techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeSoftwareNews produttivitàTeamViewer Host Linux, tante nuove funzioni per l’Help Desk

TeamViewer Host Linux, tante nuove funzioni per l’Help Desk

6 Giugno 2017 Elisa di Giulio
TeamViewer Host Linux, tante nuove funzioni per l'Help Desk

TeamViewer presenta il nuovo Host Linux nativo, dotato di Wake-On-LAN, assegnazione di account TeamViewer tramite GUI e funzionalità di regolamentazione aggiuntive.

La nuova release targata TeamViewer propone una ricca gamma di funzionalità aggiuntive per soddisfare i requisiti fondamentali di Help Desk.

Ecco le principali caratteristiche della nuova soluzione:

  • Supporto di Wake-On-LAN: la nuova versione consente agli utenti di avviare i dispositivi Linux, a condizione che siano in modalità standby e collegati a un’alimentazione di corrente. Inoltre, anche la scheda madre, la scheda di rete e la gestione dell’alimentazione del dispositivo Linux devono supportare Wake-On-LAN.
  • Assegnazione di account tramite GUI: i dispositivi Linux possono essere assegnati ad un account TeamViewer esistente tramite il client TeamViewer. I proprietari di account possono condividere i propri contatti tra loro a supporto dell’intero team, oltre a mantenere i dispositivi per un supporto 24/7. Gli account TeamViewer saranno supportati con autenticazione a due fattori.
  • Impostazione di “Conferma tutto” per una sicurezza aggiuntiva: le precauzioni di sicurezza aggiuntiva con l’utilizzo dell’Host Linux vengono fornite attraverso le impostazioni di controllo degli accessi. Gli utenti possono garantire che tutte le azioni debbano essere confermate direttamente da quel dispositivo. Per abilitare questa funzionalità, gli utenti devono selezionare l’opzione “Conferma tutto”” nel menu dedicato “Controllo remoto”.
  • Le modifiche richiedono i diritti di amministrazione: l’ultimo aggiornamento dell’Host Linux prevede che l’accesso alle impostazioni TeamViewer sia ora limitato agli amministratori di sistema con un solo clic sulla spunta di una casella appositamente dedicata.

Il nuovo Host Linux è stato lanciato nel maggio 2017, quando TeamViewer ha abbandonato per la prima volta WINE, lanciando il supporto Linux nativo. L’Host Linux di TeamViewer richiede almeno Qt 5.2, Linux Kernel 2.6.27 e GLIBC 2.17.

Related Posts:

  • schede madri asus
    Le nuove schede madri ASUS per AMD Ryzen 9000
  • sostenibilità
    Green IT, tecnologie e soluzioni per favorire la…
  • schede madri asus
    Nuove schede madri ASUS Intel Z790, H770 e B760
  • chief information officer
    Chief Information Officer, evoluzione e competenze
  • teamviewer
    TeamViewer si rinnova e arriva anche la versione web
  • schede madri Asus
    Schede madri Asus con chipset AMD serie X670
  • account
  • help desk
  • Host Linux di TeamViewer
  • hosting
  • imprese
  • linux
  • supporto
  • supporto nativo Linux
Massimo Macarti alla guida di Canon ItaliaPrecedente

Massimo Macarti alla guida di Canon Italia

Axitea, l’antifurto smart sconfigge i dispositivi "Jammer"Successivo

Axitea, l’antifurto smart sconfigge i dispositivi “Jammer”

ULTIMI ARTICOLI

password hacker

Perché abbandonare la dipendenza da password. Il parere di Sophos

attacco DDoS Akamai Zero Trust firewall

Protezione avanzata con Akamai Firewall for AI

videosorveglianza

Videosorveglianza smart con QNAP e VCA Technology

eCommerce

4eCom2025: eCommerce, tra AI e sostenibilità

intelligenza artificiale

SB Italia: l’intelligenza artificiale diventa strategica e sostenibile

FOCUS

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale: il motore turbo per le aziende

lavoro ibrido

Lavoro ibrido e digital workplace per le aziende PMI

industry 5.0

Industry 5.0 e Smart Factory: soluzioni e progetti

data center

La trasformazione dei data center, tra AI e sostenibilità

lavoro ibrido smart working

Smart working e digital workplace anche per le PMI

SPECIALE SICUREZZA

password hacker

Perché abbandonare la dipendenza da password. Il parere di Sophos

videosorveglianza

Videosorveglianza smart con QNAP e VCA Technology

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale nelle tecnologie EDR e XDR

Cybersecurity

Cybersecurity: la decima edizione di ConfSec, il 13 giugno a Bari

crisi

Semperis Ready1 rivoluziona la gestione delle crisi informatiche

SCOPRI IL MONDO QNAP

TEST

videosorveglianza

Synology CC400W, videosorveglianza con intelligenza artificiale

nas qnap

NAS QNAP TS-h765eU, edge storage a profondità ridotta

NAS Synology

NAS Synology DS224+, storage compatto entry-level

Notebook Asus

ExpertBook P5, il notebook Asus leggero e potente per il business

Kingston backup

Kingston XS2000, storage mobile veloce e ultracompatto

TECH

Data center

Data center: Italia potenziale hub tecnologico in Europa

data center

Data center, la vision di Vertiv sulla loro evoluzione

prefabbricate

Nasce Vertiv SmartRun, infrastrutture prefabbricate overhead

sicurezza

Mondialpol, sicurezza e conformità normativa con Synology

videosorveglianza

Toshiba testa affidabilità ed efficienza dei suoi HDD di sorveglianza

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960