GFT, il nuovo CEO Marika Lulay punta sull’Industry 4.0

GFT, il nuovo CEO Marika Lulay punta sull'Industry 4.0

GFT annuncia la nomina di Marika Lulay come nuovo CEO e propone un piano di forte espansione internazionale con un focus su innovazione e Industry 4.0.

Marika Lulay è stata nominata Chief Executive Officer (CEO) di GFT Technologies SE e ha assunto la responsabilità dell’azienda con effetto dal termine dell’Assemblea Generale Annuale del 31 maggio 2017. Lulay succede a Ulrich Dietz, che diventa Presidente del Consiglio di Amministrazione dopo aver guidato per 30 anni l’azienda.

Roadmap 2020 e nuovo Group Executive Board: la crescita internazionale è in primo piano

Con la nomina di Lulay, GFT inaugura un piano di crescita pluriennale che si focalizzerà sull’espansione internazionale dell’azienda. Nell’ambito dell’iniziativa Roadmap 2020, GFT prevede di incrementare i ricavi del gruppo a 800 milioni di euro entro, appunto, il 2020. In particolare, Lulay intende rafforzare la collaborazione internazionale tra le varie unità operative dell’azienda, e sono previste acquisizioni mirate a sostegno dell’innovazione, soprattutto in Nord e Sud America.

Inoltre, un Group Executive Board è stato integrato nella struttura del management GFT per sostenere la presenza internazionale dell’azienda. Il nuovo Board comprende: Marika Lulay, il Chief Financial Officer (CFO) Dr. Jochen Ruetz, Alfio Puglisi (Managing Director, GFT Italia) e Carlos Eres (Managing Director, GFT Spagna).

Con il fine di perseguire una strategia di business globale, i membri del Board saranno responsabili delle quattro divisioni dell’azienda: Strategy & Markets  (Marika Lulay), Global Business Development (Alfio Puglisi), Global Delivery & Innovation (Carlos Eres) e Corporate Services (Dr. Jochen Ruetz).

Per assicurarsi che i clienti di diversi paesi abbiano accesso al know-how necessario, Lulay prevede di intensificare i processi aziendali di gestione internazionale della conoscenza. Il modello di carriera della società sarà, inoltre, ampliato per offrire opportunità di crescita oltre i confini dei singoli paesi. L’azienda continuerà, allo stesso tempo, a focalizzarsi sul settore finanziario che resterà centrale nella strategia corporate.

Sotto la leadership di Lulay, l’azienda inserirà una serie di nuove aree nel portafoglio esistente, con un focus sugli ambiti blockchain, migrazione cloud, intelligenza artificiale e Industria 4.0.

In particolare, le tecnologie blockchain e relative applicazioni rappresentano un’importante opportunità per le banche di offrire servizi innovativi e adottare nuovi modelli di business. GFT utilizza un incubatore blockchain nel Regno Unito per testare una serie di scenari applicativi, e ha già intrapreso il primo progetto collaborativo con la Royal Bank of Scotland. Un’area di particolare interesse riguarda le applicazioni relative all’automazione di processo; per esempio, utilizzando blockchain è possibile eliminare completamente la Cassa di Compensazione e Garanzia. Allo stesso tempo, enormi volumi di dati possono essere trattati in modo sicuro.

La migrazione dei sistemi esistenti in cloud consente di approcciare nuovi modelli IT in modo economico ed efficiente, come GFT sta già sperimentando con un progetto attivo in Nord America. GFT prevede inoltre di focalizzarsi su ambiti di business innovativi grazie ad intelligenza artificiale e metodi cognitivi basati su sistemi di autoapprendimento in grado di gestire grandi quantità di dati non strutturati. Un focus verrà posto anche sullo sviluppo di processi customer-friendly nelle transazioni finanziarie, il tutto grazie alle soluzioni offerte dall’Industry 4.0. 

Marika Lulay, CEO, GFT Technologies SE
Il successo degli ultimi anni conferma che stiamo seguendo la corretta strategia – non solo per consolidare la posizione di GFT come specialista leader di un settore innovativo, ma anche per sfruttare tale vantaggio nel guidare la crescita internazionale in tutti i mercati. Sono convinta che la presenza di quest’organizzazione manageriale transnazionale ci permetterà di stabilire una base solida per il futuro successo di GFT. Insieme siamo una valida squadra con specializzazioni fortemente complementari. I nostri dipendenti sono in contatto diretto con i nostri clienti e ciò significa che sono in grado di prendere le decisioni migliori in modo indipendente. Le principali istituzioni finanziarie del mondo apprezzano il nostro modo di lavorare e si affidano alla nostra competenza.