della vittima. Il furto di cookie rappresenta un modo intelligente di bypassare il sistema che identifica le anomalie di login. Se solo username e password vengono rubati, il sito potrebbe inviare un alert o richiedere ulteriori autenticazioni per un nuovo login. Tuttavia, se viene fornito anche l’authentication cookie insieme a username e password, il sito potrebbe pensare che la sessione sia associata a un sistema già autenticato e di conseguenza non intervenire.

Con CookieMiner i malviventi possono appropriarsi dei fondi della vittima, generando profitti in un modo molto più efficace che con il semplice cryptocurrency mining. Possono inoltre manipolare I prezzi delle criptovalute attraverso l’acquisto/vendita di grandi quantità di asset rubati, ottenendo guadagni ancora più elevati. 

Related Posts:

  • attacchi IT
    Adottare un’autenticazione avanzata previene gli attacchi IT
  • cloud CyberArk attacchi iam ransomware browser web
    Perché proteggere il browser web aziendale, risposta…
  • cambiare password password
    ESET: quanto spesso dovremmo cambiare password?
  • Password manager
    Password, i consigli di Panda Security per evitare…
  • password Check Point Telegram distribuzione malware attacchi informatici
    Password: perché è arrivata l’ora per non usarle più
  • Cybersecurity
    Cybersecurity, FakeUpdates e Androxgh0st tra le…
  • backup
  • browser cookie
  • browser web
  • CookieMiner
  • cryptovalute
  • furto
  • iphone
  • login
  • MacOs
  • malware
  • Palo Alto Networks
  • piattaforma
  • piattaforma Mac
  • SMS
  • Software
  • Unit 42
Arriva Red Hat CodeReady Workspaces, IDE basato su Eclipse ChePrecedente

Red Hat CodeReady Workspaces, IDE basato su Eclipse Che

WiFi 6 Zyxel, fatturato in crescita e un 2019 ricco di opportunitàSuccessivo

Zyxel, fatturato in crescita e un 2019 ricco di opportunità

Ultimi articoli

spyware

Spyware LANDFALL prende di mira dispositivi Samsung Galaxy

Experian, le aziende alle prese con le frodi informatiche

Frodi informatiche e IA, banche e imprese unite nella difesa

smartphone

Smartphone e AI: Scandit SDK 8 rivoluziona la scansione dati

soluzioni ai La partnership che lega Pure Storage e SAP si consolida

Soluzioni AI per accelerare la trasformazione digitale

Smartphone Nubia

Smartphone Nubia Z80 Ultra: prestazioni e fotografia d’élite

Focus

Cybersecurity al Cybertech Europe 2025

Cybersecurity al Cybertech Europe 2025: AI e minacce globali

business continuity

Business continuity: l’evoluzione della resilienza aziendale

ERP

ERP e gestionali: verso l’intelligenza aziendale

connettività

Connettività in ufficio: Wi-Fi 7, LAN multi-gigabit e PoE

sicurezza

Sicurezza, manutenzione e protezione per le aziende

Test

logitech mx

Desktop moderno, Logitech MX Master 4 e Slim Solar+ K980

scanner documentale

Epson DS-1760WN, scanner documentale per le PMI

mini pc

Asus NUC 15 PRO, mini PC barebone con grandi potenzialità

assistente

Plaud Note, l’assistente AI che cambia il modo di lavorare

Business Asus

Asus ExpertBook B3, autonomia e portabilità business

SCOPRI IL MONDO QNAP

Sicurezza

spyware

Spyware LANDFALL prende di mira dispositivi Samsung Galaxy

Experian, le aziende alle prese con le frodi informatiche

Frodi informatiche e IA, banche e imprese unite nella difesa

sicurezza informatica

Sicurezza informatica, intervista a Massimo Palermo di Fortinet

sicurezza iot

Sicurezza IoT è a rischio con case sempre più connesse

siti per adulti

Siti per adulti e verifica dell’età: le regole AGCOM

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960