techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • Focus
  • Interviste
HomeSoftwareNews produttivitàTeamViewer Host Linux, tante nuove funzioni per l’Help Desk

TeamViewer Host Linux, tante nuove funzioni per l’Help Desk

6 Giugno 2017 Elisa di Giulio
TeamViewer Host Linux, tante nuove funzioni per l'Help Desk

TeamViewer presenta il nuovo Host Linux nativo, dotato di Wake-On-LAN, assegnazione di account TeamViewer tramite GUI e funzionalità di regolamentazione aggiuntive.

La nuova release targata TeamViewer propone una ricca gamma di funzionalità aggiuntive per soddisfare i requisiti fondamentali di Help Desk.

Ecco le principali caratteristiche della nuova soluzione:

  • Supporto di Wake-On-LAN: la nuova versione consente agli utenti di avviare i dispositivi Linux, a condizione che siano in modalità standby e collegati a un’alimentazione di corrente. Inoltre, anche la scheda madre, la scheda di rete e la gestione dell’alimentazione del dispositivo Linux devono supportare Wake-On-LAN.
  • Assegnazione di account tramite GUI: i dispositivi Linux possono essere assegnati ad un account TeamViewer esistente tramite il client TeamViewer. I proprietari di account possono condividere i propri contatti tra loro a supporto dell’intero team, oltre a mantenere i dispositivi per un supporto 24/7. Gli account TeamViewer saranno supportati con autenticazione a due fattori.
  • Impostazione di “Conferma tutto” per una sicurezza aggiuntiva: le precauzioni di sicurezza aggiuntiva con l’utilizzo dell’Host Linux vengono fornite attraverso le impostazioni di controllo degli accessi. Gli utenti possono garantire che tutte le azioni debbano essere confermate direttamente da quel dispositivo. Per abilitare questa funzionalità, gli utenti devono selezionare l’opzione “Conferma tutto”” nel menu dedicato “Controllo remoto”.
  • Le modifiche richiedono i diritti di amministrazione: l’ultimo aggiornamento dell’Host Linux prevede che l’accesso alle impostazioni TeamViewer sia ora limitato agli amministratori di sistema con un solo clic sulla spunta di una casella appositamente dedicata.

Il nuovo Host Linux è stato lanciato nel maggio 2017, quando TeamViewer ha abbandonato per la prima volta WINE, lanciando il supporto Linux nativo. L’Host Linux di TeamViewer richiede almeno Qt 5.2, Linux Kernel 2.6.27 e GLIBC 2.17.

Related Posts:

  • Da TeamViewer arriva un aiuto per lavorare da remotoDa TeamViewer arriva un aiuto per lavorare da remoto
  • Assistenza da remoto, accordo tra Sharp e TeamViewerAssistenza da remoto, accordo tra Sharp e TeamViewer
  • Da TeamViewer arriva una nuova versione Internet of ThingsDa TeamViewer arriva una nuova versione Internet of Things
  • Compatibilità TeamViewer Pilot con la suite FrontlineCompatibilità TeamViewer Pilot con la suite Frontline
  • TeamViewer rilascia la release 14 in versione previewTeamViewer rilascia la release 14 in versione preview
  • ThingWorx, il controllo remoto TeamViewer è di serieThingWorx, il controllo remoto TeamViewer è di serie
  • account
  • help desk
  • Host Linux di TeamViewer
  • hosting
  • imprese
  • linux
  • supporto
  • supporto nativo Linux
Massimo Macarti alla guida di Canon ItaliaPrecedente

Massimo Macarti alla guida di Canon Italia

Axitea, l’antifurto smart sconfigge i dispositivi "Jammer"Successivo

Axitea, l’antifurto smart sconfigge i dispositivi “Jammer”

ULTIMI ARTICOLI

Potenza e sicurezza biometrica

Potenza e sicurezza biometrica per la nuova workstation di Fujitsu

Produzione della plastica

Produzione della plastica, il riciclo sostenibile dei toner Brother

Fujitsu Primeflex

Fujitsu Primeflex, accelerazione portabilità ibrida e multi-cloud

Aggiornamento hardware Acer

Aggiornamento hardware all’avanguardia per i notebook Acer

Surface Pro 7+ for Business

Surface Pro 7+ for Business, new entry nel portfolio di Microsoft

Management consulting

Management consulting, partnership tra Key Value e Hspi

FOCUS

Stampa e gestione documentale

Stampa e gestione documentale smart, le soluzioni per le PMI

Digital workspace

Digital Workspace, lavoro flessibile e al passo coi tempi

Rafforzare l’offerta cybersecurity

Aumentare la sicurezza delle imprese, cybersecurity sempre più cruciale

UPS e continuità elettrica, resilienza e protezione dei dati

UPS e continuità elettrica, resilienza e protezione dei dati

Cyber-security, protezione dei dati e degli asset aziendali

Cyber-security, protezione dei dati e degli asset aziendali

SPECIALE SICUREZZA

Potenza e sicurezza biometrica

Potenza e sicurezza biometrica per la nuova workstation di Fujitsu

dynabook Portégé X

dynabook Portégé X, ora con gli ultimi processori Intel Core vPro

Rapporto cybercrime Clusit

Una strategia nazionale contro il cybercrime proposta da Clusit

Futuro in sicurezza per lo smart working

Futuro in sicurezza per lo smart working, rischi e vantaggi secondo Axitea

Laptop Dynabook

Laptop Dynabook con CPU Intel Core di 11a generazione

Iscriviti alla newsletter





Cliccando su "Iscriviti" accetti l'iscrizione alla newsletter. Ti potrai cancellare cliccando sul link in fondo ad ogni comunicazione

TEST

Philips 172B9TL

Philips 172B9TL, resistente LCD touchscreen capacitivo-proiettato

Brother MFC-J5945DW

Brother MFC-J5945DW, multifunzione inkjet sicuro per le PMI

Seagate IronWolf

Seagate IronWolf, unità storage affidabili per NAS

Synology DS1621xs+

Synology DS1621xs+: NAS per backup, snapshot e virtualizzazione

Epson EcoTank ET-5880

Epson EcoTank ET-5880, stampa veloce e conveniente per l’ufficio

TECH

Intel vPro 11a generazione

Intel vPro 11a generazione, tecnologia per il business moderno

I trend dello storage

I trend dello storage: Toshiba illustra l’andamento 2021

Le sfide da affrontare nel 2021

Le sfide da affrontare nel 2021, le riflessioni di Red Hat

Western Digital data center

Storage trend 2021, Western Digital guarda al futuro

Smart working e thin client

Smart working e thin client, la visione olistica di Praim

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2021 | MH Magazine WordPress Theme by MH Themes

Iscriviti alla newsletter





Cliccando su "Iscriviti" accetti l'iscrizione alla newsletter. Ti potrai cancellare cliccando sul link in fondo ad ogni comunicazione