techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeSicurezzaNews analisiPassword, cinque consigli utili da TeamViewer per gestirle al meglio

Password, cinque consigli utili da TeamViewer per gestirle al meglio

6 Maggio 2016 Redazione
Protezione password

In occasione della Giornata Mondiale della Password, TeamViewer ha condiviso alcune semplici procedure per la creazione della password, un alleato prezioso per proteggere i propri account.
Oltre all’invito a generare password complesse, TeamViewer esorta gli utenti ad utilizzare l’autenticazione a due fattori per ottenere un ulteriore livello di protezione da accessi non autorizzati. 

1. Creare password differenti per ogni account: Se si utilizzano le stesse credenziali per più account e anche uno solo viene compromesso, questo renderà anche gli altri account vulnerabili e a rischio.
2. Non condividere le password: Una password è una parola o una frase segreta per definizione, si dovrebbe sempre agire con estrema cautela quando si tratta di condividerle.
3. Cambiare le password regolarmente: Anche se si sta utilizzando una password sicura, è importante cambiarla regolarmente. Potrebbe infatti passare un po’ di tempo prima di accorgersi che il proprio account è stato compromesso. E’ quindi indispensabile aggiornare le password in maniera regolare – magari annotando l’appuntamento in agenda
4. Non utilizzare dati personali: le password complesse sono difficili da ricordare, soprattutto se per ogni account c’è una password diversa. Molti utenti cercano pertanto di facilitare il ricordo delle password utilizzando nomi e date che hanno un significato personale. Tuttavia, i criminali possono utilizzare le informazioni pubblicamente disponibili e presenti sugli account dei social media per scoprire queste informazioni e provare a indovinare le password.
5. Utilizzare l’autenticazione a due fattori: L’utilizzo di password complesse è un primo grande passo, si può aggiungere un ulteriore livello di sicurezza con l’autenticazione a due fattori che fornisce un livello di protezione aggiuntivo. Ciò significa che, in aggiunta alla password, è necessario un secondo fattore – spesso un codice di sicurezza assegnato ad un dispositivo mobile – per accedere ad un account.

Andreas Heißel, security officer di TeamViewer
Molti utenti sono a disagio quando viene loro chiesto di memorizzare così tante password. Vi consiglio di usare sempre sistemi di archiviazione sicura delle password – ci sono molte opzioni gratuite a disposizione – che permettono di mantenere la sicurezza ad un livello accettabile ricordando una sola password complessa.

Related Posts:

  • attacchi IT
    Adottare un’autenticazione avanzata previene gli attacchi IT
  • chief information officer
    Chief Information Officer, evoluzione e competenze
  • teamviewer
    TeamViewer si rinnova e arriva anche la versione web
  • Creare password sicure
    Credenziali protette da password, le considerazioni…
  • password Check Point Telegram distribuzione malware attacchi informatici
    Password: perché è arrivata l’ora per non usarle più
  • sicurezza informatica CISO
    Sicurezza informatica, come cambia la figura del CISO?
  • account
  • autenticazione
  • cifratura
  • condiviso
  • creazione
  • cyber-spionaggio
  • due
  • fattori
  • giornata
  • mondiale
  • password
  • privacy
  • procedure
  • proteggere
  • protezione
  • security
  • semplici
  • sicurezza
  • TeamViewer
Red Hat e Telefonica favoriscono la mobilità dei processi aziendaliPrecedente

Red Hat e Telefonica favoriscono la mobilità dei processi aziendali

Red Hat, l’open source come vettore di crescita e di successoSuccessivo

Red Hat, l’open source come vettore di crescita e di successo

Ultimi articoli

Campagne adv

Taboola aiuta gli inserzionisti e potenzia le campagne adv

smart home

Smart home e vita connessa, le novità dall’open day Nital

siti per adulti

Siti per adulti e verifica dell’età: le regole AGCOM

innovation

Innovation Match presenta gli Open Innovation Awards 2025

attacchi informatici

Attacchi informatici nel trimestre 2025 secondo Cisco Talos

Focus

Cybersecurity al Cybertech Europe 2025

Cybersecurity al Cybertech Europe 2025: AI e minacce globali

business continuity

Business continuity: l’evoluzione della resilienza aziendale

ERP

ERP e gestionali: verso l’intelligenza aziendale

connettività

Connettività in ufficio: Wi-Fi 7, LAN multi-gigabit e PoE

sicurezza

Sicurezza, manutenzione e protezione per le aziende

Test

logitech mx

Desktop moderno, Logitech MX Master 4 e Slim Solar+ K980

scanner documentale

Epson DS-1760WN, scanner documentale per le PMI

mini pc

Asus NUC 15 PRO, mini PC barebone con grandi potenzialità

assistente

Plaud Note, l’assistente AI che cambia il modo di lavorare

Business Asus

Asus ExpertBook B3, autonomia e portabilità business

SCOPRI IL MONDO QNAP

Sicurezza

siti per adulti

Siti per adulti e verifica dell’età: le regole AGCOM

attacchi informatici

Attacchi informatici nel trimestre 2025 secondo Cisco Talos

phishing

Check Point potenzia la sicurezza con la phishing AI

sicurezza

Bitdefender potenzia la sicurezza con Security Data Lake

email security

Rischio email security e ransomware, come difendere l’azienda

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960